Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
la distanza non è importante visto che stiamo lavorando con 220volts!!!
le lampadine le costruiscono così non perchè il reattore deve stare vicino alla lampada ma per problemi estetici!!! visto che vanno montate su lampadari a vista!!! l'importante è rispettare i collegamenti e che non ci vada acqua, neanche condensa per capirci!!! le interferenze le creavano i vecchi reattori!!!! forza a lavoro e buon divertimento
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
la distanza non è importante visto che stiamo lavorando con 220volts!!!
le lampadine le costruiscono così non perchè il reattore deve stare vicino alla lampada ma per problemi estetici!!! visto che vanno montate su lampadari a vista!!! l'importante è rispettare i collegamenti e che non ci vada acqua, neanche condensa per capirci!!! le interferenze le creavano i vecchi reattori!!!! forza a lavoro e buon divertimento
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
freccia72, bhe.. fino ad un certo punto... ricorda che c'è sempre una certa resistenza data dai cavi... in genere meno sono lunghi meglio è... cmq sia secondo me non ci sono problemi....
per i problemi di resa, certo forse un ballast di recupero potrebbe durare un po meno rispetto a uno commerciale, però il risparmio è notevole
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
freccia72, bhe.. fino ad un certo punto... ricorda che c'è sempre una certa resistenza data dai cavi... in genere meno sono lunghi meglio è... cmq sia secondo me non ci sono problemi....
per i problemi di resa, certo forse un ballast di recupero potrebbe durare un po meno rispetto a uno commerciale, però il risparmio è notevole
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
NON come inserire un lonk! cmq vai su "home ap" in alto a sinistra dello schermo. vai su " articoli" e poi "fai da te" lo trovi nella lista! io l'ho fatto ed è una meraviglia! soldi spesi bene! basta un pò di manualità!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
NON come inserire un lonk! cmq vai su "home ap" in alto a sinistra dello schermo. vai su " articoli" e poi "fai da te" lo trovi nella lista! io l'ho fatto ed è una meraviglia! soldi spesi bene! basta un pò di manualità!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh