Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
mauro56, io ho riscontrato degli svarioni di parecchi punti, al variare della T ambiente. mi sto riferendo al cambio di stagione, più che la taratura, però, nel dubbio, io darei il giusto riferimento pure alla T, altrimenti non saprei come fa l'ATC a correggere.
Supercicci, qualcuno (immagino pure te ) non ha riscontrato alcuna differenza tra acqua di rubinetto e bidistillata. il problema è che non possiamo generalizzare il discorso, perchè ogni zona d'italia ha la sua acqua, e spesso e volentieri, anche nella stessa zona cambia, da un periodo all'altro. da tenere presente anche che la manutenzione degli impianti che spesso si trovano nei condomini, può riservare delle sorprese. per es: io in agosto mi son trovato la conducibilità a 900, contro i 450 che ho di solito e ancora non ne ho capito il motivo.
in parole povere, utiizziamo degli strumenti che son quasi dei giocattolini, e per quei 10cent che costa una fialetta di bidistillata, -considerando quello che c'è in ballo-, io non risparmierei proprio su quella
mauro56, io ho riscontrato degli svarioni di parecchi punti, al variare della T ambiente. mi sto riferendo al cambio di stagione, più che la taratura, però, nel dubbio, io darei il giusto riferimento pure alla T, altrimenti non saprei come fa l'ATC a correggere.
Supercicci, qualcuno (immagino pure te ) non ha riscontrato alcuna differenza tra acqua di rubinetto e bidistillata. il problema è che non possiamo generalizzare il discorso, perchè ogni zona d'italia ha la sua acqua, e spesso e volentieri, anche nella stessa zona cambia, da un periodo all'altro. da tenere presente anche che la manutenzione degli impianti che spesso si trovano nei condomini, può riservare delle sorprese. per es: io in agosto mi son trovato la conducibilità a 900, contro i 450 che ho di solito e ancora non ne ho capito il motivo.
in parole povere, utiizziamo degli strumenti che son quasi dei giocattolini, e per quei 10cent che costa una fialetta di bidistillata, -considerando quello che c'è in ballo-, io non risparmierei proprio su quella
sjoplin, ALGRANATI, io quando ho cominciato col marino ho fatto una taratura dopo aver messo il rifrattomentro sul termosifone e la ho rifatta dopo averlo tenuto in frigo ed erano identiche. Quindi postulavo che la ATC fosse una compensazione che evitasse l'effetto della temperatura.
Ovviamente mi ricredo in base a quanto dite voi, ma a questo punto non capisco a cosa serve la compensazione automatice della temperatura?
Quote:
la manutenzione degli impianti che spesso si trovano nei condomini, può riservare delle sorprese
da me si parte da una TDS di 450, se si smuove l'autoclave si arriva a 999
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
sjoplin, ALGRANATI, io quando ho cominciato col marino ho fatto una taratura dopo aver messo il rifrattomentro sul termosifone e la ho rifatta dopo averlo tenuto in frigo ed erano identiche. Quindi postulavo che la ATC fosse una compensazione che evitasse l'effetto della temperatura.
Ovviamente mi ricredo in base a quanto dite voi, ma a questo punto non capisco a cosa serve la compensazione automatice della temperatura?
Quote:
la manutenzione degli impianti che spesso si trovano nei condomini, può riservare delle sorprese
da me si parte da una TDS di 450, se si smuove l'autoclave si arriva a 999
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali