|
Quote:
|
Se le piante chiedono 100 e voi offrite 50, ecco che alghe e cianobatteri finiscono per prendere il sopravvento in quanto le piante muoiono di fame e non assorbono nutrienti. Tutto quello che c'è in vasca va a vantaggio di aghe e cianobatteri.
|
Linneo, questo oramai è un discorso già assodato e perennemente ribadito (almeno tra chi ha una certa esperienza di vasche) ovviamente e giustamente và sempre ricordato visto che vi sono appassionati che si avvicinano a questo mondo da poco tempo e pertanto è giusto e corretto sfatare il mito che per troppi anni ha condizionato le conduzioni delle vasche dove NO3 e PO4 significavano necessariamente alghe mentre il loro non rilevamento metteva al riparo da qualsiasi proliferazione.
Ho una certa esperienza e questo discorso calza benissimo con "quasi" tutte le tipologie di di alghe eccetto con le BBA con cui ho notato che ambienti "puliti" le avvantaggiano ..... ma questo è un altro discorso.
Riguardo ai cianobatteri devo essere sincero ho pochissima esperienza anzi quasi nulla fino a pochi mesi fà.
La conduzione della mia vasca è sempre la stessa e il protocollo di fertilizzazione idem (Seachem) le piante sono sempre cresciute rigogliose anzi troppo e ho sempre immesso KNO3 e PO4 in quantità tali da non affamare le piante ma allo stesso tempo da rasentare lo "0".
Adesso non caspisco cosa sia cambiato per ospitare i ciano, non che questo problema mi preoccupa anzi mi stimola a capirne le cause.
Sarete certamente più addentrati di me in argomenti chimico/biologici però è anche vero che ancora non si è capito bene da dove spuntano fuori questi benedetti cianobatteri.
Alcuni affermano che aiumentare gli NO3 sia propedeutico altri il contrario, io nel mio piccolo in questo momento ho questi valori:
PH 7
KH 11
NO3 1 ppm
PO4 0,20 ppm
Cond. 751
Ora nonostante il rapporto NO3/PO4 non sia proprio a 10:1 come giustamente diceva
Paolo, comunque ci sono e ciò significa che le piante ne hanno a disposizione e infatti crescono bene. A questo punto proverò a dosane un quantitativo maggiore per vedere come si comportano i Ciano.
Altra cosa che poi vorrei sapere e se l'illuminaione possa influire sulla loro comparsa, in questo caso mi riferisco ad un tubo T8 da 4500°K che è lì da più di un anno e mezzo, potrebbe essere questo la causa della loro comparsa ?
Ho letto da altre parti che anche un ambiente basico favorisce la loro comparsa (nel mio caso no visto il PH) vorrei capire in che modo il PH possa influenzarne la presenza.
Capisco benissimo che in natura nulla si crea e nulla si distrugge e che c'è sempre un motivo che spiega la comparsa di alghe, di tali motivi ne ho elargiti molti in miei interventu sulle alghe ma perchè le avevo combattuto e capito le cause.
Con i Ciano è una battaglia nuova su cui ho poche conoscenze dirette ma da quello che noto è che si comportano in maniera ben diversa dalle altre tipologie di alghe.