Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ok, fin qui tutto chiaro!tuttavia avrei un'altro quesito: è possibile affermare che in un'acquario (quanto meno di acqua dolce) si possa "universalmente adottare" il sistema di filtraggio meccanico composto di spugna (a grana grossa e fina) o materiale analogo ed il filtraggio biologico composto di cannolicchi in fibra di vetro o materiale analogo?in poche parole il sistema di filtraggio che ho appena descritto garantisce la funzionalità e l'efficienza di una larga gamma di acquari (di acqua dolce)?
ATTENDO una risposta
grazie per l'attenzione
1.Rispondetemi per piacere al quesito sopra riportato (dato che era passato in secondo piano);
2.volevo sapere se il filtraggio, i materiali scelti per il mio acquario vanno bene (per info cliccate sul pulsante "il mio acquario").
daniparo, i materiali vanno bene, ma per dirti se la disposizione è corretta dobbiamo sapere di più sul tuo filtro. E' interno od esterno? Se li sai: marca e modello.
Tieni comunque presente che il materiale per filtraggio meccanico è il primo che l'acqua da filtrare, proveniente dalla vasca, dovrebbe incontrare.
Sposto in "Tecnica dolce"
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
teoricamente quello che dici è perfetto per la maggioranza delle vasche di acqua dolce, direi tutte
Il mio acquario (Xcube da 26lt) è provvisto di filtro a scomparti (scomp. pompa, scomp. spugne, scomp. filtro biologico, scomp. per eventuale termoriscaldatore); vedi sul mio profilo cliccando sul pulsante "Il mio acquario". Per info tecniche o altro fai una ricerca con google.
Pertanto il sistema di filtraggio che ho adottato (vedi "il mio acquario") è efficace e funzionale?
daniparo, non prenderla male, ma non è che abbiamo da rispondere solo a te.
Ci sono centinaia di altri utenti che aspettano una risposta ai loro quesiti.
Visto che le risposte interessano a te, la ricerca con Google falla tu e poi eventualmente ci posti i link.
Insieme all'acquario non ti hanno dato un pezzo di carta dove si vede come disporre i materiali filtranti?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
daniparo, non prenderla male, ma non è che abbiamo da rispondere solo a te.
Ci sono centinaia di altri utenti che aspettano una risposta ai loro quesiti.
Visto che le risposte interessano a te, la ricerca con Google falla tu e poi eventualmente ci posti i link.
Insieme all'acquario non ti hanno dato un pezzo di carta dove si vede come disporre i materiali filtranti?
non pretendo assolutamente nessuna priorità; sono un'utente come tanti altri (magari più noioso), ma le domande che pongo derivano soltanto dalla mia curiosità...abbiate pazienza.
daniparo, Fossi in te baderei meno alla disposizione dei materiali filtranti e darei una sistemata alla popolazione della vasca.Quei pesci NON POSSONO STARE IN 26 LITRI. Io userei google( oppure il cerca del forum) per documentarmi sulle loro effettive necessità
Usando un tuo scritto:
ATTENDO una risposta
grazie per l'attenzione
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
daniparo, Fossi in te baderei meno alla disposizione dei materiali filtranti e darei una sistemata alla popolazione della vasca.Quei pesci NON POSSONO STARE IN 26 LITRI. Io userei google( oppure il cerca del forum) per documentarmi sulle loro effettive necessità
Usando un tuo scritto:
ATTENDO una risposta
grazie per l'attenzione
a questo provvederò non appena saranno un po cresciuti; precisato questo, il mio acquario, se visto frontalmente (nella parte posteriore della vasca) è composto di 4 scomparti; partendo da sinistra verso destra ho inserito:
1.pompa di filtraggio (scomparto idoneo a ospitre la pompa data la forma e l'intaglio per il tubo di uscita);
2.materiale per filtraggio meccanico (nel mio caso spugna a grana variabile);
3.materiale per il filtraggio biologico (nel mio caso cannolicchi in fibra di vetro);
4.quarto ed ultimo scomparto più a destra vuoto (per eventuale termoriscaldatore).
se l'acqua entra dallo scomparto 4 e la pompa pesca dallo scomparto 1 e butta fuori in vasca devi invertire la disposizione
quindi:
1. pompa
2. canolicchi
3. lana
4. riscaldatore
- non vorrei dire una sciocchezza, ma mi sembra che via sia una feritoia sia sul 1° che sul 4° scomparto.può essere?
- tale disposizione era specificata sul libretto di istruzioni dell'acqario.
in ogni caso comporta dei grossi problemi questa disposizione o si può lasciare così??