Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Grazie della risposta, più o meno questo discorso lo sapevo, ma adesso è molto + chiaro e provato "scientificamente" .
MI chiedevo, però, se tutta la superficie dovesse gelare e rimanesse così per molto tempo, non ci sarebbe + scambio di ossigeno tra aria ed acqua col conseguente rischio di "soffocamento" dei pesci. Il tuo laghetto è molto grosso e probabilmente questo problema non si presenta (e magari non gela nemmeno -28d# ). Mi piacerebbe sapere chi ha questo problema e come lo affronta.
ho sentito di qualcuno che lascia correre un filo di acqua dalla fontana del giardino , in questo modo non gelano ne i tubi della fontana all aperto , e nel laghetto dovrebbe restare un buchetto , e dovrebbe anche ossigenare.
Da quel che ho capito , solitamente l' acqua del acquedotto dovrebbe essere sui 6 gradi.
Oppure di tanto in tanto lasci correre un po di acqua di rubinetto che faccia il buco nel ghiaccio.
Al limite se dovesse gelare e non potendo optare per quello che ho scritto sopra io proverei a buttarci un secchio di acqua tiepida , in modo che si sciolga almeno un pezzo di ghiaccio.
Grazie della risposta, più o meno questo discorso lo sapevo, ma adesso è molto + chiaro e provato "scientificamente" .
MI chiedevo, però, se tutta la superficie dovesse gelare e rimanesse così per molto tempo, non ci sarebbe + scambio di ossigeno tra aria ed acqua col conseguente rischio di "soffocamento" dei pesci. Il tuo laghetto è molto grosso e probabilmente questo problema non si presenta (e magari non gela nemmeno -28d# ). Mi piacerebbe sapere chi ha questo problema e come lo affronta.
ho sentito di qualcuno che lascia correre un filo di acqua dalla fontana del giardino , in questo modo non gelano ne i tubi della fontana all aperto , e nel laghetto dovrebbe restare un buchetto , e dovrebbe anche ossigenare.
Da quel che ho capito , solitamente l' acqua del acquedotto dovrebbe essere sui 6 gradi.
Oppure di tanto in tanto lasci correre un po di acqua di rubinetto che faccia il buco nel ghiaccio.
Al limite se dovesse gelare e non potendo optare per quello che ho scritto sopra io proverei a buttarci un secchio di acqua tiepida , in modo che si sciolga almeno un pezzo di ghiaccio.
Ciao
Io fino a quest'anno lo ho sempre coperto con serra , più che altro per le piante .... visto che il laghetto ha per metà una profondità di 120cm e poi a scalare sino ai 70cm , quest anno ho deciso di non coprirlo , le koi in questi giorni ( come normale ) si sono posizionate nella zona più profonda sotto una " grotta/riparo " .... un anno provai anche a spegnere la pompa e lasciare il filtro fermo ... pessima idea .... perchè quando poi lo si fa ripartire in primavera tocca svuotarlo ... sennò si riimette l'acqua che rimanendo ferma " diciamo marcisce " .... quindi ora non spengo nulla .... ( la volevo spegnere per evitare che l'acqua di superfice si mescolasse con quella del fondo ) .... ho comunque fatto in modo che la mandata non alimenti più la cascata ( che cadeva proprio sul punto più fondo del laghetto ) ma ho portato il tubo esattamente sul lato opposto .... vedremo come reagiscono le piante ... più che altro se in primavera ripartono .... ( ninfee , vallisneria , pontederia , ossigenanti di cui non ricordo il nome ) ... il laghetto è sui 12000 LT circa .... a pagina 3 del mio sito ci sono 2 o 3 foto della serra di qualche anno fa..
ciao
PS: Mai visto l'acqua ghiacciare ... per ora .... stò in zona bologna
__________________
Laghetto 12.000 LT e KOI
Dolce tropicale 200 LT
Marino 320 LT ( in allestimento )
Ciao
Io fino a quest'anno lo ho sempre coperto con serra , più che altro per le piante .... visto che il laghetto ha per metà una profondità di 120cm e poi a scalare sino ai 70cm , quest anno ho deciso di non coprirlo , le koi in questi giorni ( come normale ) si sono posizionate nella zona più profonda sotto una " grotta/riparo " .... un anno provai anche a spegnere la pompa e lasciare il filtro fermo ... pessima idea .... perchè quando poi lo si fa ripartire in primavera tocca svuotarlo ... sennò si riimette l'acqua che rimanendo ferma " diciamo marcisce " .... quindi ora non spengo nulla .... ( la volevo spegnere per evitare che l'acqua di superfice si mescolasse con quella del fondo ) .... ho comunque fatto in modo che la mandata non alimenti più la cascata ( che cadeva proprio sul punto più fondo del laghetto ) ma ho portato il tubo esattamente sul lato opposto .... vedremo come reagiscono le piante ... più che altro se in primavera ripartono .... ( ninfee , vallisneria , pontederia , ossigenanti di cui non ricordo il nome ) ... il laghetto è sui 12000 LT circa .... a pagina 3 del mio sito ci sono 2 o 3 foto della serra di qualche anno fa..
