Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-11-2008, 15:45   #11
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tu154
Ciao,
Il fatto è che io non'ho la CO2, volevo solo sapere se può minimamente avvicinarsi
Di certo non lo so. Le piante hanno bisogno di carbonio per la fotosintesi, non necessariamente di CO2. La CO2 è il mezzo più facile ed economico per garantire il carbonio in maniera costante e controllata.
I prodotti liquidi vanno dosati quotidianamente, il che comporta un certo lavorìo.
Oltre a quello che citi, che non conosco, vi è quello dalla Seachem e quello dell'Easy Life. Ne avevo sentito parlare sul forum come di efficaci antialghe, e in questa veste li ho provati, notando, oltre alla progressiva sparizione delle alghe a pennello (non ce ne erano tantissime), un forte aumento della rigogliosità e della velocità di crescita delle piante, fino dalla prima settimana di utilizzo (alla dose massima consigliata).
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-11-2008, 15:45   #12
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tu154
Ciao,
Il fatto è che io non'ho la CO2, volevo solo sapere se può minimamente avvicinarsi
Di certo non lo so. Le piante hanno bisogno di carbonio per la fotosintesi, non necessariamente di CO2. La CO2 è il mezzo più facile ed economico per garantire il carbonio in maniera costante e controllata.
I prodotti liquidi vanno dosati quotidianamente, il che comporta un certo lavorìo.
Oltre a quello che citi, che non conosco, vi è quello dalla Seachem e quello dell'Easy Life. Ne avevo sentito parlare sul forum come di efficaci antialghe, e in questa veste li ho provati, notando, oltre alla progressiva sparizione delle alghe a pennello (non ce ne erano tantissime), un forte aumento della rigogliosità e della velocità di crescita delle piante, fino dalla prima settimana di utilizzo (alla dose massima consigliata).
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2008, 16:26   #13
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tu154
Ciao,
Il fatto è che io non'ho la CO2, volevo solo sapere se può minimamente avvicinarsi
Come (quasi) sempre, non si può generalizzare.
Occorre capire in quale vasca vorresti utilizzarla, cioè con quali piante, con quali luci e con quale fertilizzazione di supporto. Sempre questo che la CO2 si usi esclusivamente per il suo ruolo di donatore di carbonio (e non anche come regolatore di pH e compagnia varia).
Poi occorre capire che si intende per apporto di carbonio liquido: cioè capire qual'è il "principio attivo" introdotto in vasca. Non è che stiamo parlando di acido citrico? In questo caso ci sarebbe senz'altro l'apporto di carbonio, ma dalla "entrata posteriore" più che da quella "principale". Perchè l'acido in questione entrerebbe direttamente nel "Ciclo di Krebs" (quello della respirazione cellulare per intenderci) e si otterrebbero energia (spendibile in accrescimento e sviluppo tissutale) "eterotrofa" più che "autotrofa" (da fotosintesi). Sarebbe quindi un pò come "viziare" le piante, facendole più assomigliare a degli organismi eterotrofi (come gli animali) che ad organismi, appunto, autotrofi.
Insomma, l'argomento è un pò complesso e ci sarebbe da scrivere un pò per trattarlo a dovere......

P.S.: io personalmente ho gestito un piccolissimo acquario di soli 6 litri netti senza CO2, ma con l'apporto di Seachem Excel. Dentro c'erano calli ed Eleocharis e la loro crescita è stata continua e rigogliosa......
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2008, 16:26   #14
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tu154
Ciao,
Il fatto è che io non'ho la CO2, volevo solo sapere se può minimamente avvicinarsi
Come (quasi) sempre, non si può generalizzare.
Occorre capire in quale vasca vorresti utilizzarla, cioè con quali piante, con quali luci e con quale fertilizzazione di supporto. Sempre questo che la CO2 si usi esclusivamente per il suo ruolo di donatore di carbonio (e non anche come regolatore di pH e compagnia varia).
Poi occorre capire che si intende per apporto di carbonio liquido: cioè capire qual'è il "principio attivo" introdotto in vasca. Non è che stiamo parlando di acido citrico? In questo caso ci sarebbe senz'altro l'apporto di carbonio, ma dalla "entrata posteriore" più che da quella "principale". Perchè l'acido in questione entrerebbe direttamente nel "Ciclo di Krebs" (quello della respirazione cellulare per intenderci) e si otterrebbero energia (spendibile in accrescimento e sviluppo tissutale) "eterotrofa" più che "autotrofa" (da fotosintesi). Sarebbe quindi un pò come "viziare" le piante, facendole più assomigliare a degli organismi eterotrofi (come gli animali) che ad organismi, appunto, autotrofi.
Insomma, l'argomento è un pò complesso e ci sarebbe da scrivere un pò per trattarlo a dovere......

P.S.: io personalmente ho gestito un piccolissimo acquario di soli 6 litri netti senza CO2, ma con l'apporto di Seachem Excel. Dentro c'erano calli ed Eleocharis e la loro crescita è stata continua e rigogliosa......
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2008, 17:44   #15
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy
Originariamente inviata da tu154
Ciao,
Il fatto è che io non'ho la CO2, volevo solo sapere se può minimamente avvicinarsi
Come (quasi) sempre, non si può generalizzare.
Occorre capire in quale vasca vorresti utilizzarla, cioè con quali piante, con quali luci e con quale fertilizzazione di supporto. Sempre questo che la CO2 si usi esclusivamente per il suo ruolo di donatore di carbonio (e non anche come regolatore di pH e compagnia varia).
Poi occorre capire che si intende per apporto di carbonio liquido: cioè capire qual'è il "principio attivo" introdotto in vasca. Non è che stiamo parlando di acido citrico? In questo caso ci sarebbe senz'altro l'apporto di carbonio, ma dalla "entrata posteriore" più che da quella "principale". Perchè l'acido in questione entrerebbe direttamente nel "Ciclo di Krebs" (quello della respirazione cellulare per intenderci) e si otterrebbero energia (spendibile in accrescimento e sviluppo tissutale) "eterotrofa" più che "autotrofa" (da fotosintesi). Sarebbe quindi un pò come "viziare" le piante, facendole più assomigliare a degli organismi eterotrofi (come gli animali) che ad organismi, appunto, autotrofi.
Insomma, l'argomento è un pò complesso e ci sarebbe da scrivere un pò per trattarlo a dovere......

P.S.: io personalmente ho gestito un piccolissimo acquario di soli 6 litri netti senza CO2, ma con l'apporto di Seachem Excel. Dentro c'erano calli ed Eleocharis e la loro crescita è stata continua e rigogliosa......
Questo è interessante, sia il fatto che l'acquario (per quanto piccolo) funzionasse senza CO2 (io non sono mai riuscito a far crescere bene le piante senza CO2), sia il discorso sul viziare le piante.
Vuoi dire che, una volta abituate le piante ad essere alimentate con il "carbonio liquido", abbandonano la via normale della fotosintesi per ciucciarsi comodamente la pappa pronta?
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2008, 17:44   #16
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy
Originariamente inviata da tu154
Ciao,
Il fatto è che io non'ho la CO2, volevo solo sapere se può minimamente avvicinarsi
Come (quasi) sempre, non si può generalizzare.
Occorre capire in quale vasca vorresti utilizzarla, cioè con quali piante, con quali luci e con quale fertilizzazione di supporto. Sempre questo che la CO2 si usi esclusivamente per il suo ruolo di donatore di carbonio (e non anche come regolatore di pH e compagnia varia).
Poi occorre capire che si intende per apporto di carbonio liquido: cioè capire qual'è il "principio attivo" introdotto in vasca. Non è che stiamo parlando di acido citrico? In questo caso ci sarebbe senz'altro l'apporto di carbonio, ma dalla "entrata posteriore" più che da quella "principale". Perchè l'acido in questione entrerebbe direttamente nel "Ciclo di Krebs" (quello della respirazione cellulare per intenderci) e si otterrebbero energia (spendibile in accrescimento e sviluppo tissutale) "eterotrofa" più che "autotrofa" (da fotosintesi). Sarebbe quindi un pò come "viziare" le piante, facendole più assomigliare a degli organismi eterotrofi (come gli animali) che ad organismi, appunto, autotrofi.
Insomma, l'argomento è un pò complesso e ci sarebbe da scrivere un pò per trattarlo a dovere......

P.S.: io personalmente ho gestito un piccolissimo acquario di soli 6 litri netti senza CO2, ma con l'apporto di Seachem Excel. Dentro c'erano calli ed Eleocharis e la loro crescita è stata continua e rigogliosa......
Questo è interessante, sia il fatto che l'acquario (per quanto piccolo) funzionasse senza CO2 (io non sono mai riuscito a far crescere bene le piante senza CO2), sia il discorso sul viziare le piante.
Vuoi dire che, una volta abituate le piante ad essere alimentate con il "carbonio liquido", abbandonano la via normale della fotosintesi per ciucciarsi comodamente la pappa pronta?
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 00:35   #17
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
io non sono mai riuscito a far crescere bene le piante senza CO2
Questo dipende da che piante vogliamo far crescere. Specie ad esempio come i muschi, Anubias, Microsorum, Ceratophyllum, Vallisneria ma anche Echinodorus o Cryptocoryne crescono bene anche senza CO2 (ma ovviamente meglio con essa).
Io nella mia vaschetta ho utilizzato l'Excel invece della CO2 perchè un impianto del genere in 6 litri netti sarebbe risultato comunque ingombrante e sovradimensionato e perchè la calli e l'Eleocharis senza CO2 stenterebbero. Ed inoltre, con le dosi di Excel per 6 litri, la cosa mi conveniva anche economicamente. Diversamente se avessi dovessi dosare per un'acquario da 100 o 200 litri.

Quote:
Vuoi dire che, una volta abituate le piante ad essere alimentate con il "carbonio liquido", abbandonano la via normale della fotosintesi per ciucciarsi comodamente la pappa pronta?
No. Nient'affatto. La fotosintesi la fanno comunque. Ma quando si somministra "il carbonio liquido", diciamo che gli equilibri fisiologici nelle cellule vegetali si spostano più dalla parte della respirazione, cioè di quel processo che permette di utilizzare l'energia dei composti organici (prevalentemente carboidrati) prodotti proprio dalla fotosintesi. In pratica il ritmo di crescita cellulare è maggiore rispetto a quello della produzione "normale" di zuccheri, perchè gli zuccheri gli vengono forniti dall'esterno.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 00:35   #18
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
io non sono mai riuscito a far crescere bene le piante senza CO2
Questo dipende da che piante vogliamo far crescere. Specie ad esempio come i muschi, Anubias, Microsorum, Ceratophyllum, Vallisneria ma anche Echinodorus o Cryptocoryne crescono bene anche senza CO2 (ma ovviamente meglio con essa).
Io nella mia vaschetta ho utilizzato l'Excel invece della CO2 perchè un impianto del genere in 6 litri netti sarebbe risultato comunque ingombrante e sovradimensionato e perchè la calli e l'Eleocharis senza CO2 stenterebbero. Ed inoltre, con le dosi di Excel per 6 litri, la cosa mi conveniva anche economicamente. Diversamente se avessi dovessi dosare per un'acquario da 100 o 200 litri.

Quote:
Vuoi dire che, una volta abituate le piante ad essere alimentate con il "carbonio liquido", abbandonano la via normale della fotosintesi per ciucciarsi comodamente la pappa pronta?
No. Nient'affatto. La fotosintesi la fanno comunque. Ma quando si somministra "il carbonio liquido", diciamo che gli equilibri fisiologici nelle cellule vegetali si spostano più dalla parte della respirazione, cioè di quel processo che permette di utilizzare l'energia dei composti organici (prevalentemente carboidrati) prodotti proprio dalla fotosintesi. In pratica il ritmo di crescita cellulare è maggiore rispetto a quello della produzione "normale" di zuccheri, perchè gli zuccheri gli vengono forniti dall'esterno.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 11:34   #19
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie, Andrea, dei chiarimenti.
Ora c'è da chiedersi se ha senso il regolare utilizzo del "carbonio liquido" nella normale fertilizzazione. In caso di assenza di CO2, ok, può essere un'alternativa in determinate situazioni.
Io ho due vasche (200 e 300 litri) con CO2, ma anche con grossi ciclidi ottimi produttori di schifezze varie. Le piante qui hanno una funzione di filtraggio e di contrasto delle alghe, per cui più le piante crescono, meglio è. In effetti da quando ho iniziato a somministrare l'intruglio le piante crescono molto di più e le alghe sono sparite.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 11:34   #20
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie, Andrea, dei chiarimenti.
Ora c'è da chiedersi se ha senso il regolare utilizzo del "carbonio liquido" nella normale fertilizzazione. In caso di assenza di CO2, ok, può essere un'alternativa in determinate situazioni.
Io ho due vasche (200 e 300 litri) con CO2, ma anche con grossi ciclidi ottimi produttori di schifezze varie. Le piante qui hanno una funzione di filtraggio e di contrasto delle alghe, per cui più le piante crescono, meglio è. In effetti da quando ho iniziato a somministrare l'intruglio le piante crescono molto di più e le alghe sono sparite.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
carbonio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25071 seconds with 12 queries