Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
la cabomba si spenna tutta, dura qualche settimana, a meno che trovi le condizioni perfette....io alla fine mi sono orientata su limnophyla sessiflora, assomiglia molto alla cabomba ma è molto più facile da tenere e cresce a vista dìocchio facendo dei bellissimi cespugli verdi alti anche 40 cm! io l'ho comprata venerdì scorso e in questi giorni da 10 cm che era è diventata già 40 cm...!!!!
altrimenti vai de ceratophyllum, molto semplice ma meno simile alla cabomba ( se la tua scelta è dettata dall'estetica )
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!
la cabomba si spenna tutta, dura qualche settimana, a meno che trovi le condizioni perfette....io alla fine mi sono orientata su limnophyla sessiflora, assomiglia molto alla cabomba ma è molto più facile da tenere e cresce a vista dìocchio facendo dei bellissimi cespugli verdi alti anche 40 cm! io l'ho comprata venerdì scorso e in questi giorni da 10 cm che era è diventata già 40 cm...!!!!
altrimenti vai de ceratophyllum, molto semplice ma meno simile alla cabomba ( se la tua scelta è dettata dall'estetica )
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!
boh a me la cabomba ha invaso l'acquario in 3 settimane, non uso Co2 e ho cominciato a fertilizzare da 4-5 giorni....luce neache tanta, 54W in 170 netti
__________________
"But my 'and was made strong/By the 'and of the Almighty.... Emancipate yourself from mental slavery,/None but our self can free our minds.
/Have no fear for atomic energy,/'Cause none of them can stop the time.
/How long shall they kill our prophets,/While we stand aside and look?/"
Bob Marley
boh a me la cabomba ha invaso l'acquario in 3 settimane, non uso Co2 e ho cominciato a fertilizzare da 4-5 giorni....luce neache tanta, 54W in 170 netti
__________________
"But my 'and was made strong/By the 'and of the Almighty.... Emancipate yourself from mental slavery,/None but our self can free our minds.
/Have no fear for atomic energy,/'Cause none of them can stop the time.
/How long shall they kill our prophets,/While we stand aside and look?/"
Bob Marley
bhè per adesso la mia cabomba sembra che và bene..sì si spenacchia un pò..però olo quando metto la mano nell'acquario per sistemare qualcosa.. però smbra che cresca..spero bene..
bhè per adesso la mia cabomba sembra che và bene..sì si spenacchia un pò..però olo quando metto la mano nell'acquario per sistemare qualcosa.. però smbra che cresca..spero bene..
in effetti mi è venuto il dubbio....io ho la cabomba perchè aveva l'etichetta,
ma la differenza vedendo le foto non la vedo con la limnophila
Per distinguere il genere Cabomba dalla Limnophila (soprattutto la L. aquatica, ma anche heterophylla o sessiliflora) basta controllare le foglie inserite sul nodo di ogni fusto: la prima ne ha solo 2, in posizione opposta, mentre la seconda possiede dei verticilli, cioè 8 - 12 foglie inserite "a girare" (sullo stesso piano) intorno al fusto
Per il resto confermo che la Cabomba (soprattutto la C. aquatica, mentre la C. caroliniana è molto meno difficile) è una pianta in apparenza facile, perchè all'inizio sembra crescere bene e parecchio. Ma in realtà è abbastanza esigente, occorrendogli tanta CO2, molta luce e fertilizzazioni adeguate per svilupparsi al meglio.
in effetti mi è venuto il dubbio....io ho la cabomba perchè aveva l'etichetta,
ma la differenza vedendo le foto non la vedo con la limnophila
Per distinguere il genere Cabomba dalla Limnophila (soprattutto la L. aquatica, ma anche heterophylla o sessiliflora) basta controllare le foglie inserite sul nodo di ogni fusto: la prima ne ha solo 2, in posizione opposta, mentre la seconda possiede dei verticilli, cioè 8 - 12 foglie inserite "a girare" (sullo stesso piano) intorno al fusto
Per il resto confermo che la Cabomba (soprattutto la C. aquatica, mentre la C. caroliniana è molto meno difficile) è una pianta in apparenza facile, perchè all'inizio sembra crescere bene e parecchio. Ma in realtà è abbastanza esigente, occorrendogli tanta CO2, molta luce e fertilizzazioni adeguate per svilupparsi al meglio.