Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per "troppo esili" intendi i steli della tua pianta o quelli della Najas?
Riesci a capire bene se l'inserimento delle foglie è opposto o alternato?
Ruppia.....Potamogeton......Zannichellia........Al thenia......il problema con le monocotiledoni (perchè tale dovrebbe essere) è che per un riconoscimento sicuro servono i fiori..... -28d#
Per "troppo esili" intendi i steli della tua pianta o quelli della Najas?
scusa, mi sono espresso male, intendevo dire che le foglie delle piante da te citate sono troppo fini rispetto a quelle della mia pianta
Dunque, l'inserimento foliare è strano....
stelo
ascella da cui parte una foglia
dentro l'ascella un nuovo getto
stelo
ascella con nuova foglia e nuovo getto all'interno, però opposto al precedente
le foglie sono larghe almeno quanto quelle della vallisneria nana
Come sono strutturate le radici? Ha rizomi, stoloni o semplici radici?
Comunque il genere Vallisneria lo escluderei: la morfologia di crescita è diversa.....
Quote:
Dunque, l'inserimento foliare è strano....
stelo
ascella da cui parte una foglia
dentro l'ascella un nuovo getto
stelo
ascella con nuova foglia e nuovo getto all'interno, però opposto al precedente
......è il metodo di crescita della Najas e di alcune altre Hydrocharitaceae.....
....molto probabile direi.....
....visto anche che la Zosterella dubia (ex Heteranthera dubia) ha lo stesso tipo di accrescimento e di morfologia fogliare della Najas e della pianta in oggetto..... (anche se la Zosterella che un tempo possedevo io aveva le foglie molto più fini....)
Certo, con un fiore a disposizione, sarebbe tutto più semplice.
Fai una cosa Tropius: vista la tua abilità a far crescere le piante anche in condizione emersa, coltivala per bene e falla fiorire, così ci togliamo il dubbio.....
grazie mille Andrea, seguirà il tuo consiglio, farò crescere uno stelo a pelo d'acqua indisturbato, chissà che non fiorisca, e grazie ancora per l'impegno
Anch'io originariamente avevo preso in considerazione il genere Najas pur non escludendo altre possibilità, ma con le informazioni successive opterei verso Zosterella dubia, eventualmente da confermare con la morfologia del fiore.