Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Ho trovato schede sui Pangio che parlavano di ph 5.5, dite che sono sbagliate?Quindi la convivenza tra pangio e lumache non è consigliabile?Nemmeno se le lumache in questione sono Nerite e Ampullaria? Sono d' accordo sulla pulizia dell' acquario ma i pesci devono svolgere una loro funzione nell' ecosistema in cui vivono , no?
Ho trovato schede sui Pangio che parlavano di ph 5.5, dite che sono sbagliate?Quindi la convivenza tra pangio e lumache non è consigliabile?Nemmeno se le lumache in questione sono Nerite e Ampullaria? Sono d' accordo sulla pulizia dell' acquario ma i pesci devono svolgere una loro funzione nell' ecosistema in cui vivono , no?
gianni vet, neritina e ampullaria con un pH del genere si sciolgono...
Il ruolo dei epsci in un ecosistema è indubbio, ma l' acquario non èp un ecosistema completo, in natura la flora batterica dei fondali, le correnti, le piante, i materiali creano un equilibrio che in una vasca da appatamento è impensabile. La pulizia del fondo la fai solo sifonando, e comuqnue per i pesci da fondo servono mangimi appositi... cioè puoi anche metterli come detritivori ma devi fornier mangimi artificiali perchè i detriti di cui si nutrono in natura non sono lo sporco delle nostre vasche...
MonstruM, an che a me risulta per i pangio come per tutti gil asiatic i un pH piuttosto basso...
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
gianni vet, neritina e ampullaria con un pH del genere si sciolgono...
Il ruolo dei epsci in un ecosistema è indubbio, ma l' acquario non èp un ecosistema completo, in natura la flora batterica dei fondali, le correnti, le piante, i materiali creano un equilibrio che in una vasca da appatamento è impensabile. La pulizia del fondo la fai solo sifonando, e comuqnue per i pesci da fondo servono mangimi appositi... cioè puoi anche metterli come detritivori ma devi fornier mangimi artificiali perchè i detriti di cui si nutrono in natura non sono lo sporco delle nostre vasche...
MonstruM, an che a me risulta per i pangio come per tutti gil asiatic i un pH piuttosto basso...
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Boh, le shede sui Pangio sono al quanto contraddittorie.. Tutte concordano però sulla buona rusticità degli stessi e sulla buona capacità d'adattamento. Ho letto che per Ampullaria e Nerite il Ph leggermante acido può essere ovviato mettendo rocce calcaree nell' acqua, é vero? La sabbia fine da fastidio ai gasteropodi nei loro processi di "raschiamento"? Introducono sabbia nel loro apparato digerente tramite la radula? La vita tra gasteropodi e gamberetti ( per esempio Cardina serrata) è possibile?
Boh, le shede sui Pangio sono al quanto contraddittorie.. Tutte concordano però sulla buona rusticità degli stessi e sulla buona capacità d'adattamento. Ho letto che per Ampullaria e Nerite il Ph leggermante acido può essere ovviato mettendo rocce calcaree nell' acqua, é vero? La sabbia fine da fastidio ai gasteropodi nei loro processi di "raschiamento"? Introducono sabbia nel loro apparato digerente tramite la radula? La vita tra gasteropodi e gamberetti ( per esempio Cardina serrata) è possibile?
Secondo me per indurire l'acqua sarebbe meglio , però, fare un cambio con acqua + alcalina(ad .es quella del rubinetto), piuttosto che inserire le rocce calcaree(che induriscono anch'esse l'acqua), dato che così sarebbe + semplice trovare il dosaggio giusto x non indurire troppo l'acqua.
X quanto riguarda la convivenza fra i 2 invertebreti,credo che non ci siano problemi insormontabili, a patto che entrabe le specie riescano a nutrirsi senza gravare troppo sulle altre...
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.
Secondo me per indurire l'acqua sarebbe meglio , però, fare un cambio con acqua + alcalina(ad .es quella del rubinetto), piuttosto che inserire le rocce calcaree(che induriscono anch'esse l'acqua), dato che così sarebbe + semplice trovare il dosaggio giusto x non indurire troppo l'acqua.
X quanto riguarda la convivenza fra i 2 invertebreti,credo che non ci siano problemi insormontabili, a patto che entrabe le specie riescano a nutrirsi senza gravare troppo sulle altre...
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.