Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-09-2008, 15:07   #11
morfeus02
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ernesto F.
Morfeus, ti conviene seguire le istruzioni specifiche per il tuo filtro, ad esempio vedendo questi disegni dell'Ecco, quello che differisce dal 2026 è che l'acqua non viene incanalata tramite un tubo che la convoglia in una "camera" di sedimentazione posta sul fondo del filtro, per poi attraversare i vari cestelli. Nel tuo caso la spugna blu va posizionata all'estemità inferiore del filtro, mentre la bianca all'estremità superiore. Il substrato biologico va al centro.
Per i cannolicchi, è probabile che le vibrazioni del filtro in funzionamento abbiano fatto "crollare il castello" in poco tempo.

http://www.eheim.de/eheim/inhalte/in...ail_27520_ehen
ok ho rimesso come prima

solopiù una domanda, secondo voi sono meglio i substrat pro della eheim o i canolicchi della wave?
morfeus02 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-09-2008, 16:41   #12
Dengeki
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.969
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 21/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Dengeki

Annunci Mercatino: 0
Con il Substrat Eheim dovresti riuscire ad ottimizzare meglio lo spazio dato che hanno forma circolare, per contro con i Wave dato che sono cannolicchi, avresti un miglior ricircolo d'acqua.
Dengeki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 16:44   #13
mattrico
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 43
Messaggi: 528
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi avede messo qualche dubbio ditemi se così va bene: ho il professionel 3 electronic, l'acqua fa questo percorso, va in un prefiltro posto in alto dove è situata la spugna blu, passato questo prefiltro scende in un canaletto e finisce in basso, da li viene risucchiata su e attraversa 3 cestelli.
Dal basso verso l'alto ho eheim substrat 2 litri, bio rio 4 litri, poi sugna bianca e nell'acquario
mattrico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 17:11   #14
anciua
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a anciua

Annunci Mercatino: 0
Tanto per capirci perchè sto facendo un pò di confusione...io li ho messi così come ha detto il mio amico-negoziante...



l'acqua entra e scende per un tubo fino al vano di sedimentazione situato sul fondo del filtro, poi risale e passa per: Palm Net, Bio Rio, Spugna blu, Palm Net, Carbone fossile di bamboo, spugna bianca e rientra in vasca.

semplicemente lui mi aveva detto di mettere la spugna blu sul fondo del cestello inferiore ("primo") invece che in cima ma così mettevo 1/2 lt di Bio Rio in meno, invece mettendola sopra al Bio Rio nel cestello ci stanno tutti e 2 i litri e la Spugna blu sopra che si schiaccia leggermente contro il cestello superiore (che io chiamo "secondo").Credo che il Bamboo Charcoal me lo abbia fatto inserire solo per avviare la vasca ma che poi esaurita la sua funzione possa toglierlo e avevo pensato di riempire anche il secondo cestello di Bio Rio oppure di Cube o come mi hai consigliato metto i cube sotto e il Bio Rio sopra (cambia così tanto?)
Il mio dubbio è: Se un giorno avessi bisogno di mettere una resina o del carbone attivo come si fa avendo i cestelli pieni di materiale biologico? Si possono appendere semplicemente in vasca?
anciua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 17:53   #15
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
l'acqua entra e scende per un tubo fino al vano di sedimentazione situato sul fondo del filtro, poi risale e passa per: Palm Net, Bio Rio, Spugna blu, Palm Net, Carbone fossile di bamboo, spugna bianca e rientra in vasca.
OK!!! (il palm net non è necessario, ma a te serve per non far cadere il biorio, quindi....)

NB ogni tanto controlla l'indicatore di intasamento
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 18:18   #16
Dengeki
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.969
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 21/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Dengeki

Annunci Mercatino: 0
x Anciua: il motivo per cui la Eheim consiglia di riempire il cestello in più basso (quello che chiami "primo", ed in effetti è corretto perchè l'acqua attraversa prima questo) con i cannolicchi, è per rimuovere, in associazione alla spugna blu a grana grossa, la maggior parte delle particelle sospese nell'acqua, allo stesso tempo questo materiale non deve smorzare troppo il flusso dell'acqua, in modo da "investire" a dovere con acqua carica di ossigeno il substrato biologico successivo, dove sono alloggiati i batteri. Per questo motivo ti consigliavo di riempire il cestello inferiore con il bio cube 20, che date le dimensioni dovrebbe far passare abbastanza acqua ed al contempo trattenere un po' le particelle sospese. Quindi il il filtro come scritto precedentemente proverei a riempirlo in questo modo, tenendo presente come andrebbe riempito "in teoria" secondo Eheim.



In alternativa potresti sostituire la spugna bianca con il Palm net, presumendo che questa abbia grana più fine.
Se un giorno avessi bisogno di mettere resina o carbone attivo, come da istruzioni, dovresti posizionare la cartuccia apposita sopra la maniglia del cestello superiore.
Dengeki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 18:31   #17
Dengeki
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.969
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 21/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Dengeki

Annunci Mercatino: 0
x Mattrico: guardando il disegno sul sito Eheim dovresti averlo riempito correttamente. Il Substrat al limite potresti sostituirlo con dei cannolicchi, in modo da non ridurre troppo il flusso, tenendo anche presente che il bio rio è abbastanza granulare, se così si puo' definire.

Ps. alla fine l'hai preso il micronizzatore in vetro?

Ovviamente questi sono solo consigli, poi è ovvio che ognuno può riempire il filtro come meglio crede, in modo da constatare personlmente variabili quali l'attività batterica, la diminuzione del flusso ecc.
Dengeki non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtranti , materiali , sistemazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20133 seconds with 12 queries