Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Sapresti sugerirmi un programmini free par fare il resize delle foto? In caso stasera posto volentieri!
scarica paint.net, è fatto molto bene, secondo me. http://www.getpaint.net/
le foto non devono superare 800x600 di risoluzione, altrimenti il post diventa illeggibile. quando fai il "salva" puoi decidere le dimensioni in byte dell'immagine, oppure mantenere quelle originali caricandole su imageshack.us, come ti ha suggerito fappio.
Ecco in allegato le foto.
Non mi sono inventato niente... esistono diversi prodotti commerciali, solo che questo mi è costato meno di 10€....
Si può realizzarein mille modi...
Nelle foto potete vedere la sump (il KW doser è installato a destra, immerso nell'acqua di rabbocco), e alcuni dettagli dello strumento.
edvitto, ho capito , ma così non è fluidizzata , avresti dovuto farla entrare da sotto ... sinceramente non capisco come faccia entrare la miscela in vasca ... se fori alla base del filetto del raccordo di uscita , potrai eliminare completamente l'aria da sotto il tappo , volendo puoi anche tagliare longitudinalmente il filetto , fino ad arrivare alla base del tappo
L'acqua di osmosi entra (foto4) dal tubo a sinistra, scende nel tubo verde e esce sul fondo del serbatoio dove è depositato l'idrossido di calcio. L'incremento di pressione fa uscire l'acqua finchè la pompa è in funzione e crea pressione; dopo si esaurisce subito il flusso.
Per funzionare deve essere in un contenitore stagno, se entra e esce aria non funziona (a parte i problemi di deposito della KW a contatto con l'aria).
Il contenitore è in pressione, quindi per non avere riflusso di KW nel serbatoio della RO devo usare un valvola di non ritorno: quelle da areatore sono sufficienti.
Credimi che il sistema funziona benissimo, solo ovviamente essendo molto scarso il flusso l'effetto fluidizzante è pochissimo, per cui bisogna almeno saltuariamente provvedere a scuotere il contenitore. Che l'effetto funzioni è dimostrato dal cratere che si forma sul fondo, se si lascia l'irossido senza scuotere il contenitore per qualche giorno, in corrispondenza del tubo verde da dove esce l'acqua di osmosi.
Infine non c'è nessuna necessità di "eliminare" completamente l'aria: assorbita la poca CO2 presente nella "carica" iniziale di aria, l'effetto di precipitazione è esaurito.
Di per se funziona ripeto molto bene, ma ho sperimentato che gli effetti sono fin troppo performanti e necssita quindi di essere controllato per via elettronica.
P.S. va da se che quando posso allargare la sump sostituirò questo trbiccolo con un reattore come sideve.
P.S.2 chi volesse farselo, suggerisco di usare direttamente un filtro di quelli da osmosi con i connettori per tubi da 6mm. E' la soluzione più rapida anche se lievemente più costosa.
non mi offendo ... forse non mi sono spiegato bene , , personalmente ho costruito 6 rettori di kw e almeno 3 taniche di conseguenza ho capito il funzionalento ... l'acqua uscendo goccia goccia , non fluidizza il caoh2 se vuoi creare una sorta di letto fluido , l'entrata dovrebbe essere messa da sotto , immagina una bottiglia rovesciata , sul tappo metti l'entrata salendo l'acqua è vincolata a passare attraverso il ca , sulla parte superiore , metti l'uscita , in questo modi , eviti di continuare a mescolare , certo , non è la soluzione migliore. certamente , l'aria sotto il tappo non crea grossi problemi , però contribuisce a far precipitare una piccola quantità di caoh2 .... in fondo per evitare questo , basta un fiorellino di sfiato , sul raccordo alla base del tappo ... tu dici , che questo sistema , ti portava il ph a 9 ?
tu dici , che questo sistema , ti portava il ph a 9 ?
Si però forse non mi sono spiegato...
Non è che mi portava il pH a 9 per delle ore di seguito...
Avevo un spike a 9, poi subito rientrava, ma ritengo che uno sbalzo da 8,1 a 9, anche se per meno di 15 minuti, possa comportare delle gravi conseguenze per gli animali.
Quote:
fluidizza il caoh2 se vuoi creare una sorta di letto fluido , l'entrata dovrebbe essere messa da sotto , immagina una bottiglia rovesciata
Non per essere polemico, ma mi spieghi che cosa cambia tra avere l'entrata sotto e avere l'entrata sopra con un tubo porta di fatto l'uscita alla base del letto? Tutti i filtri a letto fluido sono fatti così, vuoi dire che non funzionano?
Quote:
ho costruito 6 rettori di kw e almeno 3 taniche di conseguenza ho capito il funzionalento ...