|
Originariamente inviata da Perry
|
sjoplin,
dalla mia ancor più bassa ignoranza in chimica, secondo me non è il modo di risolvere un problemadel genere, non è un discorso che gli muore la vasca, ma è pur sempre una discreta "botta".. (io sono contrario anche a cambi così"lunghi" in una gestione).
Se la reintegrazione è fatta con un buon buffer, e lentamente, non credo si creiino squilibri o quant'altro..
|
la storia degli squilibri ionici (e le conseguenze) io non l'ho ancora capita bene, e non si trovano molte notizie in giro. da quel che ho capito con le integrazioni di ca e mg ti vai a squilibrare il rapporto con il cloro, mentre sui carbonati vale lo stesso discorso ma riferito al sodio. vado a memoria, per cui potrei sbagliare tranquillamente.
la vasca di blasquez ha circa un anno ed è dei mesi che va avanti con sta storia del kh, quindi mi viene da pensare che abbia buttato dentro quantità considerevoli di buffer. lo scopo dei cambioni, oltre che di togliere eventuali porcherie è appunto quello di riequilibrare macro e oligoelementi. in una situazione del genere, almeno la tentazione di farlo, mi verrebbe, magari un 25%, se proprio c'ho la para. in poche parole quello che gli ha consigliato il negoziante.