Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-12-2008, 21:44   #11
matt
Ciclide
 
L'avatar di matt
 
Registrato: Dec 2005
Città: Campania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, non ho parole..
Ho visto il link e scaricato la tabella!!
ti ringrazio..hai risposto a tutti i mie dubbi..

Ah..per le 3 pagine di calcolo................fà nulla
matt non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-12-2008, 21:44   #12
matt
Ciclide
 
L'avatar di matt
 
Registrato: Dec 2005
Città: Campania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, non ho parole..
Ho visto il link e scaricato la tabella!!
ti ringrazio..hai risposto a tutti i mie dubbi..

Ah..per le 3 pagine di calcolo................fà nulla
matt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 09:17   #13
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho aggiornato il file, scarica l'ultima versione dato che questa tiene conto anche dell'idratazione del sale

ps. i valori che ti ho dato considerano il sale anidro (senza H2O aggiunta), se i tuoi sali sono diversi ovviamente il calcolo va rifatto
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 09:17   #14
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho aggiornato il file, scarica l'ultima versione dato che questa tiene conto anche dell'idratazione del sale

ps. i valori che ti ho dato considerano il sale anidro (senza H2O aggiunta), se i tuoi sali sono diversi ovviamente il calcolo va rifatto
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 19:02   #15
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, bel lavoro complimenti.
Mi togli una curiosità, come sei arrivato all idretazione dei sali?
Poi ti dirò, visto che anche a mè piace capire, sperimentare, è esattamente per quello che ho dato il compitino di stechimetria, per invogliare a capire e non copiare.
Ciao
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 19:02   #16
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, bel lavoro complimenti.
Mi togli una curiosità, come sei arrivato all idretazione dei sali?
Poi ti dirò, visto che anche a mè piace capire, sperimentare, è esattamente per quello che ho dato il compitino di stechimetria, per invogliare a capire e non copiare.
Ciao
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 17:43   #17
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
basta aggiungere il peso molecolare dell'H2O a quello del peso molecolare totale che poi andrà diviso per il peso dello ione che ci interessa

ci sono arrivato tramite una serie di 'cambi' sulle divisioni di frazioni che in pratica vanno moltiplicate per l'inverso della frazione (ricordi vaghi di matematica scolastica)

hai provato a verificare qualche calcolo ottenendo risultati diversi ?
sono curioso
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 17:43   #18
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
basta aggiungere il peso molecolare dell'H2O a quello del peso molecolare totale che poi andrà diviso per il peso dello ione che ci interessa

ci sono arrivato tramite una serie di 'cambi' sulle divisioni di frazioni che in pratica vanno moltiplicate per l'inverso della frazione (ricordi vaghi di matematica scolastica)

hai provato a verificare qualche calcolo ottenendo risultati diversi ?
sono curioso
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 20:29   #19
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
basta aggiungere il peso molecolare dell'H2O a quello del peso molecolare totale che poi andrà diviso per il peso dello ione che ci interessa

ci sono arrivato tramite una serie di 'cambi' sulle divisioni di frazioni che in pratica vanno moltiplicate per l'inverso della frazione (ricordi vaghi di matematica scolastica)
Sicuramente hai fatto un buon lavoro, ma sai quale è il problema?
Qualsisai sale in origine, non nasce sotto forma cristallina, ma si crea in una soluzione acquosa, quando lo passiamo da soluzione a forma cristallina, (cattura) una certa quantità di acqa propria della struttura cristallina formata, che aimè è diversa da sale a sale,, bisogna conoscere tutte le strutture cristalline e quante molecole d' H2O intrappolano per arrivare ad un risultato realistico.
Poi non và diviso per il peso molecolare dello ione, ma sottratto all intera struttura.
Immagino inoltre tu abbia considerato la correzione per la spinta dell aria nelle pesate dei sali.
La chimica non è un opinione.
Ciao
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2008, 20:29   #20
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
basta aggiungere il peso molecolare dell'H2O a quello del peso molecolare totale che poi andrà diviso per il peso dello ione che ci interessa

ci sono arrivato tramite una serie di 'cambi' sulle divisioni di frazioni che in pratica vanno moltiplicate per l'inverso della frazione (ricordi vaghi di matematica scolastica)
Sicuramente hai fatto un buon lavoro, ma sai quale è il problema?
Qualsisai sale in origine, non nasce sotto forma cristallina, ma si crea in una soluzione acquosa, quando lo passiamo da soluzione a forma cristallina, (cattura) una certa quantità di acqa propria della struttura cristallina formata, che aimè è diversa da sale a sale,, bisogna conoscere tutte le strutture cristalline e quante molecole d' H2O intrappolano per arrivare ad un risultato realistico.
Poi non và diviso per il peso molecolare dello ione, ma sottratto all intera struttura.
Immagino inoltre tu abbia considerato la correzione per la spinta dell aria nelle pesate dei sali.
La chimica non è un opinione.
Ciao
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , kh2po4 , kno3 , soluzioni

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21316 seconds with 12 queries