Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-02-2009, 15:54   #11
fako
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Ponte San Pietro (Bg)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gab82
relco....?
relco! Bravissimo! Per sicurezza ho controllato sotto l'acquario.
cmq io ne ho uno che gestisce 2 t5 da 39 W.

ALEC, non capisco che cosa ti serve...

il ballast relco è esattamente un ballast come quello che potresti prendere della haquoss, ma non ha un contenitore o il cablaggio verso i neon. Sono appunto le parti che vorresti evitarti (calcola che il 2X39W l'ho pagato 15 €).

Poi non capisco che cosa interndi per ballast elettronico/analogico...
cioè, è elettronico e non analogico, la storia del dimmer non c'entra con il ballast è una cosa in più...
però se vai sul sito relco ci sono tutti i dada sheet e il catalogo con i prezzi e tutto il resto. bho
fako non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-02-2009, 15:54   #12
fako
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Ponte San Pietro (Bg)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gab82
relco....?
relco! Bravissimo! Per sicurezza ho controllato sotto l'acquario.
cmq io ne ho uno che gestisce 2 t5 da 39 W.

ALEC, non capisco che cosa ti serve...

il ballast relco è esattamente un ballast come quello che potresti prendere della haquoss, ma non ha un contenitore o il cablaggio verso i neon. Sono appunto le parti che vorresti evitarti (calcola che il 2X39W l'ho pagato 15 €).

Poi non capisco che cosa interndi per ballast elettronico/analogico...
cioè, è elettronico e non analogico, la storia del dimmer non c'entra con il ballast è una cosa in più...
però se vai sul sito relco ci sono tutti i dada sheet e il catalogo con i prezzi e tutto il resto. bho
fako non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2009, 13:27   #13
ALEC
Avannotto
 
Registrato: Nov 2007
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, Fako, per il momento grazie per l'info.
Per quanto riguarda l'alimentatore, era per poter utilizzare le apposite cuffie per i T5, senza ricorrere ai morsetti montati sulle terminazioni delle T5 stesse, come normalmente si fa montando un circuito artigianale.
Per quanto riguarda i ballast e il dimmer non è esattamente così : da quanto ho capito, per poter dimmerare i ballast, devi comperare questi stessi dimmerabili, altrimenti se li colleghi ad esempio al SIMMOD IKS (che altro non è che un dimmer elettronico) non funzionano, anzi si bruciano, perchè viene richiesta una potenza di entrata di 24Volts ...
Boh, mi sa che rinuncio, perchè non ci capisco un tubo ...
ALEC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2009, 13:27   #14
ALEC
Avannotto
 
Registrato: Nov 2007
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, Fako, per il momento grazie per l'info.
Per quanto riguarda l'alimentatore, era per poter utilizzare le apposite cuffie per i T5, senza ricorrere ai morsetti montati sulle terminazioni delle T5 stesse, come normalmente si fa montando un circuito artigianale.
Per quanto riguarda i ballast e il dimmer non è esattamente così : da quanto ho capito, per poter dimmerare i ballast, devi comperare questi stessi dimmerabili, altrimenti se li colleghi ad esempio al SIMMOD IKS (che altro non è che un dimmer elettronico) non funzionano, anzi si bruciano, perchè viene richiesta una potenza di entrata di 24Volts ...
Boh, mi sa che rinuncio, perchè non ci capisco un tubo ...
ALEC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2009, 00:16   #15
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ALEC, per accendere e spegnere gradualmente i tubi al neon è necessario avere dei ballast (centraline di accensione elettroniche) dimmerabili, che non sono quelli normali elettronici. Oltre ai soliti collegamenti per i tubi, hanno due morsetti in più ai quali va applicata una tensione variabile tra 0 e 10V. A 0V corrisponde luminosità zero ed a 10V la massima luminosità. Per avere una accensione (e spegnimento) graduale in automatico è necessario avere un generatore di rampa di tensione da 0 a 10V all'accensione e da 10V a 0 allo spegnimento.
Non conosco l'IKS di cui parli, ma se è in grado di fare questo, o da solo o con un modulo aggiuntivo, è adatto
Ovviamente i ballast dimmerabili costano di più di quelli normali.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2009, 00:16   #16
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ALEC, per accendere e spegnere gradualmente i tubi al neon è necessario avere dei ballast (centraline di accensione elettroniche) dimmerabili, che non sono quelli normali elettronici. Oltre ai soliti collegamenti per i tubi, hanno due morsetti in più ai quali va applicata una tensione variabile tra 0 e 10V. A 0V corrisponde luminosità zero ed a 10V la massima luminosità. Per avere una accensione (e spegnimento) graduale in automatico è necessario avere un generatore di rampa di tensione da 0 a 10V all'accensione e da 10V a 0 allo spegnimento.
Non conosco l'IKS di cui parli, ma se è in grado di fare questo, o da solo o con un modulo aggiuntivo, è adatto
Ovviamente i ballast dimmerabili costano di più di quelli normali.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 11:06   #17
ALEC
Avannotto
 
Registrato: Nov 2007
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le info Federico.
Nel frattempo avevo già reperito queste info e mi sto concretamente muovendo in tal senso ... Anzi, se siete d'accordo, una volta realizzato il tutto vorrei mandarvi un articolo esplicativo che possa in qualche modo aiutare gli appassionati che incontrano lo stesso tipo di problema.
Grazie ancora !
ALEC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 11:06   #18
ALEC
Avannotto
 
Registrato: Nov 2007
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le info Federico.
Nel frattempo avevo già reperito queste info e mi sto concretamente muovendo in tal senso ... Anzi, se siete d'accordo, una volta realizzato il tutto vorrei mandarvi un articolo esplicativo che possa in qualche modo aiutare gli appassionati che incontrano lo stesso tipo di problema.
Grazie ancora !
ALEC non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dimmerabili

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21236 seconds with 12 queries