Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
di solito sui T5 si usano i vetri di protezione solo per evitare gli schizzi dell'acqua, che a lungo andare rovinerebbero le parabole con il salmastro, per il resto se si usa il vetro, andrebbe usato come dice bene ik2vov, il borosilicato.
VIC, ciao, non penso che in 4 mm ci sia una cosi' gran trattenuta...
il boro, su queste temperature non è indispensabile.. di quanto potrà essere la differenza di trattenuta tra l'uno e l'altro su questi spessori ? 0'0 boooo? fappio, sono convinto che il plexi dopo qualche passata di spugna.. non resti poi cosi trasparente ,e la variazione di colore .....dopo tre o quattro mesi prova a compararlo con del plexi nuovo
ciauz
albert 21,roby3, siamo daccordo, sul plex , certo che rigato non è il massimo.... il vetro come il plex è un filtro uv , anche se quest'ultimo meno , questo è appurato. quello che sto dicendo e di mettere una protezione la più trasparente possibile , in modo da non interferire troppo sullo spettro. generalmente le plafoniere hqi montano come uvstop , vetro temperato da 4mm
fappio, sono d'accordo,... però c'è una gran diversità di temperatura trà t5 e hqi, e alle t5 non serve un filtro. penso che il grado di assorbimento sia modesto ed ininfluente in tali spessori, ribadisco...penso...
albert 21, per il discorso , temperatura , mi hai dato una buona notizia , proverò (se lo trovo )con 3 mm di extrachiaro perchè il boro costa un pacco e lo vendono solo a 60km da me ...il borosilicato , ha anche il vantaggio di essere molto trasparente ... capisco quello che vuoi dire risulta difficile , pensare che 4 mm di vetro , sia così invasivo per la luce , penso sia proprio un discorso di struttura , esempio , se ti cospargi al sole con la nivea , ti ustioni , se metti una crema all'ossido di zinco , hai una filtrazione completa dei raggi uv e si parla di strati finissimi ...