Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Dago_h501, dubito sul funzionamento dei test , un ph 5 è nettamente acido , l'acqua d'osmosi non può arrivare a quasti livelli da sola. come non può salire in vasca da solo a ph 8.4
Dago_h501, dubito sul funzionamento dei test , un ph 5 è nettamente acido , l'acqua d'osmosi non può arrivare a quasti livelli da sola. come non può salire in vasca da solo a ph 8.4
dove hai la mandata dell'acqua?mi pareva che se la mandata era sopra il pelo dell'acqua questo potesse provocare un'innalzamento del ph..ma meglio aspettare qualche guru della chimica
la misurazione a PH 8.2 l'ho fatta in superficie..oggi per sicurezza ho fatto un nuovo test con l'acqua presa a centro vasca ed effettivamente era a PH 8... probabilmente hai ragione tu..ma non vorrei essermi lasciato suggestionare, del resto lo stesso confronto "colore dell'acqua in provetta"/"scala colorimetrica" è abbastanza soggettivo...
Originariamente inviata da fappio
Dago_h501, dubito sul funzionamento dei test , un ph 5 è nettamente acido , l'acqua d'osmosi non può arrivare a quasti livelli da sola. come non può salire in vasca da solo a ph 8.4
appena rifaccio l'acqua di osmosi lo rimisuro, cmq, il test è quello a gocce della askoll..mi è stato consigliato come uno dei migliori...ma forse sono io che lo faccio male..mi spiego meglio: nelle istruzioni c'è scritto " [...] confrontare il colore con quello della scala cromatica, osservando dall'alto la provetta aperta e bene illuminata da luce naturale."
però la provetta è trasparente sul fondo e nel test non specifica se devo usare come "sfondo" il bianco del cartoncino della scala cromatica. supponendo che sia così: io la provetta la devo appoggiare sul cartoncino o lasciare il bianco come sfondo tenendo la provetta un po' distanziata?
so che può sembrare una cosa banale, ma la differenza c'è eccome, se tengo la provetta staccata il PH (misurato con acqua a centro vasca) è 8/8.2 se la provetta la poggio sul cartoncino il PH mi risulta a 7.4...
dove hai la mandata dell'acqua?mi pareva che se la mandata era sopra il pelo dell'acqua questo potesse provocare un'innalzamento del ph..ma meglio aspettare qualche guru della chimica
la misurazione a PH 8.2 l'ho fatta in superficie..oggi per sicurezza ho fatto un nuovo test con l'acqua presa a centro vasca ed effettivamente era a PH 8... probabilmente hai ragione tu..ma non vorrei essermi lasciato suggestionare, del resto lo stesso confronto "colore dell'acqua in provetta"/"scala colorimetrica" è abbastanza soggettivo...
Originariamente inviata da fappio
Dago_h501, dubito sul funzionamento dei test , un ph 5 è nettamente acido , l'acqua d'osmosi non può arrivare a quasti livelli da sola. come non può salire in vasca da solo a ph 8.4
appena rifaccio l'acqua di osmosi lo rimisuro, cmq, il test è quello a gocce della askoll..mi è stato consigliato come uno dei migliori...ma forse sono io che lo faccio male..mi spiego meglio: nelle istruzioni c'è scritto " [...] confrontare il colore con quello della scala cromatica, osservando dall'alto la provetta aperta e bene illuminata da luce naturale."
però la provetta è trasparente sul fondo e nel test non specifica se devo usare come "sfondo" il bianco del cartoncino della scala cromatica. supponendo che sia così: io la provetta la devo appoggiare sul cartoncino o lasciare il bianco come sfondo tenendo la provetta un po' distanziata?
so che può sembrare una cosa banale, ma la differenza c'è eccome, se tengo la provetta staccata il PH (misurato con acqua a centro vasca) è 8/8.2 se la provetta la poggio sul cartoncino il PH mi risulta a 7.4...
Dago_h501, puoi fare a meno di misurare il pH dell'acqua di osmosi. Avendo l'osmosi KH praticamente a zero, ossia mancando l'effetto tampone, il pH è estremamente instabile. Ad esempio lasciando l'acqua di osmosi a riposo la CO2 dell'atmosfera si discioglie in acqua e, senza effetto tampone (KH=0), abbassa il pH mentre agitandola/aerandola la concentrazione di CO2 in acqua si abbassa ed il pH si alza.
Perciò è perfettamente inutile misurare il pH di acque con KH nullo.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Dago_h501, puoi fare a meno di misurare il pH dell'acqua di osmosi. Avendo l'osmosi KH praticamente a zero, ossia mancando l'effetto tampone, il pH è estremamente instabile. Ad esempio lasciando l'acqua di osmosi a riposo la CO2 dell'atmosfera si discioglie in acqua e, senza effetto tampone (KH=0), abbassa il pH mentre agitandola/aerandola la concentrazione di CO2 in acqua si abbassa ed il pH si alza.
Perciò è perfettamente inutile misurare il pH di acque con KH nullo.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Dago_h501, puoi fare a meno di misurare il pH dell'acqua di osmosi. Avendo l'osmosi KH praticamente a zero, ossia mancando l'effetto tampone, il pH è estremamente instabile. Ad esempio lasciando l'acqua di osmosi a riposo la CO2 dell'atmosfera si discioglie in acqua e, senza effetto tampone (KH=0), abbassa il pH mentre agitandola/aerandola la concentrazione di CO2 in acqua si abbassa ed il pH si alza.
Perciò è perfettamente inutile misurare il pH di acque con KH nullo.
e anche te hai perfettamente ragione... come ho fatto a non pensari prima!
grazie per la dritta..
Dago_h501, puoi fare a meno di misurare il pH dell'acqua di osmosi. Avendo l'osmosi KH praticamente a zero, ossia mancando l'effetto tampone, il pH è estremamente instabile. Ad esempio lasciando l'acqua di osmosi a riposo la CO2 dell'atmosfera si discioglie in acqua e, senza effetto tampone (KH=0), abbassa il pH mentre agitandola/aerandola la concentrazione di CO2 in acqua si abbassa ed il pH si alza.
Perciò è perfettamente inutile misurare il pH di acque con KH nullo.
e anche te hai perfettamente ragione... come ho fatto a non pensari prima!
grazie per la dritta..