Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
la stessa cosa che un po di tempo fa notavo sulla rumorosita' del turbodiffusore... e sulla sua efficenza... diminuendo la pressione di bassa.. a parita' di bolle sembra tutto funzionare piu' correttamente.. ora sono a 1 atm ..
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
PS setta il riduttore di pressione a circa 1 bar e poi lavora sulla valvola a spillo per regolare il numero di bolle... meno pressione, meno sibilo.
Ricorda che pressione e quantità di co2 erogata sono grandezze slegate, puoi erogare più o meno co2 anche rimanendo a pressione costante
comunque non so se il problema è di aria tra la valvola di non ritorno e il diffusore, non è la prima volta che sostituisco la il contenitore e non ha mai fatto nessun rumore, ne di acqua gassata (si trattava di modestissime 6-10 bolle/minuto) ne di fischio vero e proprio, come quello attuale.
Credo invece di capire dove stà il prossibile problema. Ho lasciato la valvola di pressione aperta a 4 atmosfere, lasciando molto (troppo? -05 ) lavoro alla valvola a spillo!
Vorrei provare a regolarla subito ma non ho accesso alla vasca per due settimane - sono a Reggio, a mettere un bel 865 a mio-cugggino! - . Siccome vengono a dare un pò da mangiare ai pesci, posso chiedere di chiudere del tutto la bombola, anche adesso l'ho aperta a 6-10 bolle/minuto, credo potrei permettermelo. Secondo voi è il caso i farlo?
folippo, intendo che puoi ottenere 6 bolle al minuto sia a 4 bar che a 1 bar, agendo sulla valvola a spillo
Ovviamente è meglio avere l'impianto che gira a 1 bar, perchè a 4 rischi che un tubicino si sfili con un bel POP...
Con il tuo stesso diffusore io viaggio a 60 bolle minuto a 1 bar e sento solo una piccola "effervescenza"... se apro il manopolone portando a 2-3 la pressione di bassa, allora sento un sibilo e osservo (tra l'altro) bolle più grosse
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
ora capisco quello che intendevi, posso avere "1" o "4" sul manometro di "bassa" e regolare più o meno bolle solo dalla valvola a spillo, giusto?
Per come è fatto il riduttore di pressione (come il tuo, ma senza il manometro di "alta") non ho tubicini tra il manopolone e la valvola a spillo, quindi credo che in questo momento tutto il passaggio da 4 atmosfere a 6-10 bolle/minuto lo sopporti la valvola a spillo, ma senza avere una pressione magiore avalle di questa. Insoma, non credo che ci siano differenze sulla possibilita del tubicino di sfilarsi, invece non vorrei far funzionare la valvola a spillo per qualcosa per cui non è stata progettata, cioé appunto reggere tutta la differenza di carico, col manopolone che se ne stà placidamente aperto.
Anch'io ho sentito il rumore di "effervescenza", quando ho aperto la valvola a spillo per spurgare l'eventuale aria che poteva essere rimasta nel tubicino, però l'altro fischio era proprio diverso...
chiedo ancora: forse e meglio che per ste due settimane faccio chiudere la bombola? l'acqua che uso è all'80% RO, e i valori stanno sotto PH7 e kH5 da un pezzo.... i miei "amazzonici" non dovrebbero avere problemi...
per me la puoi pure lasciare chiusa... 6 bolle al minuto non fanno grande differenza, tanto più che essendo via non fertilizzi e quindi le piante ne useranno meno.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
io direi proprio di no in virtù del KH basso, con la CO2 diciamo che sei al minimo sindacale, ma basterebbe calare un po di concentrazione per andare su con il PH molto facilmente (per quanto sia 'indicativa' basta dare un semplice sguardo alla tabella KH-PH-CO2)
chiudendo la CO2 e con un eventuale minimo consumo da parte delle piante e/o un leggero movimento superficiale corri il classico rischio di ritrovarti con PH8 in vasca
tornato dalle vacanze ho fatto come detto ho portato la pressione sul manometro in uscita a 2 ed ho regolato la valvola a spillo per 20 bolle al minuto e.... fischia ancora... -28d#
ho potuto osservare che i fischi sono generati contemporaneamente alla fuoriuscita delle bollicine più grandi dalla pietra porosa del diffusore, che a bassa pressione sono anche le uniche a venir fuori.
Ho provato a grattar via lo straterello di alghe che si è formato sulla pietra porosa, ma con poco successo, che fare?
leva il idffusore e versa sopra la porosa un paio di cucchiaini di candeggina, aspetti 10 minuti e sciacqui per bene prima con acqua e poi con un pò di biocondizionatore per eliminare la candeggina.
Vedrai che entro qualche giorno il setto torna bianco!!
(se usavi la funzione cerca on pulire diffusore ci arrivavi da solo )
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro