Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Le pasticche per i flagellati della JBL era la prima volta che le usavo e dovevano servire per curarare l'unico disco magro che tra l'altro era cresciuto anche poco......poi di solito nei cambi di stagione un ciclo di cura lo faccio sempre a scopo preventivo....
Il prodotto nuovo l'ho usato perchè era da gennaio che cercavo di curarlo con Azoo ed Hexamita ma senza risultati....poi ho lasciato stare per qualche mese per vedere se c'erano cambiamenti......e una settimana fa ho provato questo prodotto nuovo.......
Il mio filtro è il 2026 e la temperatura è 29 gradi.
I cambi dell'acqua li faccio ogni settimana mettendo circa 35 litri (tra acqua osmotica e un po' di rubinetto), l'acqua osmotica la compro.
I 2 dischi morti a gennaio, vecchi di 5 anni erano grandi circa 16 cm, di cui una femmina che aveva deposto a tutto spiano per tre anni. Entrambi erano dimagriti nonostante le cure .
In questi giorni è morto un altro anziano anche lui di 5 anni e della stessa grandezza di quelli sopra, praticamente all'improvviso: ero uscita il giorno dopo la pasticca in più aggiunta, per comprare l'acqua e al ritorno era stecchito. E' morto il famoso 'nanetto' anche lui trovato morto la mattina, e uno nuovo che avevo acquistato poco prima dell'estate, che aveva iniziato a respirare affannosamente e dopo il cambio del 75% dell'acqua è morto anche lui nel giro di mezz'ora........
In tanti anni non ho mai visto morire così rapidamente dei discus......
Ripeto che fino al giorno prima di quella benedetta pasticca in più, tutti i pesci stavano benissimo (tranne il 'nanetto') e mangiavano come lupi (secco Tetra e Artemia liofilizzata)
E' giusto controllare i valori della vasca, volevo precisare però che anche anni fa provando un medicinale nuovo a momenti ci stavo per rimettere dei dischi: fortuna che mi svegliarono di notte battendo il termometro di vetro contro il vetro della vasca e trovai una femmina che era già quasi sdraiata sul fondo......con un cambio d'acqua quella volta li salvai al pelo...........
......stavolta non riesco, ho provato ancora a cambiare un 50% dell'acqua, ma sembra che tutto gli dia fastidio........ora li lascio stare e vediamo.......
Ho aperto il post non per essere giudicata sulle condizioni della vasca ( i miei dischi hanno fatto in passato tanto di uova e piccoli ) , ma per avere informazioni sui medicinali e sulle loro pericolosità......per sapere se anche voi avete avuto mai problemi.
Non so mi sembra strano che una pastiglia abbia fatto una strage....
qui sul forum solitamente si consiglia l'uso di medicinali come ultima tappa....
non avevi una vaschetta da 50 lt per curare solo il "nanetto"??
comunque ripeto che mi sembra strano che una sola pastiglia abbia fatto una strage simile sopratutto avendone già messe 5 in vasca....
non per insistere sui valori ma prova a controllarli...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Ciao,
mi dispiace che ti sono morti i Diskus ma su 130 litri doveva succedere prima o poi!! Io ne tengo 7 Diskus adulti in 450 litri e ti devo dire che e già troppo! Prima o poi, trovando la persona giusta, darò via uno di loro!
Non ti posso dire se era la pasticca o qualche altra cosa, ma su 130 litri non avrai mai la possibilità di avere dei Diskus adulti e belli!!
Il problema dei discus è che se li vedi, per la maggior parte del tempo stanno fermi in 20x20x20 cm cubi di acqua (8 litri), pare quindi naturale che in BEN 130 litri si possano tenere 6 discus adulti senza problemi. La questione è che una vasca piccola è estremamente sensibile... a tutto (sbalzi di pH, aumento dei nitriti, eccessiva concentrazione del medicinale....). Pensa a qualcosa e, se può succedere, in una vasca piccola sicuramente succederà, facendo grossi danni. E' evidente che tu non cerchi una spiegazione di quello che è successo - può essere qualsiasi cosa - ma una solidarietà che umanamente è tutta per te, ma che acquaristicamente, mi dispiace, è difficile darti. E' vero che non esistono 'regole' scritte nella pietra ma già le cose sono complicate quando si seguono linee guida consolidate, quando si decide di andare 'controcorrente' poi non ci si può lamentare se i risultati sono quelli che descrivi. I tuoi discus per un bel po' di tempo sono stati benissimo (neanche tanto, da quello che racconti) e ora sono morti, in pochissimo tempo e tutti insieme. Succede (e non dovrebbe, con una gestione appropriata della vasca); non c'è purtroppo la possibilità di tornare indietro nel tempo e allevarli in maniera corretta, però sicuramente la resistenza di discus allevati come si deve è infinitamente superiore a quella di esemplari continuamente stressati dal sovraffollamento e dalle condizioni inadeguate in cui sono costretti a vivere.
