![]() |
si puo' sapere che alghe sono?
[img]URL=http://imageshack.us] http://img205.imageshack.us/img205/8...2008249mi7.jpg [/URL]
[/img] si mettono pure a perlare ste s....e... |
sembrano ciano batteri...oltre a prendere le dovute contromisure ti consiglio di potare le foglie infestate con molta cautela senza farli staccare...i tipi :-)) si propagano ad una velocita spaventosa....se nn vedo male nn mi sembra siano arrivati al ghiaino quindi se ti dai da fare ...c e la puoi fare :-)) #18
|
SONO cianobatteri!!!
Aspira tutto il possibile con un tubo e segui le ricette proposte nella scheda sui ciano che ho pubblicato nella sez. schede alghe dolce ;-) Se i maledetti non cedono, torna qui che vediano che fare... agisci subito o ti giochi il praticello -05 |
che faccio adesso? li rimuovo a mano? accorcio il fotoperiodo? metto una pompa di movimento in modo da far circolare meglio l'acqua?approposito ma e normale che sui vetri si formi una patina arancione?
|
Quote:
|
Paolo ho letto l'articolo a cui facevi riferimento.....ottimo !!!
Solo in una cosa trovo giudizi contrastanti la presenza o meno degli NO3. Mi spiego, su un altro portale dedicato alle piante (!!!!?????) ;-) così scrivono "I cianobatteri potrebbero essere causati ad esempio da un ambiente in cui l'azoto totale è scarso. In questo caso, se si verifica con un test che i nitrati sono a 0 li si può reintegrare mediante KNO3. Oppure i cianobatteri possono comparire a seguito di altre cause (lascio ad utenti più esperti l'elenco delle possibili cause e dei possibili rimedi)" e poi si aggiunge "In particolare da più parti arriva questa conclusione che i ciano sono sfavoriti da una presenza di nitrati,o meglio, un rapporto NO3/PO4 sbilanciata sui nitrati. Questo scientificamente si può spiegare, in parte, con il fatto che i ciano sono in grado di assimilare l'azoto gassoso e quindi si limitato sul PO4; se una vasca piantumata contiene nel rapporto più NO3 di PO4 le piante sono messe in condizione di competere sui fosfati e non sui nitrati dove sono svantaggiate" Ora tutto ciò contrasta nettamente con quanto tu dici "Principali fattori scatenanti: Solitamente le infestazioni di cianobatteri si verificano quando in acqua sono disciolte alte concentrazioni di nitrati e fosfati provenienti dalla decomposizione di sostanze organiche......" Sono due scuole di pensiero diverso o c'è qualcosa che mi sfugge ? #24 #24 -e35 -e35 |
Quote:
Il fatto è che non si sa ancora di preciso perchè i benedetti ciano arrivano e perchè, a volte, vanno e vengono senza causa apparente #23 #23 #23 Il rapporto nitrati/fosfati è uno dei fattori (in acquario con piante dovrebbe essere 10:1)... ma se questi elementi sono in concentrazione minima i ciano non compaiono. Io ho preferito dare più importanza all'aspetto " tenere gli inquinanti bassi" ;-) |
Quote:
http://www.acquariofiliaemicroscopia...mineralem.html ), chiaramente specie che sono in grado di sfruttare altre forme di N se ne avantaggiano. I cianobatteri sono in grado di sfuttare anche forme organiche e dunque di prendere il sopravvento. |
... Maurizio, questo articolo è nuovo nuovo... vado a divorarmelo immediatamente!!!
Slurp!! #19 |
Ciao Paolo.
No, non è nuovo è da un paio di mesi che c'è. La seconda parte è prevista per le prossime settimane. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl