Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
da quel che ho letto in giro basta saper far bene la struttura con la rete elettro saldata e fare un cemento giusto , anche perché tutti parlano di cemento ma in realtà le case si fanno con il calcestruzzo , ghiaia e sabbia.
Visto che non sono sicuro che si possa pubblicizzare link ad altri siti , ti mando un pm di un forum che frequento dove si e parlato molto spesso di telo vs cemento.
Cesar, non c'è problema per il link... basta non metterlo in firma (come da regolamento)
tu intendi lasciare il cls nudo e crudo a contatto con l'acqua?
cls ? non son ferrato in materia ..
Intendo dire che mi pare di aver capito che va solo cemento e sabbia , quindi senza o con poca ghiaia , parlano di cemento grasso.
Cmq i link e questo http://www.easyfreeforum.com/index,eff,190.html
cls = calcestruzzo scusa, deformazione professionale da ingegnere...
+ che altro mi lascia perplesso il fatto di non mettere protezioni tra acqua e cemento...
mi studierò i link
interessantissimi quei links. a detto di quanto c'è scritto (e non ho motivo di dubitarne) utilizzando un cls grasso, una rete elettrosaldata (che in questo caso credo che non serva, visto che sarà già stata messa), un'unica gettata e riempiendo d'acqua molto presto si ottiene il risultato cercato con una spesa minima!
ok, diciamo che vado di resina, rimangono alcune questioni
- che resa ha per kilo?
- trasparente? (15€/kg)
- antiosmotica? (24€/Kg
e poi, con l'idea dell'invaso in pvc o moplen era semplice montare uno scarico a "troppo pieno" con un classico tubo dritto e manicotto passaparete sul fondo.
Col cemento+resina?
Come dicevo, tutte le vasche sono collegate in cascata, appunto tramite scarichi di troppo pieno (eventualmente con DURSO). Al momento le vasche hanno un semplice foro sul fondo (il fondo è il pavimento) con una braga normalissima, nella quale pensavo di raccordarmi con il mio tubo in PVC.
cemento o plastica per un progetto molto particolare?
Ciao a tutti
Sto per realizzare un bel sistemino di vasconi collegati tra loro.
Su un terrazzo all'ultimo piano posioneremo una vasca di circa 4metri con un troppo pieno che scarica su una seconda vasca su un terrazzo al piano di sotto che sua volta scarica su una fontana nel giardino che poi finisce su altre vasche strette e lunghe in giro per il giardino ed infine scarica in una roggia che va ad irrigare i campi dela zona. Il tutto gestito con il ricircolo d'acqua di un sistema di geotermia con quindi uno spreco d'acqua pari a zero.
Vi tedierò in seguito sugli sviluppi, per ora mi sto preoccupando dei materiali.
Secondo voi, le vasche superiori (fatte in cemento) mi limito a rivestirle con qualche vernice isolante specifica o mi lancio con un invaso fatto in PVC o MOPLEN ? che dite?