Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-02-2009, 22:55   #1
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoAIK72
.. aggiungere qualche mop di lana acrilica
cos'è questo mop? in cosa consiste?
anche io vorrei allevare un bel gruppetto di killi nel mio 50 litri
mi stanno interessando gli Aphyosemion Australe gold...o comunque accetto consigli per altre specie non annuali le cui femmine sono di base gold e magari puntinate di rosso..mi piacciono di più rispetto a quelle totalmente grigie/marroncine

la vasca la libererei tutta per loro togliendo guppy e portaspada
lasciando solo la mia coppia riproduttrice di ancistrus alla quale proprio non poso rinunciare
possono stare con gli anci vero?
e gli avannotti di killi li si può alimentare con cisti di artemie decorticate?
ovviamente in una vaschina più piccola di accrescimento
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2009, 18:57   #2
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Bene, nell'attesa di ricevere qualche risposta mi sono letta qualche topic qua e là ed ho capito cos'è esattamente il mop, come si fa e a cosa serve

Ora mancano le risposte agli altri miei interrogativi:
1) Consigli su qualche specie di base gold, non annuale e piuttosto pacifica da poter allevare in gruppo (ho a disposizione una vasca da 50 litri netti ben arredata e piantumata)

2) possono convivere con una coppia di acistrus? o si rischia che questi ultimi si mangino le uova?
3) gli avannotti di killi possono essere nutriti con cisti di artemie decorticate?
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2009, 23:21   #3
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
......ciao!

gli australe vanno bene per iniziare..... ma ti posso consigliare anche i fundulopanchax gardneri.. se riesci a trovare nel negozio la varietà d'allevamento "gold" penso ti possano piacere di più.. in quanto la femmina è dorata con puntini rossi sulle pinne...

non ho mai tenuto killi con siluridi, sia otocinclus che ancistrus... ma mi viene da pensare... hai una coppia di ancistrus in 50 litri? e vorresti aggiungere anche i killi.... mah..... in 50 litri vanno benissimo solo i killi..... non me ne intendo di ancistrus, ma 50 litri mi sembrano un po' pochini ...

gli avannotti di aphyosemion e fundulopanchax si nutrono dalla nascita con naupli di artemia appena schiusi... rigorosamente.. altri stratagemmi di cibo granulato o micro sono insufficenti.... e spesso inutili... i piccoli mangiano cibo in movimento...
ciao ciao!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 11:29   #4
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao MarcoAIK72 grazie per il consiglio sulla specie di killi con cui cominciare.
Per gli ancistrus..beh si..50 litri sono molto al limite per una coppia
ma non potendomi permettere, in termini di spazio, una vasca più grande
l'ho arredata con legni e piante disposti il meglio possibile per creare dei separè.
Così ognuno dei due ha i suoi spazi per dormire, mangiare e fare le passeggiate poi da un annetto e mezzo circa hanno eletto un'anforetta come nido per le deposizioni e quello è l'unico posto in cui si incontrano...vabbè a parte qualche piccola scaramuccia ogni tanto per la prima pastiglia di cibo che va fondo -28d#
Li ho con me da quando avevano 4 mesi di vita (quindi piccolissimi) e probabilmente devono essersi abituati

Per quanto riguarda l'alimentazione degli avannotti, anche i piccoli di portaspada mangiano solo cibo in movimento (o almeno dovrebbero) però nelle mie vasche di accrescimento ho riscontrato che le cisti di artemia decorticate (che facevo affondare per gli avannotti degli ancistrus) le gradivano moltissimo anche gli spadini dopo un pò di scetticismo
avendo anche ottimi risultati per quanto riguarda la crescita degli stessi in quanto hanno lo stesso valore nutrizionale dei naupli appena schiusi con la differenza che sono più semplici da fare (bisogna solo reidratarle in un bicchierino con acqua dell'acquario finchè non affondano e poi "spararle" con una siringa senz'ago verso i piccoli)

perciò ho pensato che magari ci si potrebbero abituare anche i piccoli killi alle cisti decorticate e volevo sapere se qualcuno avesse mai provato a somministrarle

Invece lasciandoli nella vasca principale con i genitori, e quindi lasciandoli alla "selezione naturale" crescono meno di quanto dovrebbero, vero?
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 13:05   #5
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
accidenti a me e alle mie domande complicate alle quali non riesco ad avere risposta
solitamente chi alleva e riproduce pesci si trova sempre un pò di cisti di artemie decorticate nell'eventualità di una schiusa di cisti di artemia non andata a buon fine e l'imminente alimentazione degli avannotti...
proprio nessuno riesce a postare le proprie osservazioni in merito?
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 14:43   #6
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Ah un'altra domanda:
perchè si consiglia sempre di dare ai killi cibo vivo e/o surgelato e mai liofilizzato?
Che io sappia, reidratando il liofilizzato, la struttura di quest'ultimo rimane intatta
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2009, 14:54   #7
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...perchè semplicemente la maggior parte delle specie non lo mangia... ...
Ai killi più semplici come australe. o gardneri puoi somministrare di tanto in tanto artemia liofilizzata reidratata con qualche goccia di FishTamin... qualche rarissima volta granulato di qualità.... ma sono sempre cibi sostitutivi...
Il surgelato è più appetibile, più completo.. più morbido, e molto più vicino al cibo per eccellenza per i killi (che sarebbe il vivo)... E 'facilissimo accorgersi..... pesci alimentati con cibo secco o liofilizzato hanno colori molto più spenti... spesso sono gonfi (per il cibo non correttamente metabolizzato) e depongono molte meno uova... e spesso uova non feconde....
Una piccola stecca da 100grammi di artemia o di chironomus, in freezer non dovrebbe essere un problema per nessuno.....
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 10:53   #8
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
allora forse non mangiano il liofilizzato perchè ha un sapore diverso..perchè esteticamente non mi pare che cambi qualcosa specialmente una volta reidratato.
Per la stecca di surgelato non è assolutamente un problema, anzi..
l'unica cosa che mi sta facendo tirare indietro nell'allevare questa specie è l'alimentazione degli avannotti -28d# mi secca tantissimo far schiudere le cisti delle artemie, l'ho già fatto in passato (con risultati mediocri) e comunque mi portava via troppo tempo nel complesso
perciò è da parecchio che utilizzo le cisti decorticate e con ottimi risultati di crescita
e sinceramente speravo di poterle utilizzare anche con i killi
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 11:16   #9
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...puoi provare.... ma per esperienza posso dirti che i killi, anche se piccoli, hanno uno spiccato comportamento predatorio e, mentre gli adulti possono, qualche volta, abboccare cibo confezionato, i piccoli mangiano solo microplancton vivo in movimento...
Comunque credo che i "risultati mediocri" nella schiusa delle artemie, non dipendano da te.... .. ma dalla cattiva qualità delle cisti... quasi tutte le cisti di artemia in commercio o sono di pessima qualità, o sono mal conservate, o addirittura scadute... (le cisti vanno conservate in frigo, se non in freezer e consumate entro un anno dallo spacchettamento del sottovuoto)...
in ogni caso schiudere artemia è mooooltooo semplice!!!! ... a me impegna 45 secondi ogni due giorni!!.... come era il tuo metodo per darti così tante difficoltà?....

ps.. ho comprato mezzo chilo di cisti da un caro amico dell'associazione killi ceca... funzionano da dio e con ogni colino faccio 10 acquari!!!!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 13:50   #10
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoAIK72
..Comunque credo che i "risultati mediocri" nella schiusa delle artemie, non dipendano da te.... .. ma dalla cattiva qualità delle cisti... quasi tutte le cisti di artemia in commercio o sono di pessima qualità, o sono mal conservate, o addirittura scadute... (le cisti vanno conservate in frigo, se non in freezer e consumate entro un anno dallo spacchettamento del sottovuoto)...
ecco allora il problema che ho avuto
io presi una di quelle bustine di cisti della Sera che sembravano più semplici da usare in quanto hanno già il sale utile per mezzo litro di acqua
però:
1) non erano sottovuoto
2) non venivano conservate in frigo nè c'era scritta sta cosa sulla bustina stessa


Originariamente inviata da MarcoAIK72
..in ogni caso schiudere artemia è mooooltooo semplice!!!! ... a me impegna 45 secondi ogni due giorni!!.... come era il tuo metodo per darti così tante difficoltà?....
il metodo era buono (penso...spero) schiuditoio autocostruito con uno di quei contenitori a cilindro per cd vuoti
nonostante fossero pochine le cisti in ogni bustina, sono comunque riuscita ad avere una certa percentuale di schiusa anche se comunque erano pochine per alimentare e, soprattutto, far saziare un'intera nidiata di avannotti. Inoltre si sono schiuse dopo 48 ore! altro che 45 secondi -28d#


Originariamente inviata da MarcoAIK72
..ps.. ho comprato mezzo chilo di cisti da un caro amico dell'associazione killi ceca... funzionano da dio e con ogni colino faccio 10 acquari!!!!
ma tu li, i naupli, li tiri con la siringa per metterli nel colino? na faticaccia! si anchilossano le dita delle mani a fare una ventina di volte "tira e spigi"

dove li fai schiudere? sicuramente utilizzerai un metodo più efficiente del mio
Ma comunque, una volta acquistate cisti di qualità, bisognerebbe comprare anche il sale marino per uso acquariofilo perchè il sale da cucina non va assolutamente bene. E poi ancora il setaccino per i naupli..
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mio , nel

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22515 seconds with 13 queries