![]() |
T5 DIMMERABILI
Ciao a tutti, spero tanto di avere una risposta.
Dunque, ho ordinato una vasca su misura per la quale ho voluto solo il coperchio di copertura al fine di poter decidere in libertà il numero totale di T5 da inserire per l'acquario stesso. Essendo finalmente slegato dal concetto delle T-BAR degli acquari di produzione industriale, e potendo scegliere, pensavo di comperare degli alimentatori T5 dimmerabili da collegare al mio sistema IKS tramite il SIMMOD per poter gestire alba/tramonto delle t5 stesse. Ora, ho parlato con il proprietario del negozio di mia fiducia, tra l'altro uno dei più famosi a Roma e in Italia, il quale mi ha garantito che gli alimentatori Haquoss che lui vende (sono analogici elettronici) possono essere benissimo gestiti dal Simmod, perchè in realtà non esistono alimentatori dimmerabili, ma sono già tutti dimmerati, in quanto elettronici. E' vera questa affermazione ? Secondo me, invece, esistono alimentatori T5 dimmerabili oppure se non esistono è solo perchè devono essere acquistati i ballast dimmerabili e collegati artigianalmente simil-fai da te alle lampade T5. Chi di voi può illuminarmi su questo argomento ? Grazie a tutti ! Ciao |
T5 DIMMERABILI
Ciao a tutti, spero tanto di avere una risposta.
Dunque, ho ordinato una vasca su misura per la quale ho voluto solo il coperchio di copertura al fine di poter decidere in libertà il numero totale di T5 da inserire per l'acquario stesso. Essendo finalmente slegato dal concetto delle T-BAR degli acquari di produzione industriale, e potendo scegliere, pensavo di comperare degli alimentatori T5 dimmerabili da collegare al mio sistema IKS tramite il SIMMOD per poter gestire alba/tramonto delle t5 stesse. Ora, ho parlato con il proprietario del negozio di mia fiducia, tra l'altro uno dei più famosi a Roma e in Italia, il quale mi ha garantito che gli alimentatori Haquoss che lui vende (sono analogici elettronici) possono essere benissimo gestiti dal Simmod, perchè in realtà non esistono alimentatori dimmerabili, ma sono già tutti dimmerati, in quanto elettronici. E' vera questa affermazione ? Secondo me, invece, esistono alimentatori T5 dimmerabili oppure se non esistono è solo perchè devono essere acquistati i ballast dimmerabili e collegati artigianalmente simil-fai da te alle lampade T5. Chi di voi può illuminarmi su questo argomento ? Grazie a tutti ! Ciao |
Ragazzi, nessuno che possa aiutarmi ? Eppure ho visto che già altri utenti avevano chiesto consigli ...
|
Ragazzi, nessuno che possa aiutarmi ? Eppure ho visto che già altri utenti avevano chiesto consigli ...
|
guarda io non sono un grande esperto, ma se vai sui siti dei produttori di ballast elettronici vedrai che hanno in catalogo lo stesso modello dimmerabile o meno.
io ne ho acquistato recentemente uno non dimmerabile per 2 lampade t5 da 90 cm. (non mi ricordo la marca ho un vuoto di memoria, selco può essere?) francamente non so darti altre info... |
guarda io non sono un grande esperto, ma se vai sui siti dei produttori di ballast elettronici vedrai che hanno in catalogo lo stesso modello dimmerabile o meno.
io ne ho acquistato recentemente uno non dimmerabile per 2 lampade t5 da 90 cm. (non mi ricordo la marca ho un vuoto di memoria, selco può essere?) francamente non so darti altre info... |
relco....?
|
relco....?
|
Sì, il discorso ballast l'ho ovviamente compreso, utilizzando anche io i vecchi reattori e starter dei neon per motivi economici non più di qualche anno fa ...
Il mio desiderio era evitare cose manuali, simil fai da te, e fare un circuito x T5 utilizzando gli alimentatori industriali (in questo caso mi sono stati proposti gli Haquoss). Quindi, escluso il concetto ballast, volevo capire se è vera questa storia che gli alimentatori elettronici (analogici) in quanto tali, sono già di per sè dimmerati e quindi dimmerabili collegandoci, ad esempio, il SIMMOD IKS. |
Sì, il discorso ballast l'ho ovviamente compreso, utilizzando anche io i vecchi reattori e starter dei neon per motivi economici non più di qualche anno fa ...
Il mio desiderio era evitare cose manuali, simil fai da te, e fare un circuito x T5 utilizzando gli alimentatori industriali (in questo caso mi sono stati proposti gli Haquoss). Quindi, escluso il concetto ballast, volevo capire se è vera questa storia che gli alimentatori elettronici (analogici) in quanto tali, sono già di per sè dimmerati e quindi dimmerabili collegandoci, ad esempio, il SIMMOD IKS. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl