![]() |
problemino col diffusore a spirale... che fischia
ciao a tutti, ho da tempo un diffusore a spirale di questo tipo>
http://www.aquaessentials.co.uk/imag...a%20spiral.jpg che usavo col sistema di CO2 a fermentazione della Ferplast (il Classic) al posto del diffusore a turbolenza di serie... Ieri ho montato per la prima volta una bella bombola ricaricabile da 4Kg e tutto sembra funzionare a dovere. Per il sistema di diffusione non ho spostato una virgola> contabolle, valvola di non ritorno e diffusore non sono stati neanche toccati, mi sono limitato a sostituire al contenitore Ferplast, la bombola ricaricabile. Quindi tutto semplice.... tranne per una cosa. Da subito ho sentito un sibilo, la cui frequenza cambiava, tanto da sembrare una specie di gorgheggio di qualche uccello #06 . Ho controllato, viene dal diffusore. Ho provato a variare la portata di CO2, il sibilo cambia ma [ sempre presente. Ho provato a riprodurre le stesse condizioni di poco prima, con il contabolle che vedeva passare 5-10 bolle al minuto. Il sibilo diminuisce un p;, ma resta. Che cavolo e` -28d# .... |
l'unicavariabile che hai cambiato ai 2 sistemi e' la pressione ... nella bombola e' maggiore !!!
prova a diminuirla un po !! e vedi se cambia.... |
aspetta Stefano s,
ma se ho regolato la valvola a spillo per fare le stesse bolle/minuto che faceva prima, il diffusore non dovrebbe `sentire` la stessa pressione? #23 |
sai cosa potrebbe essere..... quando hai smontato l'impianto il tubo si e' svuotato dalla co2 e al suo intenoe' entrata aria.... che come densita' e' diversa dalla co2.... potrebbe.. e sottolineo potrebbe essere quello il motivo del sibilio.... prova ad aspettare un po che l'impianto spurghi tutta l'aria.... e vedi se il sibilio si ferma oppure no ;-) ;-)
comunque e' molto strana la cosa.... sei sicuro che il tubicino di mandata della co2 non abbia una strozzatura.. o piegatura, magari vicino al micronizzatore??? anche quello pottrebbe creare sibilii ... -e35 aggiungo.. ma prima il sibilio lo faceva ?? |
folippo, è il rumore delle bollicine che escono dal setto poroso... assomiglia a quello di una bibita gassata, ma più acuto?!? #24
...se è così tutto normale :-)) |
PS setta il riduttore di pressione a circa 1 bar e poi lavora sulla valvola a spillo per regolare il numero di bolle... meno pressione, meno sibilo.
Ricorda che pressione e quantità di co2 erogata sono grandezze slegate, puoi erogare più o meno co2 anche rimanendo a pressione costante ;-) |
E se non ha i manometri di alta e bassa??
Paolo ma pressione ad 1 bar la regoli con la valvola di fino(almeno in tutti riduttori che ho, e che ho visto),da come hai scritto,mi sembra di capire che sul tuo riduttore tu abbia il rubinetto di apertura(e qua siamo sul manometro di alta),poi un rubinetto per regolare la pressione in uscita(e qua siamo sul manometro di bassa), e poi un valvola di fino.Ho ben compreso???se la risposta fosse si, era già tutto a corredo,oppure la valvola di fino è una tua aggiunta?? |
sui riduttori di pressione in genere la manopola che si smanetta è l'unica presente e cioè quella di bassa #24 (valvola a spillo a parte ... che consiglierei di non usare come regolazione ... poi fatevobis)
guardando l'impianto ferplast in rete sembra che non abbia il riduttore di pressione, quindi, resta da capire se è stato acquiatsto insieme alla bombola ricaricabile o il fischio è quello che si sente prima dello scoppio #24 |
effettivamente si capisce poco..... poi il nostro amico dovrebbe anche dirci se effettivamente il sibilio non lo faceva anche prima... o magari non se ne era accorto !!!
|
Quote:
Per il resto, io ho un riduttore di pressione da saldatrice come questo: http://www.moreschinisas.it/slideshow/home_0_1.jpg La manopola al centro serve a decidere a che pressione uscirà la co2 supponendo di avere la valvola a spillo completamente aperta, quindi a prescindere dalla quantità erogata. In pratica la manopola centrale regola il precarico di una molla che fa da pilotaggio all'apertura della valvola riduttrice di pressione vera e propria. Quindi agendo sul manopolone che sta al centro si decide a che pressione funzionerà la valvola a spillo...girando la manopola in senso orario la pressione aumenta. La regolazione di fino (il numero di bolle) la effettuo poi con la valvolina a spillo medesima a valle del secondo manometro. Ho notato che a pressione minore corrisponde minore rumorosità, anche a parità di di bolle erogate... in pratica le bolle sono meno inca##ate :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl