Ciao
MarcoAIK72 grazie per il consiglio sulla specie di killi con cui cominciare.
Per gli ancistrus..beh si..50 litri sono molto al limite per una coppia
ma non potendomi permettere, in termini di spazio, una vasca più grande
l'ho arredata con legni e piante disposti il meglio possibile per creare dei separè.
Così ognuno dei due ha i suoi spazi per dormire, mangiare e fare le passeggiate
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
poi da un annetto e mezzo circa hanno eletto un'anforetta come nido per le deposizioni e quello è l'unico posto in cui si incontrano...vabbè a parte qualche piccola scaramuccia ogni tanto per la prima pastiglia di cibo che va fondo -28d#
Li ho con me da quando avevano 4 mesi di vita (quindi piccolissimi) e probabilmente devono essersi abituati
Per quanto riguarda l'alimentazione degli avannotti, anche i piccoli di portaspada mangiano solo cibo in movimento (o almeno dovrebbero) però nelle mie vasche di accrescimento ho riscontrato che le cisti di artemia decorticate (che facevo affondare per gli avannotti degli ancistrus) le gradivano moltissimo anche gli spadini dopo un pò di scetticismo
avendo anche ottimi risultati per quanto riguarda la crescita degli stessi in quanto hanno lo stesso valore nutrizionale dei naupli appena schiusi con la differenza che sono più semplici da fare (bisogna solo reidratarle in un bicchierino con acqua dell'acquario finchè non affondano e poi "spararle" con una siringa senz'ago verso i piccoli)
perciò ho pensato che magari ci si potrebbero abituare anche i piccoli killi alle cisti decorticate e volevo sapere se qualcuno avesse mai provato a somministrarle
Invece lasciandoli nella vasca principale con i genitori, e quindi lasciandoli alla "selezione naturale" crescono meno di quanto dovrebbero, vero?