Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Allora vada per i muschi (Vesycularia dubyana, Taxiphyllum barbieri e altri ancora), per la Rotala rotundifolia (è una specie relativamente semplice e poco esigente, ma molto bella e dona un tocco di rosso alla vasca) e per Cryptocotyne parva (bellissima, cresce lentamente ma di continuo e richiede poca manutenzione).
Visto poi che alla Rotala piace un fondo fertilizzato, ti consiglio di posizionarla nella parte postriore sinistra della vasca (quella dell'alveo del fiume), facendo lì uno strato leggermente più alto rispetto alla zona anteriore ed inserendoci sotto uno strato fertilizzato. O, in alternativa, mettere la Rotala nella parte della riva (posteriormente), con davanti Cryptocoryne parva, mentre i muschi sopra i legni nella parte dell'alveo (lasciando in questo caso solo un paio di cm di sabbia ultrafine nel fondo).
Come fauna, un gruppo di Boraras brigittae o merah (una decina) ed un gruppetto iniziale di Neocaridine (Red Cherry o White pearl sono le più resistenti e prolifiche, e si riprodurranno copiosamente).
posso fare un mix Rotala wallichii e Rotala rotundifolia??????
La Rotala wallichii non è una pianta semplice da coltivare, soprattutto in una piccola vasca con le neocaridine (queste sono spesso sensibili ad una fertilizzazione liquida elevata).
Quote:
ma i boraras si riproducino???
Difficile in queste condizioni di "comunità" e di litraggio (una coppia ha troppi disturbi in poco spazio e poca intimità....). Per avere successo, occorrerebbe isolare la coppia, ma anche così la questione non sarebbe semplice......
In compenso, vedrai come aumenteranno di numero le Neocaridine.....
L'acqua dovrà avere dei valori specifici a cui arriverai miscelando adeguatamente osmosi e rubinetto (biocondizionato o lasciato decantare per 24 h). I valori più idonei potrebbero essere in questi range: ph=6.8-7 ; KH=3-5 ; GH= 4-6.
Fertilizzanti: Cryptocoryne neccessitano di un buon fondo fertilizzato (da integrare successivamente con tabs o palline), meno importante la fertilizzazione liquida. Per la Rotala (rotundifolia) è bene servirsi di entrambe le fertilizzazioni, anche se non ne richiede grandi quantità. I muschi invece non necessitano di particolari cure fertilizzanti.
Riguardo le marche da usare per i liquidi, ce ne sono molte di valide, ma per la tua vasca e per le specie scelte non andrei su target alti (tipo ADA, ELOS o DENNERLE): va bene anche un fertilizzante giornaliero o settimanale completo (tipo SHG o ANUBIAS per fare due nomi). Ovviamente anche linee come KENT o SEACHEM vanno bene (in questi casi usando solo determinati prodotti). L'importante è che non mischi più prodotti di più marche (a meno di non sapere esattamente quello che stai facendo.......) e che dosi il tutto con molta parsimonia ed attenzione.
Per il fondo fertilizzato stesso discorso: tante marche, molte valide. Personalmente mi sono trovato bene con "Fondo Attivo" dell'Anubias, con "Deponit mix" della Dennerle, ma anche con "Floredepot" della Sera.
Non so a quale integratori ti riferisci, ma io non ne faccio molto uso.
Gli attivatori batterici aiutano senz'altro nell'accelerazione della maturazione del filtro, ma se ne può anche fare a meno.
Capitolo luce:
10watt (per giunta T8: ma se sicuro che sia 10 watt o che sia T8??) in 25 lt lordi forse sono pochini per la Rotala. Ma non devi neanche esagerare (sia per i muschi, che per le Boraras: entrambi non amano luce forte). Direi una PL da 18W, o 2 da 11W.
benissimo, ora iniziamo ad addentrarci nell'agromento allestimento.......
allora... per quanto riguarda l'acqua di rubinetto ho un'acqua che per il marino viene considerata davvero sporca... 600uS.... s penate possa andare ugualmente bene da miscelare con quella osmotica ok... (penso di rpendere mq un biocondizionatore... che marche mi consigliate????)
