Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-01-2009, 22:11   #1
Dago_h501
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il mistero del PH sballato...

ciao a tutti,
sono mesi ormai che non riesco a venir fuori da un enigma che mi tormenta...
premetto col dire che ho una vasca di 100 litri con un aredo che non può influire sul PH (legni e anfore, che presto spariranno, comprate in appositi negozi).

dunque, io miscelo, 50 e 50, acqua di rubinetto (PH 7.2) con acqua di osmosi fatta in casa (PH 5-5,5)...quindi diciamo che immetto in acquario acqua a PH intorno al 6... però...ogni volta che vado a misurare il PH dell'acqua in vasca è a 8.2- 8.4!!

c'è qualcuno che mi sa spiegare quali sono i fattori chimici, biologici ecc che possono determinarmi l'innalzamento del PH?

grazie in anticipo per le risposte
Dago_h501 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-01-2009, 22:11   #2
Dago_h501
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il mistero del PH sballato...

ciao a tutti,
sono mesi ormai che non riesco a venir fuori da un enigma che mi tormenta...
premetto col dire che ho una vasca di 100 litri con un aredo che non può influire sul PH (legni e anfore, che presto spariranno, comprate in appositi negozi).

dunque, io miscelo, 50 e 50, acqua di rubinetto (PH 7.2) con acqua di osmosi fatta in casa (PH 5-5,5)...quindi diciamo che immetto in acquario acqua a PH intorno al 6... però...ogni volta che vado a misurare il PH dell'acqua in vasca è a 8.2- 8.4!!

c'è qualcuno che mi sa spiegare quali sono i fattori chimici, biologici ecc che possono determinarmi l'innalzamento del PH?

grazie in anticipo per le risposte
Dago_h501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 00:25   #3
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Dago_h501, non so dare una spiegazione, l'unica cosa potrebbe esserci materiale calcareo in vasca. hai misurato la kh? il ph comunque è un parametro mai fisso , tendenzialmente l'acqua cerca di arrivare ad un valore neutro, quando questo non avviene è perché entrano in gioco situazioni che rallentano o impediscono l'equilibrio ...l'acqua ad osmosi tendenzialmente dovrebbe avere un valore vicino al neutro, leggermente acido ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 00:25   #4
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Dago_h501, non so dare una spiegazione, l'unica cosa potrebbe esserci materiale calcareo in vasca. hai misurato la kh? il ph comunque è un parametro mai fisso , tendenzialmente l'acqua cerca di arrivare ad un valore neutro, quando questo non avviene è perché entrano in gioco situazioni che rallentano o impediscono l'equilibrio ...l'acqua ad osmosi tendenzialmente dovrebbe avere un valore vicino al neutro, leggermente acido ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 01:10   #5
Dago_h501
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
Dago_h501, non so dare una spiegazione, l'unica cosa potrebbe esserci materiale calcareo in vasca. hai misurato la kh? il ph comunque è un parametro mai fisso , tendenzialmente l'acqua cerca di arrivare ad un valore neutro, quando questo non avviene è perché entrano in gioco situazioni che rallentano o impediscono l'equilibrio ...l'acqua ad osmosi tendenzialmente dovrebbe avere un valore vicino al neutro, leggermente acido ...
no, di materiale calcareo non ce ne è...
il Kh sta a 6...
la mia acqua di osmosi sta a 5-5,5... ed uno dei motivi per cui la uso è proprio per cercare di abbassare il PH.

ora più che l'abbassamento del Ph mi premeva per curiosità e per sete di sapere ^^ indagare proprio quali sono quei processi che mi causano lì innalzamento del PH...

speravo ci fosse qualche guru dell'acquariofilia che potesse illuminarmi
Dago_h501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 01:10   #6
Dago_h501
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
Dago_h501, non so dare una spiegazione, l'unica cosa potrebbe esserci materiale calcareo in vasca. hai misurato la kh? il ph comunque è un parametro mai fisso , tendenzialmente l'acqua cerca di arrivare ad un valore neutro, quando questo non avviene è perché entrano in gioco situazioni che rallentano o impediscono l'equilibrio ...l'acqua ad osmosi tendenzialmente dovrebbe avere un valore vicino al neutro, leggermente acido ...
no, di materiale calcareo non ce ne è...
il Kh sta a 6...
la mia acqua di osmosi sta a 5-5,5... ed uno dei motivi per cui la uso è proprio per cercare di abbassare il PH.

ora più che l'abbassamento del Ph mi premeva per curiosità e per sete di sapere ^^ indagare proprio quali sono quei processi che mi causano lì innalzamento del PH...

speravo ci fosse qualche guru dell'acquariofilia che potesse illuminarmi
Dago_h501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 10:58   #7
klingon
Pesce rosso
 
L'avatar di klingon
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 987
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a klingon Invia un messaggio tramite Yahoo a klingon

Annunci Mercatino: 0
al di là del fatto che non sono così sicuro che il ph sia dato dalla media dei valori di partenza..cmq sempre dicendo una non certezza dove hai la mandata dell'acqua?mi pareva che se la mandata era sopra il pelo dell'acqua questo potesse provocare un'innalzamento del ph..ma meglio aspettare qualche guru della chimica
klingon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 10:58   #8
klingon
Pesce rosso
 
L'avatar di klingon
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 987
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a klingon Invia un messaggio tramite Yahoo a klingon

Annunci Mercatino: 0
al di là del fatto che non sono così sicuro che il ph sia dato dalla media dei valori di partenza..cmq sempre dicendo una non certezza dove hai la mandata dell'acqua?mi pareva che se la mandata era sopra il pelo dell'acqua questo potesse provocare un'innalzamento del ph..ma meglio aspettare qualche guru della chimica
klingon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 11:16   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
non sono così sicuro che il ph sia dato dalla media dei valori di partenza
Infatti non lo è, essendo definito su una scala logaritmica.
Inoltre c'è da dire che il PH è fissato dal KH e dalla CO2 disciolta. Durante il travaso la concentrazione di CO2 cambia, quindi il PH NON sarà più quello di partenza.
E' il KH finale che sarà la media dei KH iniziali (KH1 e KH2) pesati con i rispettivi volumi d'acqua (L1 e L2):
KH_finale = (KH1*L1 + KH2*L2) / (L1+ L2)
La concentrazione di CO2 che si stabilisce in vasca DOPO il cambio darà il PH finale in funzione del KH finale (come da tabella PH KH CO2).
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 11:16   #10
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
non sono così sicuro che il ph sia dato dalla media dei valori di partenza
Infatti non lo è, essendo definito su una scala logaritmica.
Inoltre c'è da dire che il PH è fissato dal KH e dalla CO2 disciolta. Durante il travaso la concentrazione di CO2 cambia, quindi il PH NON sarà più quello di partenza.
E' il KH finale che sarà la media dei KH iniziali (KH1 e KH2) pesati con i rispettivi volumi d'acqua (L1 e L2):
KH_finale = (KH1*L1 + KH2*L2) / (L1+ L2)
La concentrazione di CO2 che si stabilisce in vasca DOPO il cambio darà il PH finale in funzione del KH finale (come da tabella PH KH CO2).
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
del

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15983 seconds with 14 queries