Morto un altro, ora sono rimasti in due, uno grande e uno piccolo.
Forse ho dimenticato di scrivere che il penultimo morto aveva le branchie molto rosse e sembravano 'corrose' o porose. Immagino che non sia normale, ma vorrei sapere a cosa sia dovuta tale strage.........inizio ad avere dubbi anche sull'acqua: anni fa al negoziante si era rotto un pezzo dell'impianto osmotico e continua a vendere acqua osmotica con conducibilità alta e con altri valori non corretti.......può essere???
E' vero che una vasca piccola come la mia non è tanto adatta, ma mai, ripeto, mai mi era successa una cosa del genere.
La medicina è stata data nelle dosi corrette, quasi scarse, in un acquario grande avrei messo più pastiglie, le proporzioni sarebbero rimaste le stesse.......
innanzi tutto vorrei precisare che non è vero che i discus stanno sempre fermi, quando sono tranquilli per adattati e in gruppo si muovono e come...non riesco a immaginarmi 6 padelle di 15 cm in un 130lt, portroppo gli errori sono stati tanti, dalla vasca sbagliata, al non controlllare i valori, a fidarti troppo del negoziante, ad esserti poco informato sui tuoi pesci, a curare preventivamente i discus. in un modo o nell'altro i nodi sono venuti al pettine, è difficile dire se sia stata colpa del medicinale, ma sicuramente 5 anni in condizioni non agevoli non gli hanno fatto bene. sicuramente rimarrà il dispiacere per aver perso dei pesci, adesso che ne sono rimasti due, e che hai ricevuto molti consigli, cerca di fare le scelte giuste.
domani andrò dal negoziante per fare il test dell'acqua, così vedremo se salta fuori qualcosa.....come ho già scritto, stamattina ho cambiato circa metà acqua dell'acquario, con forte prevalenza di acqua osmotica: i pescioni invece di tranquillizzarsi come tante altre volte, respiravano quasi più velocemente, come se gli desse fastidio...che dite?
Putroppo anni fa acquistai acqua da un negozio vicino casa, morirono due discus e mettendolo alle strette , mi disse che prendeva l'acqua da un pozzo artesiano.......
E' vero il sovraffollamento non aiuta, altre volte ho avuto problemi, ma stavolta non ho davvero parole........
C'è una guida che posso leggere per farmi un po' di cultura??
questi adesso come li vedi...sembrano stare bene? per smaltire il medicinale carbone e cambi d'acqua possibilmente simili a quella dell'acquario, pero se nn puoi fare i test......
il piccolino che ha tenuto botta fino ad ora, respira un pochino veloce anche lui, il grandone invece sembra una roccia (per ora). Purtroppo anche il pigeon blood di ieri sembrava tutto ok, addirittura non ha mai respirato affannosamente.....
Ma quanto vive un discus nelle vostre super vasche? (non barate!)
il piccolino che ha tenuto botta fino ad ora, respira un pochino veloce anche lui, il grandone invece sembra una roccia (per ora). Purtroppo anche il pigeon blood di ieri sembrava tutto ok, addirittura non ha mai respirato affannosamente.....
Ma quanto vive un discus nelle vostre super vasche? (non barate!)
diciamo che se i tuoi avevano 5 anni non erano dei giovincelli, teoricamente xo potrebbero viverne anche il doppio se non sbaglio.
sinceramente non ho molta esperienza in merito, i miei non sono neanche all'anno di vita.
cmq cosa intendi fare con i due superstiti? due come numero nn sono il massimo a meno che nn siano una coppia stabile. dovresti dargli un po di compagnia in un acquario piu grosso.