![]() |
Progetto sump quasi ultimato... pareri e consigli!
Ragazzi, credo di aver finito di fondermi il cervello per dimensionare correttametne i pochi spazi disponibili nel mobile della vasca...
Il mio progetto di vasca tecnica prevedeva l'utilizzo di un vano riservato alla vera e propria sump, una vasca di rabbocco ed il refugium posto sopra di essa, lasciando lo spazio per poter rabboccare l'acqua... Il mio spazio utile di 106x39 verrebbe dunque ripartito così: Lunghezza totale della vasca 95cm (sump+rabbocco divise rispettivamente in 55cm e 40cm) Altezza sump e vasca di rabbocco 37cm Profondità 38,5cm Il refugium verrebbe posto sopra la vasca di rabbocco, lasciando frontalmente uno spazio di 5cm che reputo più che sufficienti per riempirla con acqua nuova ed estrarre la piccola pompa che reimmette l'evaporato... Le dimensioni del Refugium a questo punto sarebbero 40 di larghezza, 33 di profondità e 30 di altezza, per un altezza totale di circa 67cm che mi consentirebbero di posizionare anche l'illuminazione sopra... Domande: -La sump avrebbe una capacità di circa 70 litri AL PIENO, circa 40 in condizione di lavoro... 55x38,5x20cm circa di livello acqua... ne ho osservate diverse ultimamente e credo che non avrò problemi ad infilarci tutta l'attrezzatura, però voglio la vostra conferma... -La vasca di rabbocco conterrà circa 53 litri. Sarà sufficiente per garantirmi un minimo di autonomia con le 2x400W? -Il Refugium sarà circa il 10% del litraggio totale... a voi la parola! |
sinceramente non mi convince molto l'idea di mettere il refugium così vicino alla sump e poi non riesco a capire in che modo lo collegheresti alla vasca!
Per le dimensioni della sump non penso ci siano problemi ma la vasca di rabocco secondo me ti assicura sì e no 5 giorni di autonomia con tutte quelle luci... |
Il refugium viene alimentato tramite un raccordo a T che immette acqua nuova nella vaschetta, e ricade in sump per tracimazione da un lato... il sistema è semplice, l'ho già studiato e basta prevedere il foro per il passaparete in fase di realizzazione... è più difficile a dirsi che a farsi. ;-)
Il refugium per me è un esigenza meterlo in sump... sicuramente l'acqua in uscita non verrà schiumata, ma verrà recuperata dalla pompa di risalita per rienstrare in vasca. Lo metto in sump per motivi estetici ben sapendo che la collocazione ideale sarebbe metterlo sopra la vasca... |
Allego uno schemino buttato giù carta e penna, così rende meglio l'idea...
La vasca sopra è il refugium, con posteriore e laterali in opalina nera per non far uscire luce ai lati. A sinistra la sump, sotto il refugium il rabbocco... dallo spazio lasciato libero dal refugium conto di poter versare l'acquaper il rispristino... http://www.geocities.com/shotshake/A...chema_sump.JPG Come vi sembra? |
Oh, potete anche mettere una faccina se vi fà fatica scrivere... :-( :-( :-( :-(
;-) con l'occhiolino se vi sembra tutto giusto #23 questa se secondo voi c'è qualcosa che và cambiato... Ah, se vi và anche di scrivere cosa, sarebbe più semplice per me... :-)) |
A me sembra un ottima idea quasi quasi cambio sump e ne metto una piu' bassa :-))
|
Riguardo al dimensionamento dei tre componenti principali che ne pensi?
Ti piace l'idea di come posizionare il Refugium, Niko? :-)) |
Allora sono piu' o meno le dimensioni che ho adottato io, 60x40x50 la sump e 40x40x50 il rabboco, un acquario che ho diviso.
La sump e' piccolina ci sta dentro l'attrezzatura ma non in modo comodo, il rabbocco circa 70lt con 1x400w ci faccio 5/6 giorni. Il mio consiglio e' il seguente: se riesci a fare la sump tecnica piu grande e' meglio sacrificando un po di spazio per il rabbocco, tu dirai che se diminuisci le dimensioni diminuisce anche l'autonomia, ed io ti rispondo che 3 giorni o 5 giorni non cambia molto. Potresti risolvere l'inconveniente se ne hai la possibilita' collegando l'impianto osmosi direttamente al rabboco e sfruttare una piccola parte anche 20lt di capienza per il rabbocco usandola solo come vasca di stoccaggio. Questo naturalmente e' quello che sto per realizzare io, e resta una mia opinione. |
Posso portare la lunghezza totale ad un massimo di 106cm, guadagnando qualcosa..
Avevo lasciato quei 13cm di spazio laterale giusto per mettere la bombola del reattore... comunque può stare anche fuori... |
personalmente non sono cosi' sicuro che un refugium di quelle dimensioni e posizionato la sotto possa dare piu' benefici che rotture di scatole, pero' sicuramente ti sei informato molto prima di progettarlo (non volermene se faccio l'avvocato del diavolo eh :-) )
hai anche pensato bene a come isolare il resto della sump dal refugium in modo che la luce non vada sulle attrezzature tecniche? Quando ti si cominciano a formare le alghe calcaree nello skimmer non è simpatico.. :-)) infine dove la metti tutta la parte elettrica? a questo punto la sotto spazio non è rimasto... quindi tutto cio' che non puo' andare in acqua lo devi mettere fuori (per es la bombola della co2, eventuali ph - orp - ecc - controller, la pompa di risalita qualora fosse esterna...) infine per le dimensioni della sump direi che vanno bene, ci dovrebbe entrare tutto! Ciao Rob. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl