AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Aiuto soluzioni KNO3 e KH2PO4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149989)

matt 03-12-2008 12:10

Aiuto soluzioni KNO3 e KH2PO4
 
Salve ho preparato le soluzioni così:
54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO)
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO

Ora vorrei sapere 1ml di queste soluzioni quanti mg/l mi portano!
So che c'èil link di claudio Cappelletti per la preparazione dei sali, ma a me erano state consigliate queste dosi ed ora non riesco a capire quanti mg/l incremento con 1ml di soluzione.
Facendo dei rapporti con le soluzioni di Cappelletti mi trovo che:
1ml di KNO3 mi alza circa 0.5 mg/l
1ml di KH2PO4 mi alza circa 0.25 mg/l

E da questo ne deriva che per alzare 160 litri d'acqua con nitrati zero a nitrati 5 devo aggiungere 1600ml di soluzione.
A me sembra troppo anormale.
Se qualcuno è così gentile da chiarirmi questo dubbio.. :-)

matt 03-12-2008 12:10

Aiuto soluzioni KNO3 e KH2PO4
 
Salve ho preparato le soluzioni così:
54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO)
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO

Ora vorrei sapere 1ml di queste soluzioni quanti mg/l mi portano!
So che c'èil link di claudio Cappelletti per la preparazione dei sali, ma a me erano state consigliate queste dosi ed ora non riesco a capire quanti mg/l incremento con 1ml di soluzione.
Facendo dei rapporti con le soluzioni di Cappelletti mi trovo che:
1ml di KNO3 mi alza circa 0.5 mg/l
1ml di KH2PO4 mi alza circa 0.25 mg/l

E da questo ne deriva che per alzare 160 litri d'acqua con nitrati zero a nitrati 5 devo aggiungere 1600ml di soluzione.
A me sembra troppo anormale.
Se qualcuno è così gentile da chiarirmi questo dubbio.. :-)

scriptors 03-12-2008 13:18

per aumentare di 1 mg/l il KNO3 devi inserire in vasca 0,015*n. litri netti della vasca (ovviamente questo in basa alla quantità di sale che hai utilizzato ed in base a vecchi calcoli fatti da me per un mio programmino)

per il KH2PO4 moltiplica i litri vasca per 0.049, sempre per aumentare di 1mg/l i PO4

se devi aumentare di 5mg/l ovviamente moltiplica il tutto per 5

esempio KNO3

0.015*160 = 2,4 ml (aumento di 1mg/l) in vasca
2,4 * 5 = 12 ml (aumento di 5 mg/l)

comunque fatti i controlli a manina ... non mi assumo responsabilità :-D


KNO3 formato da K = 39.098 + N = 14.006 + O3 = 15.999*3 Peso molecolare totale = 101.101
In acqua si suddivide in K+ (pm = 39.098) e NO3- (pm = 62.003)

Su di 1 grammo di KNO3 avremo:
62.003 / 101.101 = 0.613g di NO3-
39.098 / 101.101 = 0.387g di K+

________________________________________

KH2PO4 formato da K = 39.098 + H2 = 1.007*2 + P = 30.973 + O4 = 15.999*4 Peso molecolare totale = 136.081
In acqua si suddivide in K+ (pm = 39.098), PO4--- (pm = 94.969) e 2*H++

Su di 1 grammo di KH2PO4 avremo:
94.969 / 136.081 = 0.698g di PO4--
39.098 / 136.081 = 0.287g di K+

scriptors 03-12-2008 13:18

per aumentare di 1 mg/l il KNO3 devi inserire in vasca 0,015*n. litri netti della vasca (ovviamente questo in basa alla quantità di sale che hai utilizzato ed in base a vecchi calcoli fatti da me per un mio programmino)

per il KH2PO4 moltiplica i litri vasca per 0.049, sempre per aumentare di 1mg/l i PO4

se devi aumentare di 5mg/l ovviamente moltiplica il tutto per 5

esempio KNO3

0.015*160 = 2,4 ml (aumento di 1mg/l) in vasca
2,4 * 5 = 12 ml (aumento di 5 mg/l)

comunque fatti i controlli a manina ... non mi assumo responsabilità :-D


KNO3 formato da K = 39.098 + N = 14.006 + O3 = 15.999*3 Peso molecolare totale = 101.101
In acqua si suddivide in K+ (pm = 39.098) e NO3- (pm = 62.003)

Su di 1 grammo di KNO3 avremo:
62.003 / 101.101 = 0.613g di NO3-
39.098 / 101.101 = 0.387g di K+

________________________________________

KH2PO4 formato da K = 39.098 + H2 = 1.007*2 + P = 30.973 + O4 = 15.999*4 Peso molecolare totale = 136.081
In acqua si suddivide in K+ (pm = 39.098), PO4--- (pm = 94.969) e 2*H++

Su di 1 grammo di KH2PO4 avremo:
94.969 / 136.081 = 0.698g di PO4--
39.098 / 136.081 = 0.287g di K+

matt 03-12-2008 19:44

scriptors, gentilissimo..grazie grazie grazie..
Ora però vorrei chiederti come hai determinato quel valore 0.015 (giusto per sapere)
Se :
Su di 1 grammo di KNO3 avremo:
62.003 / 101.101 = 0.613g di NO3-
39.098 / 101.101 = 0.387g di K+

Questo vuol dire che 1 grammo di NO3 è composto dal 61.3% di NO3 e dal 38.7% di potassio giusto?

matt 03-12-2008 19:44

scriptors, gentilissimo..grazie grazie grazie..
Ora però vorrei chiederti come hai determinato quel valore 0.015 (giusto per sapere)
Se :
Su di 1 grammo di KNO3 avremo:
62.003 / 101.101 = 0.613g di NO3-
39.098 / 101.101 = 0.387g di K+

Questo vuol dire che 1 grammo di NO3 è composto dal 61.3% di NO3 e dal 38.7% di potassio giusto?

pclaudio 03-12-2008 20:46

54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO) Per cui sempre 108/lt
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO e siamo gia al litro.
Compitino di stechiometria.
Calcola il peso molare dei due elementi e sottrai l elemento che non to serve, avrai il peso molare di ciò che ti serve cioè NO3 e PO4, che hai messo in un litro.
A questo pento è solo un gioco di divisioni e moltiplicazioni.
Ciao

pclaudio 03-12-2008 20:46

54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO) Per cui sempre 108/lt
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO e siamo gia al litro.
Compitino di stechiometria.
Calcola il peso molare dei due elementi e sottrai l elemento che non to serve, avrai il peso molare di ciò che ti serve cioè NO3 e PO4, che hai messo in un litro.
A questo pento è solo un gioco di divisioni e moltiplicazioni.
Ciao

scriptors 03-12-2008 20:47

lo sapevo ... mi sono inguaiato #23 #23 #23

:-D :-D :-D

ti vanno bene tre pagine di passaggi matematici (diciamo meglio proporzioni) per arrivare ad una formuletta che permette di ottenere il 0,015 ???
io nella mia ignoranza ci ho messo qualche giorno ad arrivare alla 'formula' e una mezza giornata a modificarla (praticamente ho rifatto tutti i passaggi) per includere anche l'idratazione del sale ... in compenso ci ho guadagnato molto in soddisfazione personale

quando avrò tempo ci faccio una scansione e la posto

#12 #13 :-D

per soddisfare la curiosità va tenuto conto della quantità di sale sciolto in tot millilitri di osmosi e di questi quanto se ne versa in vasca partendo dalla quantità campione di 1 ml di soluzione ... #36#

sicuramente qualcun altro ci sarebbe arrivato prima di me ma, a me, serve capire e non copiare #12

ps. comunque il risultato lo trovi qui e credo di aggiornarlo domani mattina uploadando l'ultima release a cui stò lavorando ora:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...376180#2376180

scriptors 03-12-2008 20:47

lo sapevo ... mi sono inguaiato #23 #23 #23

:-D :-D :-D

ti vanno bene tre pagine di passaggi matematici (diciamo meglio proporzioni) per arrivare ad una formuletta che permette di ottenere il 0,015 ???
io nella mia ignoranza ci ho messo qualche giorno ad arrivare alla 'formula' e una mezza giornata a modificarla (praticamente ho rifatto tutti i passaggi) per includere anche l'idratazione del sale ... in compenso ci ho guadagnato molto in soddisfazione personale

quando avrò tempo ci faccio una scansione e la posto

#12 #13 :-D

per soddisfare la curiosità va tenuto conto della quantità di sale sciolto in tot millilitri di osmosi e di questi quanto se ne versa in vasca partendo dalla quantità campione di 1 ml di soluzione ... #36#

sicuramente qualcun altro ci sarebbe arrivato prima di me ma, a me, serve capire e non copiare #12

ps. comunque il risultato lo trovi qui e credo di aggiornarlo domani mattina uploadando l'ultima release a cui stò lavorando ora:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...376180#2376180


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08706 seconds with 13 queries