![]() |
Per ESPERTISSIMI.... riequilibrio Ca-Kh
Ciao ragazzi, stavolta chiedo aiuto agli ESPERTISSIMI del forum, visto che sono mesi che scrivo e nessuno mi ha ancora trovato una soluzione, se esiste... :-))
Allora Ca costantemente a 560/580 e kh basso, intorno a 6 o anche sotto!!!! Qualcuno sa dirmi come poter riequilibrare la situazione???? Il negoziante mi ha consigliato un sostanzioso cambio (almeno 50% di acqua) o tutto in una volta o ripartito in pochi giorni, uno di fila all'altro, per eliminare il ca in ecceso....e reintegro del Kh con buffer!!! Che ne pensate???? Altre soluzioni??? Vi supplico risolvetemi questo problema....sto per disperare!!! Grazie, Luca |
Quote:
Secondo me, unica soluzione..buffer KH..con calma e pazienza..probabilmente ce ne vorrà un po'..ma cambio del 50% d'acqua per una cosa del genere, secondo me, non esiste.. |
e secondo me non hai il Ca a 580
|
Quote:
Cmq conoscete un buon, E DICO BUON, buffer per il Kh???? Io sto utilizzando quello liquido della Rowa, ma mi sembra che non sia eccellente.... intanto grazie, Luca |
Io avevo delle perplessità sui cambi al 50% però c'è chi li fa sistematicamente una volta all'anno e portano dei benefici. L'ho fatto pure io (prima dei casini recenti) e ho visto che gli animali non accusano particolarmente.
Per il problema di blasquez forse non sarebbe neppure sbagliato... dico FORSE e SE effettivamente ha dei valori come dice. Andare avanti di buffer si incasina sempre di più cloro e sodio e se non si alza il KH la causa potrebbe essere pure in uno squilibro ionico già presente in vasca. La butto lì, dal basso della mia ignoranza in chimica. Comunque per il buffer del KH starei su quello in polvere, a prescindere dalla marca. |
premetto che non sono un espertissimo, ma se anche facesse il cambio del 50%, con tutti i benefici del caso già esposti, si ritroverebbe cmq con calcio 500 in vasca, forse gli converrebbe un sale con calcio e mg da aggiungere in modo separato. Neanche io disdegnerei un buon cambio, con i buffer se davvero o svolgi male il test oppure che so è fallato, ti ritrovi con un casino ionico tra le mani :-D, mentre col cambio non ha controindicazioni e meno spese di buffer.
|
sjoplin,
dalla mia ancor più bassa ignoranza in chimica, secondo me non è il modo di risolvere un problemadel genere, non è un discorso che gli muore la vasca, ma è pur sempre una discreta "botta".. (io sono contrario anche a cambi così"lunghi" in una gestione). Se la reintegrazione è fatta con un buon buffer, e lentamente, non credo si creiino squilibri o quant'altro.. |
Perry ha ragione secondo me, i cambi d'acqua così sostanziali si usano in genere quando in vasca c'è un reale problema, mentre per lo sbilancio tra CAe KH io non farei questo cambio, comprerei innanzitutto un'altro test del Ca e uno del KH e poi si vede.
|
Quote:
Il Ca lo misuro sempre e solo col Salifert....vorrà dire che proverò a far fare un test al mio negoziante, ma non credo in grossi errori del test, magari non sarà precisissimo, ma sicuramente il valore che avrò in vasca non sarà ugualmente un valore giusto!!! Cmq, se seguo le indicazioni del buffer, e cioè di somministrarlo 2 volte a settimana, non raggiungerò mai il valore di almeno 8.... Quali sono i buffer in polvere??? Mai visti! |
esistono i buffer in polvere, e secondo me sono i migliori.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl