Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Cacatuodies Per parlare di tutto quanto concerne i Cacatuodies. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-02-2009, 01:31   #1
kingdjin
Discus
 
Registrato: Mar 2006
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.714
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io credo che non influisca solo il fattore temperatura ma io credo che quando si cambia l'acqua alla vasca ,comunque si modifichino momentaneamente e in piccolissima parte anche gli altri valori... a me capita spesso con i grandi ciclidi americani , di notare soprattutto dopo copiosi cambi di acqua,corteggiamenti che portano spesso e volentieri alla deposizione. So che l'aumento di T e di cibo favoriscono gli accoppiaemti perchè simulano importanti cambiamenti in natura.
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
kingdjin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 10:59   #2
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
son sicuro che il discorso si leghi inscindibilmente al fattore pressione.
ho notato spesso pesci deporre in anticipo rispetto a giornate di grossi temporali ad esempio.
noi umani al massimo avvertiamo forse che il clima si sta facendo piu umido o piu secco, i ciclidi avvertono sicuramente i cambi di pressione e ciò li spinge a deporre.
Lssah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 11:23   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mamo70
ciao a tutti..personalmente ho notato che piu' che l'aumento della temperatura influiscono i cambi d'acqua che ovviamente non sono mai della stessa temperatura dell'acqua della vasca...inoltre simulare la stagione della pioggia togliendo una parte d'acqua e lasciando x un periodo l'effetto pioggia del getto d'entrata dell'acquae infine una dieta molto varia di cibo secco e congelato...
Veramente non è questo che si intende con l'effetto pioggia che si vuole parlare su questa discussione,anche perche con l'effetto che tu dici,ottieni un reale innalzamento del ph,causato dall'aumentodi scambio gassoso e la relativa dispersione di co2.Nel caso si abbiano pesci che prediligono acque acide,non è di certo una bella cosa.

Nello specifico tema del discorso,sono anch'io più propenso al fattore relativo alla qualità di acqua nuova(cond. e ph),più che ad un discorso di temperatura simil cory.
Mi spiego meglio.Per i cory è un vero parametro importante per la riproduzione,in quanto nella stagione delle piogge,oltre alla temperatura variano ph e cond. ,ma cosa particolare ce una maggiore disponibilità di cibo.Essendo dei ricercatori di cibo, a mezzo setacciamento ne hanno una maggiore disponibilità in questo periodo che in quello secco.Altresi,per quello che riguarda i ciclidi questo particolare è poco influente, in quanto essendo predatori, nella stagione secca(quindi con maggiore temperatura) hanno sempre una bu8ona risorsa,che è data dalla concentrazione di cibo in uno spazio più ristretto.
Io è da un pò di tempo che "gioco" con la temperatura della vasca, proprio per controllare questi eventi. Se all'abbassamento di temperatura non abbino anche il cambio d'acqua non succede nulla,sia da parte dei cory sia da quella dei ciclidi.Quest'ultimi invece, come la temperatura arriva intorno ai 26 - 27 gradi, è un festival di confronti/corteggiamenti e relative deposizioni.
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 11:50   #4
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lssah
son sicuro che il discorso si leghi inscindibilmente al fattore pressione.
ho notato spesso pesci deporre in anticipo rispetto a giornate di grossi temporali ad esempio.
noi umani al massimo avvertiamo forse che il clima si sta facendo piu umido o piu secco, i ciclidi avvertono sicuramente i cambi di pressione e ciò li spinge a deporre.

Penso anch'io che questo sia un ulteriore discriminante.
Per esempio nei crostacei(CRS su tutti) influenza non di poco.Non tanto per quello che concerne le riproduzioni,ma proprio per fattore di vita.

La bassa e alta pressione ,e uno degli elementi che determina la percentuale di ossigeno in acqua,come la temperatura.Sappiamo che l'ossigeno è molto importate e cosa comporta un buon livello di questo elemento.Perche ho la vaga impressione che si andrà a finire,con il parlare del redox -28d# -28d#
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 12:05   #5
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
Quote:
La bassa e alta pressione ,e uno degli elementi che determina la percentuale di ossigeno in acqua,come la temperatura.

Quote:
Perche ho la vaga impressione che si andrà a finire,con il parlare del redox
e io come sono arrivato me ne sarò già andato
Lssah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 12:43   #6
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lssah
Quote:
Perche ho la vaga impressione che si andrà a finire,con il parlare del redox
e io come sono arrivato me ne sarò già andato

Sei troppo curioso e alla fine seguirai lo stesso.E' un parametro che nel dolce viene tenuto in bassa considerazione,e penso che sia fondamentalmente giusto.Ma quando si toccano determinati discorsi(questo del topic, o per esempio la fertilizzazione), bisogna inevitabilmente parlarne.
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 13:46   #7
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
devo dire che con un cambio con acqua piu fredda la temperatura scende al max di 2 gradi...non di piu...
tuko ma non credi che con l'arrivo della stagione secca si riducano anche le prede degli apistogramma??secondo me è un ipotesi piu che valida...

vorrei capire una cosa:
quando in amazzonia arriva il periodo delle piogge vengono riversate grandi quantita di acqua...Questo in che modo cambia i valori?intendi dire cosa succede a ph gh kh e Temperatura?
in teoria scendono giusto?
cosa contraria succede nella stagione secca...
Quindi credo che a stimolare la riproduzione influiscano piu fattori...quindi magari in certi casi basta un semplice cambio d'acqua fatto con acqua piu fredda...in altri casi...magari con pesci wild o F1 serve un cambio di acqua a temperatura piu fredda magari trattata con torba o foglie di quercia...
cosa questa che provero a fare nello specifico facendo un cambio di 20litri con acqua avente valori leggermente piu bassi di quelli che ho in vasca(nello specifico con ph 5)e temperatura piu bassa
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 14:04   #8
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 50
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
credo che in amazzonia, nella stagione delle piogge i valori si modificano ,data la grande quantita di detriti, fango etc etc che viene portata nei fiumi
comunque ci starei attento a fare cambi con acqua molto piu fredda,il repentino abbassamento della temperatura potrebbe portare varie patologie, tra cui l ictio
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 14:28   #9
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nanni87, nei cambi d'acqua il ph finale in vasca non è influenzato dalle percentuali del cambio(per es.:come per ghe e kh).

Per quello che concerne il discorso stagione secca,se si parla di ciclidi bisogna tener conto della loro natura predatoria.Ora,è vero che con le piogge l'acqua subisce delle oscillazioni di valori e porta ad una maggiore disponibilità di cibo,ma non è che, in quella secca non ci sia.Come ho scritto,essendo dei predatori, quando il livello dei fiumi si abbassa le prede(es.:crostacei) sono più concentrati.
Io ho fatto l'esempio dei cory,ma la repentina escursione termica verso il basso, che forza questi pesci alla riproduzione, non l'applicherei anche con i ciclidi.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2009, 20:20   #10
nanni87
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: Conversano(BA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 2.545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a nanni87

Annunci Mercatino: 0
credevo che in qualche modo il ph del cambio influisse sul ph della vasca in maniera similare al valore di gh e kh anche se immaginavo influisse in maniera diversa...

tuttavia un immissione di acqua molto ambrata a ph 5 è una variazione che i pesci sentono e magari questo unito ad acqua un tantino piu fredda li spinge alla riproduzione...
ovviamente io parlo di vasche con valori di kh inferiori al 4 e ph di base del 6.5
__________________
Non sono i nostri pesci che devono adeguarsi a noi...ma NOI a loro!!
www.acquariofiliapugliese.it -28
nanni87 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
covate , temperatura

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23432 seconds with 13 queries