Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
La bombola, ma soprattutto tutta la parte elettrica, preferisco predisporla a fianco del mobiletto...
Dallo schema e da come ho riportato, il refugium ha tre pareti in opalina nera proprio per evitare il problema della dispersione di luce... sarà il 10% del litraggio totale... piccoletto, ma come percentuale nella media...
sicuramente l'acqua in uscita non verrà schiumata, ma verrà recuperata dalla pompa di risalita per rienstrare in vasca
stesso giro che fa' lo scarico del mio, che però è esterno.
La soluzione dell'opalina mi sembra un po' azzardata....ma se schermi il fondo e il lato con il PVC nero non è meglio?? se ci ripensi fai sempre in tempo a recuperare tutto e poi lo vedi meglio
Quote:
Avevo lasciato quei 13cm di spazio laterale giusto per mettere la bombola del reattore...
stesso errore: ci metti solo la bombola, perchè le prese stanno troppo vicine all'acqua della sump (e non lo rifarei), un eventuale letto fluido non c'entra e quindi finisce esterno o in sump. Inoltre la mia sump ha le stesse misure del progetto e ti giuro che ci vorrebbe un ingegnere per mettere un po' d'ordine.
secondo me: sump più grande, refugium più grande e inserito in una "scatola" molto più grande in pvc nero sopra la sump e rabbocco altrove.
La bombola non deve per forza stare per terra e verticale, potrebbe stare orizzontale su una staffa attaccata ad un lato interno (meglio esterno però) del supporto, oppure la porti in un altro mobile con l'impianto elettrico.
Se userai un condizionatore, 50 litri di rabbocco ti danno un'autonomia di 7-10 giorni (a me con 1x400), ma se userai le ventole ha ragione NIKO:
Quote:
3 giorni o 5 giorni non cambia molto
Se il refugium lo fai alto 30, vuol dire che hai mollato con il dsb??
Mah, a me non convince.... io cambierei alcune cose, ad esempio non farei una sump in blocco con la vasca di rabbocco, farei due vasche separate, quindi farei vasca di rabbocco (che tu hai fatto da circa 56 litri 40x38,5x37) da 40x20x67 (53 litri) e quindi refugium da 40x18,5x55 (40 litri), la sump rimane invariata 55x38,5x37 (anche se per me sara' piccola.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Bene... vedo di ristudiare la cosa modificando alcune cosette..
Mi piace l'idea di fare le vasche separate, non ci avevo pensato al fattore "modulabilità" ed inoltre consentono minimi aggiustamenti...
La vasca di rabbocco la ristudierò sviluppandola in altezza, fino al limite massimo in cui potrò essere sicuro di poter reimmettere RO nuova senza arrivare al tetto del mobile... potrei metterla accostata alla parete destra, e lasciare in posizione centrale il refugium allargando la sump fino a circa 70cm....
Ci studio e ributto giù un nuovo schemino... grazie!
Mah, a me non convince.... io cambierei alcune cose, ad esempio non farei una sump in blocco con la vasca di rabbocco, farei due vasche separate, quindi farei vasca di rabbocco (che tu hai fatto da circa 56 litri 40x38,5x37) da 40x20x67 (53 litri) e quindi refugium da 40x18,5x55 (40 litri), la sump rimane invariata 55x38,5x37 (anche se per me sara' piccola.
Ciao
Rileggendo le misure mi sono accorto che così raggingo i 115cm di lunghezza totale... io ne ho al massimo 106 da poter sfruttare mettendo tutto il resto fuori...
Diventa dura restringere uno qualunque dei tre elementi... idee?
Ma io ho mantenuto le tue medesime misure..... la lunghezza e' 55 per la sump e 40 per la vaschetta di rabbocco come anche per il refugium, ma ne consideri uno solo in quanto la vasca di rabbocco la metti posteriore al refugium.... non so se sono riuscito a spiegarmi....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Ma io ho mantenuto le tue medesime misure..... la lunghezza e' 55 per la sump e 40 per la vaschetta di rabbocco come anche per il refugium, ma ne consideri uno solo in quanto la vasca di rabbocco la metti posteriore al refugium.... non so se sono riuscito a spiegarmi....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Adesso la sump è 65 di larghezza, il rabbocco sviluppato in un ipotetico 65 (devo controllare se potrebbe essere praticabile), ed il refugium 20x38,5x55h... è una dimensione un pò strana, però considerando un fondo di 12cm circa si otterrebbe una colonna d'acqua utile di 20x38,5x43... forse è fattibile anche così, anche se il litraggio del rabbocco è un pò sacrificato scendendo ancora di qualche litrozzo...
Ah, le vasche sono disegnate unite ma solo perchè sarebbero accostate...