AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Sistemazione materiali filtranti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139392)

anciua 06-09-2008 14:36

Sistemazione materiali filtranti
 
Ho un thermofiltro esterno della Eheim 2126 e nel cestello in basso ho messo la spugna azzurra (se la mettevo sopra al Bio Rio questo passava dai fori del cestello...) e sopra il Bio Rio fino a riempire il cestello (1,litro e mezzo di Bio Rio praticamente). Secondo cestello ho messo un foglio di Palm Net, sopra il sacchetto di Bamboo Charcoal e sopra la spugna bianca.

Siete d'accordo?

Paolo Piccinelli 06-09-2008 19:51

anciua, il filtro eheim non funziona come un filtro interno.

Nel cestello sotto devi mettere cannolicchi (porosi o meno) che facciano passare un forte flusso d'acqua; sopra di essi metti la spugna blu.

Nel cestello in alto metti dei cannolicchi porosi o l'apposito materiale ehfi substrat pro e la spugna bianca... in casi speciali e solo per brevi periodi il carbone, la torba o le resine.

Se lo carichi diversamente si intaserà molto più frequentemente :-))

anciua 07-09-2008 00:34

Grazie per la tua risposta, ma mi sono spiegato male...semplicemente ho usato materiale ADA invece di quelli Eheim mettendoli nell'ordine indicato dal manuale ADA solo che il mio dubbio (poichè ADA nn le usa le spugne e quindi nn so dove metterle) è se la spugna blu possa stare sotto il Bio Rio o se invece debba mettere un foglio di Palm Net (come andrebbe), Bio Rio e poi sopra la spugna blu, secondo cestello ho messo Palm Net, il Bamboo charcoal (che non è un carbone attivo, quello è l'NA Carbon, questo è un carbone fossile che funge anche da materiale biologico per una colonizzazione batterica oltre a mantenere ottimali i parametri dell'acqua) ed infine la spugna bianca...

morfeus02 07-09-2008 01:10

nello schema della eheim dicono di mettere (nell'ecco per acquario 100l che ho io) dal basso in alto:
cestello più basso:spugna blu in fondo- eheim substrat in alto (quindi il contrario di quello che hai detto paolo)
secondo cestello: eheim substrat - lanetta

io l'ho messo come consigliato

solo che nel cestello più in alto invece del sustrat ho messo i canolicchi della wave (tutti ben incastrati allineati per farne stare di più :-D


non so se sia meglio così o come ha detto paolo piccinelli, illuminatemi plz , semprepronto a imparare

:-))

Dengeki 07-09-2008 11:59

Il tuo filtro è uguale al mio, tranne per il fatto che il mio non è termo. Premesso che il filtro in "teoria" andrebbe riempito come dice Paolo, inteso come tipologia di materiali e non marca/modello. Nel tuo caso le spugne dovresti impiegarle posizionando quella blu meccanica nel cestello più in basso, o chi per essa, ora non so che funzioni abbia la Palm net, l'importante è che sia a maglia grossa. All'apice del cestello più in alto invece posizionerai la spugna bianca, o surrogato ADA, anche qui l'importante è che abbia maglie più fini. Come materiali filtranti, nel cestello più in alto, sotto la spugna bianca dovresti impiegare un substrato molto poroso, presumo che la controparte ADA sia il Bio Rio? Mentre nel cestello più in basso, sotto la spugna blu, dovresti posizionare un substrato che lasci passare abbastanza acqua.

Paolo Piccinelli 08-09-2008 08:17

Ernesto F., come un libro stampato!!! ;-)

anciua 08-09-2008 09:40

Ok li ho posizionati così (li scrivo nell'ordine di come si vedono quindi sono partito dal fondo a salire):

cestello in alto:
spugna bianca
bamboo charcoal
palm net

cestello in basso:
spugna azzurra
bio rio
palm net


Dal sito ADA:

Bio Rio
Caratteristiche: Il processo di nitrificazione dei batteri è la fase più importante nel sistema filtrante dell’Acquario Naturale. In questo processo, l’ammonio tossico e l’acido nitroso vengono decomposti in elementi innocui. Il Bio Rio, composto di roccia lavica vulcanica, diviene il luogo ideale per una stabile e veloce colonizzazione batterica mantenendo costanti, in tal modo, le condizioni dell’acquario.

Bamboo Charcoal (attenzione non è un carbone attivo, il carbone attivo della ADA si chiama NA-Carbon
Caratteristiche: Un carbone speciale per assorbire le sostanze indesiderate, un eccesso di nutrienti e per migliorare la limpidezza dell’acqua.
La sua superficie porosa permette una buona circolazione dell’acqua e una veloce colonizzazione batterica.

Palm Net
Caratteristiche: Corteccia selezionata di palma che tradizionalmente si utilizza per il filtraggio dell’acqua da bere. Tagliata in una misura
appropriata per il filtro, la si inserisce facilmente nel cestello come una rete per un prefiltraggio o per separare gli altri materiali filtranti tra di loro.

Dengeki 08-09-2008 12:05

Intanto chiariamo la posizione dei cestelli, forse sono niubbo io, ma se dici che li hai scritti nell'ordine di come si vedono e che quindi sei partito dal fondo a salire, come mai compare "cestello in alto" come prima voce?
Comunque personalmente eliminerei la palm net e lascerei le spugne originali, o in alternativa sostituirei la spugna bianca con una palm net, se vuoi fare ADA. Per i materiali filtranti, come ti ho scritto nel post precedente, dovresti posizionare il bio rio nel cestello in alto (quello a contatto con la testata), mentre nel cestello in basso, per non sapere né leggere né scrivere, sostituirei il bamboo charcoal, che è pur sempre un carbone (probabilmente non iper-attivo), con il bio cube 20, in modo da avere maggior flusso ed ossigenazione per i batteri alloggiati nel bio rio.

morfeus02 08-09-2008 14:28

ragazzi ho seguito i vostri consigli e ho sistemato in questo modo dal basso in alto

canolicchi grossi wave tutti perfettamente allineati così da avere un ottimo flusso d'acqua (ci ho messo un ora a allinearli tutti...)
spugna blu

eheim substrat pro
lanetta bianca

ho capito bene vero?

cmq, non è che a fare cosìmi si lerciano troppo i canolicchi?

Dengeki 08-09-2008 14:53

Morfeus, ti conviene seguire le istruzioni specifiche per il tuo filtro, ad esempio vedendo questi disegni dell'Ecco, quello che differisce dal 2026 è che l'acqua non viene incanalata tramite un tubo che la convoglia in una "camera" di sedimentazione posta sul fondo del filtro, per poi attraversare i vari cestelli. Nel tuo caso la spugna blu va posizionata all'estemità inferiore del filtro, mentre la bianca all'estremità superiore. Il substrato biologico va al centro.
Per i cannolicchi, è probabile che le vibrazioni del filtro in funzionamento abbiano fatto "crollare il castello" in poco tempo. #18 :-D

http://www.eheim.de/eheim/inhalte/in...ail_27520_ehen


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07231 seconds with 13 queries