Capitolo fertilizzanti:
per iniziare i avvio cosa i consigli di usare???... tabs + liquido???
bene per il fertilizzante settimanale della SHG.... per le tabs le fa sempre l'SHG???
FONDO: nela tua vasca hai fatto diversi strati.... consigli di farlo anche a me????...
ATTIVAOTRI BATTERICI: quelli per il marino non vanno bene vero??? ..... che attivatori consigliate solitamente?????
FILTRO: spugnetta + cannolicchi????
LUCE... penso che emtterò questa benedetta PL da 18w..... o ne metterò due da 11... come gradazione?? devo cercarne di specifiche???
allora... per quanto riguarda l'acqua di rubinetto ho un'acqua che per il marino viene considerata davvero sporca... 600uS.... s penate possa andare ugualmente bene da miscelare con quella osmotica ok... (penso di rpendere mq un biocondizionatore... che marche mi consigliate????)
Dell'acqua di rubinetto, quello che interessa maggiormente sono il contenuto in nitrati e fosfati. Se questi non sono eccessivi, puoi miscelarla con l'acqua di RO fino ad ottenere i valori di KH, GH e conducibilità da te voluti. Quest'ultima in realtà misura il contenuto totali di ioni, senza distinguerne la natura. In un acquario di piante la conducibilità dovrebbe rientrare in un range compreso tra 200 e 500 microsiemens.
Per regolare il valore di pH, uitlizzerai invece la CO2.
I biocondizionatori si equivalgono un pò tutti: uno vale l'altro.....
Quote:
Capitolo fertilizzanti:
per iniziare i avvio cosa i consigli di usare???... tabs + liquido???
.....per iniziare in avvio, niente. Inizierai ad utilizzare i fertilizzanti liquidi dopo circa un paio di settimane dalla messa a dimora delle piante (gli devi dare il tempo di ambientarsi e rinforare e/o ricreare l'apparato radicale e/o fogliare), cominciando con dosi di 1/3 e gradualmente a salire....
Le tabs di integrazione al fondo le inserisci dopo che il fondo fertilizzato si sarà esaurito (il tempo dipende, comunque mesi..... anche un anno se la crescita delle piante è lenta....).
Quote:
per le tabs le fa sempre l'SHG???
Non mi risulta. Comunque vanno benissimo le palline della JBL o della Dennerle, le capsule dell'Anubias o, volendo, anche le Florenette della Sera.....
Quote:
FONDO: nela tua vasca hai fatto diversi strati.... consigli di farlo anche a me????...
Nella parte destra del mio acquario (il 50lt) ho messo solo uno strato di fondo fertilizzato (Anubias) e sopra la sabbia quarzifera da 1-2mm. Ho integrato il fondo con torba in granuli (la stessa che ho nel filtro) per acidificare ulteriormente il fondo (è cosa buona per le radici), utilizzare gli elementi nutritivi della torba e apportare altro substrato per la colonizzazione batterica. Ma non è indispensabile per la tua vaschetta (cioè, se ce l'hai, tanto di guadagnato e le piante ringrazieranno, ma non spendere soldi per comprarne una confezione da 600 g, ed inserirne solo 50-60 g).
Quote:
ATTIVAOTRI BATTERICI: quelli per il marino non vanno bene vero??? :-P ..... che attivatori consigliate solitamente?????
Non so che marca hai. Comunque alcuni attivatori per il marino vanno bene anche per il dolce. Ci deve essere scritto.
Quote:
FILTRO: spugnetta + cannolicchi????
Che tipo di filtro interno hai?
Quote:
LUCE... penso che emtterò questa benedetta PL da 18w..... o ne metterò due da 11... come gradazione?? devo cercarne di specifiche???
Se metti un solo neon, la gradazione più equilibrata va da 6000 a 7000K. Se ne metti due: una intorno ai 6500K ed una sui 4000K .
Quote:
ma quante neocardine dovrei mettere???? :-/ ...
Per iniziare vanno bene 5-6 individui (tanto poi si riproducono e vedrai che dovrai darle via....... ).
allora... per quanto riguarda l'acqua di rubinetto ho un'acqua che per il marino viene considerata davvero sporca... 600uS.... s penate possa andare ugualmente bene da miscelare con quella osmotica ok... (penso di rpendere mq un biocondizionatore... che marche mi consigliate????)