ciao
PS: Mai visto l'acqua ghiacciare ... per ora .... stò in zona bologna
__________________
Laghetto 12.000 LT e KOI
Dolce tropicale 200 LT
Marino 320 LT ( in allestimento )
ciao
il mio laghetto è fondo più di un metro nella zona più ampia, poi ce n'è una a scalare tra 50 - 10 cm
spengo sempre tutto in inverno, per evitare di mischiare l'acqua
i pesci in inverno hanno una sorta di "letargo", da quanto ho letto, pertanto non che l'ossigeno, che cmq c'è, serva moltissimo..
così come non mangiano, manco respirano troppo
non crepano mai.. da 4 anni a questa parte non è mai successo (una volta sì, ma avevo provato a vedere se si arrangiavano a mangiare quel che passa il convento.. senza aggiunte di cibo, e.. non è stata una buona idea , metà mi son crepati. ma questo all'inizio dell'inverno. quelli scampati, sono scampati cmq).
e l'anno scorso c'era uno strato di DIECI cm di ghiaccio sopra
l'anno prima, mi pare, ci ha messo sopra pure 40 cm di neve..
vivo vicno a milano, non bolzano.. per non fraintenderci
il laghetto è piccolo: circa 4 m x 1 - 2 e terrà dentro tra i 2 e i 4 mila litri d'acqua
sinceramente potrei evitare la pompa anche in estate.. ma mi piace la cascatella dai dubi di bamboo
inoltre è pieno di foglie di quercia (la maggior parte le tolgo, ma ne resta uno strato che in alcuni punti supera i 20 cm
lì sotto vanno a "dormire" le gambusie
mentre le carpe e i rossi stanno sul fondo.. quasi immobili, ma in vista
ciao
il mio laghetto è fondo più di un metro nella zona più ampia, poi ce n'è una a scalare tra 50 - 10 cm
spengo sempre tutto in inverno, per evitare di mischiare l'acqua
i pesci in inverno hanno una sorta di "letargo", da quanto ho letto, pertanto non che l'ossigeno, che cmq c'è, serva moltissimo..
così come non mangiano, manco respirano troppo
non crepano mai.. da 4 anni a questa parte non è mai successo (una volta sì, ma avevo provato a vedere se si arrangiavano a mangiare quel che passa il convento.. senza aggiunte di cibo, e.. non è stata una buona idea , metà mi son crepati. ma questo all'inizio dell'inverno. quelli scampati, sono scampati cmq).
e l'anno scorso c'era uno strato di DIECI cm di ghiaccio sopra
l'anno prima, mi pare, ci ha messo sopra pure 40 cm di neve..
vivo vicno a milano, non bolzano.. per non fraintenderci
il laghetto è piccolo: circa 4 m x 1 - 2 e terrà dentro tra i 2 e i 4 mila litri d'acqua
sinceramente potrei evitare la pompa anche in estate.. ma mi piace la cascatella dai dubi di bamboo
inoltre è pieno di foglie di quercia (la maggior parte le tolgo, ma ne resta uno strato che in alcuni punti supera i 20 cm
lì sotto vanno a "dormire" le gambusie
mentre le carpe e i rossi stanno sul fondo.. quasi immobili, ma in vista
da me ( udine) ieri l' altro ha ghiacciato (tmin -2) , 5 mm , piu 4 cm di neve il giorno dopo ..
Tra ieri e oggi si è gia sghiacciato , e ieri ho visto i pesci rossi muoversi sotto la lastra di ghiaccio su un bordo non tanto profondo , quindi penso non soffrano il freddo.
Oggi era mezzo sghiacciato , li che l' avevo rotto un pochettino , e il pomeriggio i pesci erano a galla in cerca di cibo.
da me ( udine) ieri l' altro ha ghiacciato (tmin -2) , 5 mm , piu 4 cm di neve il giorno dopo ..
Tra ieri e oggi si è gia sghiacciato , e ieri ho visto i pesci rossi muoversi sotto la lastra di ghiaccio su un bordo non tanto profondo , quindi penso non soffrano il freddo.
Oggi era mezzo sghiacciato , li che l' avevo rotto un pochettino , e il pomeriggio i pesci erano a galla in cerca di cibo.
io fortunatamente ho acquistato l'anno scorso una ninfea, che è stata lasciata fuori al gelo dell'inverno scorso. Badate bene però, che l'avevo messa in un secchio da si e no 20 litri, incassato nel terreno.
Quest'anno ha fiorito 5/6 volte, e sto pensando ancora di lasciarla fuori al gelo, l'anno scorso il minilaghetto era un pezzo di ghiaccio unico
Poi quest'anno sto sperimentando come si comporta la salvinia all'aperto, nonchè alcune altre piante d'acquario che quest'estate sono state adattate a vivere emerse
io fortunatamente ho acquistato l'anno scorso una ninfea, che è stata lasciata fuori al gelo dell'inverno scorso. Badate bene però, che l'avevo messa in un secchio da si e no 20 litri, incassato nel terreno.
Quest'anno ha fiorito 5/6 volte, e sto pensando ancora di lasciarla fuori al gelo, l'anno scorso il minilaghetto era un pezzo di ghiaccio unico
Poi quest'anno sto sperimentando come si comporta la salvinia all'aperto, nonchè alcune altre piante d'acquario che quest'estate sono state adattate a vivere emerse