Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
Hai capito male, è proprio il vecchio cambio dell'acqua (secchiata diretta) ad essere deleterio, indipendentemente dal litraggio della vasca e dall'entità del cambio stesso!
Gettando "di botto" acqua nuova in una vasca, inevitabilmente si generano sbalzi dei vari parametri, sbalzi a cui invertebrati come gli Echinodermi sono molto sensibili.
Facendo sempre a quel modo, prima dell'ultima volta, il riccio può essersi indebolito fino a morire. Un cambio corretto fatto negli ultimi giorni della sua vita di certo non serve a nulla, perchè quando un riccio inizia a perdere in modo eclatante molti aghi è già spacciato.
Anche l'acclimatazione iniziale, nel sacchetto, va fatta molto gradualmente e con cura, perchè i danni possono manifestarsi anche dopo molto tempo dall'introduzione in vasca.
A parte questo, ogni quanto cambi l'acqua? Forse lo hai scritto ma mi è sfuggito...
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Hai capito male, è proprio il vecchio cambio dell'acqua (secchiata diretta) ad essere deleterio, indipendentemente dal litraggio della vasca e dall'entità del cambio stesso!
Gettando "di botto" acqua nuova in una vasca, inevitabilmente si generano sbalzi dei vari parametri, sbalzi a cui invertebrati come gli Echinodermi sono molto sensibili.
Facendo sempre a quel modo, prima dell'ultima volta, il riccio può essersi indebolito fino a morire. Un cambio corretto fatto negli ultimi giorni della sua vita di certo non serve a nulla, perchè quando un riccio inizia a perdere in modo eclatante molti aghi è già spacciato.
Anche l'acclimatazione iniziale, nel sacchetto, va fatta molto gradualmente e con cura, perchè i danni possono manifestarsi anche dopo molto tempo dall'introduzione in vasca.
A parte questo, ogni quanto cambi l'acqua? Forse lo hai scritto ma mi è sfuggito...
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
A parte questo, ogni quanto cambi l'acqua? Forse lo hai scritto ma mi è sfuggito...
ogni settimana 8 lt...
guarda, dalla mia poca esperienza un riccio inizia a stare male quando non si nasconde piu, nel senso che non si riempie di oggetti sul capo, o sul culo :P a dir meglio le cose...
nessuna perdita di aghi, nulla di nulla fino al fattaccio di averlo ritrovato sotto la montipora mezzo mangiato
A parte questo, ogni quanto cambi l'acqua? Forse lo hai scritto ma mi è sfuggito...
ogni settimana 8 lt...
guarda, dalla mia poca esperienza un riccio inizia a stare male quando non si nasconde piu, nel senso che non si riempie di oggetti sul capo, o sul culo :P a dir meglio le cose...
nessuna perdita di aghi, nulla di nulla fino al fattaccio di averlo ritrovato sotto la montipora mezzo mangiato
Probabilmente dipende dalla specie, perchè i ricci Diadema, Echinothrix calamaris e un riccio "rosa" di cui non ricordo il nome quandoiniziano a morire cominciano a perdere gli aghi (purtroppo sono esperienze personali).
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Probabilmente dipende dalla specie, perchè i ricci Diadema, Echinothrix calamaris e un riccio "rosa" di cui non ricordo il nome quandoiniziano a morire cominciano a perdere gli aghi (purtroppo sono esperienze personali).
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"