Dell'acqua di rubinetto, quello che interessa maggiormente sono il contenuto in nitrati e fosfati. Se questi non sono eccessivi, puoi miscelarla con l'acqua di RO fino ad ottenere i valori di KH, GH e conducibilità da te voluti. Quest'ultima in realtà misura il contenuto totali di ioni, senza distinguerne la natura. In un acquario di piante la conducibilità dovrebbe rientrare in un range compreso tra 200 e 500 microsiemens.
Per regolare il valore di pH, uitlizzerai invece la CO2.
I biocondizionatori si equivalgono un pò tutti: uno vale l'altro.....
Quote:
Capitolo fertilizzanti:
per iniziare i avvio cosa i consigli di usare???... tabs + liquido???
.....per iniziare in avvio, niente. Inizierai ad utilizzare i fertilizzanti liquidi dopo circa un paio di settimane dalla messa a dimora delle piante (gli devi dare il tempo di ambientarsi e rinforare e/o ricreare l'apparato radicale e/o fogliare), cominciando con dosi di 1/3 e gradualmente a salire....
Le tabs di integrazione al fondo le inserisci dopo che il fondo fertilizzato si sarà esaurito (il tempo dipende, comunque mesi..... anche un anno se la crescita delle piante è lenta....).
Quote:
per le tabs le fa sempre l'SHG???
Non mi risulta. Comunque vanno benissimo le palline della JBL o della Dennerle, le capsule dell'Anubias o, volendo, anche le Florenette della Sera.....
Quote:
FONDO: nela tua vasca hai fatto diversi strati.... consigli di farlo anche a me????...
Nella parte destra del mio acquario (il 50lt) ho messo solo uno strato di fondo fertilizzato (Anubias) e sopra la sabbia quarzifera da 1-2mm. Ho integrato il fondo con torba in granuli (la stessa che ho nel filtro) per acidificare ulteriormente il fondo (è cosa buona per le radici), utilizzare gli elementi nutritivi della torba e apportare altro substrato per la colonizzazione batterica. Ma non è indispensabile per la tua vaschetta (cioè, se ce l'hai, tanto di guadagnato e le piante ringrazieranno, ma non spendere soldi per comprarne una confezione da 600 g, ed inserirne solo 50-60 g).
Quote:
ATTIVAOTRI BATTERICI: quelli per il marino non vanno bene vero??? :-P ..... che attivatori consigliate solitamente?????
Non so che marca hai. Comunque alcuni attivatori per il marino vanno bene anche per il dolce. Ci deve essere scritto.
Quote:
FILTRO: spugnetta + cannolicchi????
Che tipo di filtro interno hai?
Quote:
LUCE... penso che emtterò questa benedetta PL da 18w..... o ne metterò due da 11... come gradazione?? devo cercarne di specifiche???
Se metti un solo neon, la gradazione più equilibrata va da 6000 a 7000K. Se ne metti due: una intorno ai 6500K ed una sui 4000K .
Quote:
ma quante neocardine dovrei mettere???? :-/ ...
Per iniziare vanno bene 5-6 individui (tanto poi si riproducono e vedrai che dovrai darle via....... ).
primo punto....quale range di fosfati e nitrati è da considerarsi accettabile?? (ho i test a casa e posso farli tranquillamente!!!!)
devo usare la co2 quindi... capito.....posso usare quella a lievito o devo mettere una deviazione sulla bombola che uso per il marino???non va bene la deviazione dal marino vero?? dovrei avere una seconda valvola a spillo per regolare la quantità di bolle!!!
primo punto....quale range di fosfati e nitrati è da considerarsi accettabile?? (ho i test a casa e posso farli tranquillamente!!!!)
devo usare la co2 quindi... capito.....posso usare quella a lievito o devo mettere una deviazione sulla bombola che uso per il marino???non va bene la deviazione dal marino vero?? dovrei avere una seconda valvola a spillo per regolare la quantità di bolle!!!