Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-02-2009, 21:23   #11
giada92
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Italicus
una volta metamorfosati vanno nutriti con piccoli grilli, enchitreidi et simili , ma anche chironomus surgelati se li accettano finchè non tornano di nuovo in acqua
e artemia
giada92 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-02-2009, 21:23   #12
giada92
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Italicus
una volta metamorfosati vanno nutriti con piccoli grilli, enchitreidi et simili , ma anche chironomus surgelati se li accettano finchè non tornano di nuovo in acqua
e artemia
giada92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 18:47   #13
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate..ma l'artemia non è acquatica? Se li nutro con quella mentre stanno fuori dall'acqua ci arriva comunque morta alla bocca del tritone, no?
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 18:47   #14
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate..ma l'artemia non è acquatica? Se li nutro con quella mentre stanno fuori dall'acqua ci arriva comunque morta alla bocca del tritone, no?
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 19:43   #15
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
La metamorfosi definitiva è sempre un processo molto delicato per gli urodeli, ed è normale che i piccoli geneticamente più deboli muoiano. La morte totale delal covata è però anomala, e quindi evidentemente qualcosa non va nel mantenimento....

Che temperatura ha l'acqua all'esterno? potrebbe a lungo termine stressare i giovani indebolendoli e compromettendo la metamorfosi; anche la qualità dell'acqua potrebe essere coinvolta, perchè i giovani mangiano e sporcano molto, prova ad aumentare i cambi parziali e a sifonare il fondo dai detriti.

Quando iniziano a svilupparsi in tritoncini, dovresti introdurre molti rifugi emersi dal momento che piano piano tendono sempre più ad uscire dall'acqua, prima poco poi sempre più a lungo, per abituare la pelle e i polmoni a respirare aria appunto.

Se sopravvivono a questa fase, durante la quale spesso non mangiano perchè sfruttano le riserve accumulate in precedenza, diventano terrestri per almeno un anno, quindi puoi traferirli in un terrario umido, dove si nutriranno di piccoli invertebrati terrestri.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 19:43   #16
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
La metamorfosi definitiva è sempre un processo molto delicato per gli urodeli, ed è normale che i piccoli geneticamente più deboli muoiano. La morte totale delal covata è però anomala, e quindi evidentemente qualcosa non va nel mantenimento....

Che temperatura ha l'acqua all'esterno? potrebbe a lungo termine stressare i giovani indebolendoli e compromettendo la metamorfosi; anche la qualità dell'acqua potrebe essere coinvolta, perchè i giovani mangiano e sporcano molto, prova ad aumentare i cambi parziali e a sifonare il fondo dai detriti.

Quando iniziano a svilupparsi in tritoncini, dovresti introdurre molti rifugi emersi dal momento che piano piano tendono sempre più ad uscire dall'acqua, prima poco poi sempre più a lungo, per abituare la pelle e i polmoni a respirare aria appunto.

Se sopravvivono a questa fase, durante la quale spesso non mangiano perchè sfruttano le riserve accumulate in precedenza, diventano terrestri per almeno un anno, quindi puoi traferirli in un terrario umido, dove si nutriranno di piccoli invertebrati terrestri.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 20:23   #17
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per la qualità dell'acqua in realtà non credo ci siano problemi perché la moria di massa c'è dopo la metamorfosi, non prima... la temperatura fuori oscilla tra i 10 e i 15 (nel periodo in cui li tenevo fuori)...è troppo bassa? Non mi sono fatta problemi perché pensando al luogo di origine quelle temperature sono comuni, non credevo potessero creare problemi... la qualità dell'acqua è la stessa in cui vivono i genitori e dato che non hanno mostrato problemi ho escluso anche quello dalla lista dei potenziali problemi...
forse ho sbagliato la transizione tra acquatico e terrestre perché come zona emersa ho usato solo un sasso, senza rifugi...
Per il terrario c'è qualche indicazione particolare? non ne ho mai allestito uno di quel tipo e non so proprio da dove cominciare...
Grazie..
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 20:23   #18
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per la qualità dell'acqua in realtà non credo ci siano problemi perché la moria di massa c'è dopo la metamorfosi, non prima... la temperatura fuori oscilla tra i 10 e i 15 (nel periodo in cui li tenevo fuori)...è troppo bassa? Non mi sono fatta problemi perché pensando al luogo di origine quelle temperature sono comuni, non credevo potessero creare problemi... la qualità dell'acqua è la stessa in cui vivono i genitori e dato che non hanno mostrato problemi ho escluso anche quello dalla lista dei potenziali problemi...
forse ho sbagliato la transizione tra acquatico e terrestre perché come zona emersa ho usato solo un sasso, senza rifugi...
Per il terrario c'è qualche indicazione particolare? non ne ho mai allestito uno di quel tipo e non so proprio da dove cominciare...
Grazie..
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 13:48   #19
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
La temperatura dell'acqua è assolutamente compatibile con la specie, quindi escludo che sia stato il troppo caldo ad influire negativamente; stai comunque attenta ad un dettaglio: i genitori sono senz'altro più robusti etolleranti dei giovani, un'acqua innocua per il tritone adilto può non esserlo per un giovane neometamorfosato....

Sicuramente la presenza di molte più zone emerse e rifugi emersi aiuta il benessere dei piccoli.

Per il terrari, ideale un recipiente tutto in vetro incollato con il silicone, delle misure che preferisci ma certamente più sviluppato in lunghezza e larghezza, per gartantire una ampia superficie disponibile. Arredamento molto spartano: coem fondo carta di giornale ricoperta di muschio, qualche corteccia e vaso rotto come rifugio, una ciotolina di acqua fresca (una piccola bacinella per esempio, facilmente accessibile agli animali, poca luce (evitare lampade ma optare per la luce ambiente), alta umidità (nebulizzare una volta al giorno con acqua di osmosi).
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 13:48   #20
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
La temperatura dell'acqua è assolutamente compatibile con la specie, quindi escludo che sia stato il troppo caldo ad influire negativamente; stai comunque attenta ad un dettaglio: i genitori sono senz'altro più robusti etolleranti dei giovani, un'acqua innocua per il tritone adilto può non esserlo per un giovane neometamorfosato....

Sicuramente la presenza di molte più zone emerse e rifugi emersi aiuta il benessere dei piccoli.

Per il terrari, ideale un recipiente tutto in vetro incollato con il silicone, delle misure che preferisci ma certamente più sviluppato in lunghezza e larghezza, per gartantire una ampia superficie disponibile. Arredamento molto spartano: coem fondo carta di giornale ricoperta di muschio, qualche corteccia e vaso rotto come rifugio, una ciotolina di acqua fresca (una piccola bacinella per esempio, facilmente accessibile agli animali, poca luce (evitare lampade ma optare per la luce ambiente), alta umidità (nebulizzare una volta al giorno con acqua di osmosi).
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cynops , fase , orientalis , terrestre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17114 seconds with 12 queries