Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-07-2008, 20:50   #11
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772
Soprattutto i fanghi, le detonazioni enzimatiche, lo stressaggio dei batteri fosforo accumulanti, etc etc
Soprattutto perchè richiede metri di manico per la gestione
oltre al fatto che se nn fatto funzionare con carichi biologici ELEVATI e COSTANTI danno problemi di instabilita' dei fanghi : si hanno frequenti fenomeni di bulking , cioe' di rigonfiamento della struttura dei fanghi che perdono la loro caratteristica di sedimentabilita' e vengono portati in circolo nell'acquario
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-07-2008, 07:32   #12
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
alex ma che tipo di problemi hai coi fosfati? La tua domanda è molto vaga, non si capisce qual'è il tuo fine.

Non c'è nessuna informazione sulla tua vasca.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2008, 09:42   #13
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Posto un mio vecchio mp (FalKo, spero tu acconsenta ) di uno scambio di info ed opinioni ai tempi del progetto sump-filtro "eterno"

in pratica non è così vero che i fanghi si autoregolano: per ottenere l'accumulo di fosforo (in forma di polifosfati) nel citoplasma dei batteri è necessario stressarli modificando ciclicamente la fase anossica ad aerobica.
In pratica lo strippaggio di Poldo e il lento ricircolo con la pompetta nella camera anossica potevano instaurare questo fenomeno.
I fanghi sono ovviamente ricchi di fosforo, ma si accumulano e vanno eliminati (nei depuratori vengono centrifugati e il "secco" smaltito ciclicamente).

Va fatto un distinguo: ci sono 3 grosse "famiglie" di fanghi, da quel che ho potuto constatare nella vaschetta a filtraggio lento:
1) palta verdastra costitutita da frammenti vegetali che tende ad intasare le spugne e va rimossa se cresce in modo incontrollato
2) flocculato batterico: soffici fiocchi marroncini che si formano in zone a bassa circolazione e che costituiscono macro-colonie di batteri, che effettuano l'ossidazione nei primi micron e la riduzione in ambiente anossico (fermentazione) al loro interno.
3) "sabbietta" nerastra che si deposita sul fondo del filtro. Ecco, questa credo sia il fosforo (e gli altri inquinanti) mineralizzato dai batteri.

Il problema principale del PMT (quando ha visto il disegno, il "ragazzo dei fanghi" ha strabuzzato gli occhi e ha definito geniale il sistema, prima di bocciarlo) è che può uscire di controllo ed andare in crash, ne più ne meno che un denitratore, con conseguente bomba di veleni in vasca.

Ti dirò di più: pare che comunque l'emissione venefica avvenga anche nei normali filtri all'italiana, solo che un conto è pompare 0.1 l/h di idrogeno solforato e metano, un conto veder uscire dalla mandata del filtro una miriade di bollicine senza aver collegato il venturi...

La mia "sumpona" potrebbe avere il problema dell'accumulo di fosforo, ma da una prima stima potrebbero volerci parecchi anni, e comunque ci sarebbe una lenta deriva controllabile, non un picco che in poche ore stermina tutti gli abitanti, almeno, a detta di un esperto di trattamenti reflui (e di fitodepurazione)


Dopo aver parlato con un tecnico che lavora in un impianto di depurazione ho accantonato il sistema per tutta una serie di potenziali problematiche

PS La "vaschetta a filtraggio lento" è un Mirabello 30 sovrappopolato con una modifica "amburghese" al filtro di serie. Ovviamente non leva i fosfati, ma chiude quasi completamente il ciclo dell'azoto
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2008, 20:19   #14
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772
Posto un mio vecchio mp (FalKo, spero tu acconsenta ) di uno scambio di info ed opinioni ai tempi del progetto sump-filtro "eterno"

in pratica non è così vero che i fanghi si autoregolano: per ottenere l'accumulo di fosforo (in forma di polifosfati) nel citoplasma dei batteri è necessario stressarli modificando ciclicamente la fase anossica ad aerobica.
In pratica lo strippaggio di Poldo e il lento ricircolo con la pompetta nella camera anossica potevano instaurare questo fenomeno.
I fanghi sono ovviamente ricchi di fosforo, ma si accumulano e vanno eliminati (nei depuratori vengono centrifugati e il "secco" smaltito ciclicamente).

Va fatto un distinguo: ci sono 3 grosse "famiglie" di fanghi, da quel che ho potuto constatare nella vaschetta a filtraggio lento:
1) palta verdastra costitutita da frammenti vegetali che tende ad intasare le spugne e va rimossa se cresce in modo incontrollato
2) flocculato batterico: soffici fiocchi marroncini che si formano in zone a bassa circolazione e che costituiscono macro-colonie di batteri, che effettuano l'ossidazione nei primi micron e la riduzione in ambiente anossico (fermentazione) al loro interno.
3) "sabbietta" nerastra che si deposita sul fondo del filtro. Ecco, questa credo sia il fosforo (e gli altri inquinanti) mineralizzato dai batteri.

Il problema principale del PMT (quando ha visto il disegno, il "ragazzo dei fanghi" ha strabuzzato gli occhi e ha definito geniale il sistema, prima di bocciarlo) è che può uscire di controllo ed andare in crash, ne più ne meno che un denitratore, con conseguente bomba di veleni in vasca.

Ti dirò di più: pare che comunque l'emissione venefica avvenga anche nei normali filtri all'italiana, solo che un conto è pompare 0.1 l/h di idrogeno solforato e metano, un conto veder uscire dalla mandata del filtro una miriade di bollicine senza aver collegato il venturi...

La mia "sumpona" potrebbe avere il problema dell'accumulo di fosforo, ma da una prima stima potrebbero volerci parecchi anni, e comunque ci sarebbe una lenta deriva controllabile, non un picco che in poche ore stermina tutti gli abitanti, almeno, a detta di un esperto di trattamenti reflui (e di fitodepurazione)


Dopo aver parlato con un tecnico che lavora in un impianto di depurazione ho accantonato il sistema per tutta una serie di potenziali problematiche

PS La "vaschetta a filtraggio lento" è un Mirabello 30 sovrappopolato con una modifica "amburghese" al filtro di serie. Ovviamente non leva i fosfati, ma chiude quasi completamente il ciclo dell'azoto
nn c'e' problema , anzi lo volevo postare pure io
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2008, 22:51   #15
alex92
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 32
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
devo ancora allestire la vasca...e sono intenzionato a mettere il dsb...volevo partire subito alla grande cosi mi chiedevo se c'era un filtro antifosfati...cmq da quanto ho capito col dsb dovrei avere anche i fosfati bassi...o sbaglio?!
alex92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2008, 07:52   #16
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alex92
devo ancora allestire la vasca...e sono intenzionato a mettere il dsb...volevo partire subito alla grande cosi mi chiedevo se c'era un filtro antifosfati...cmq da quanto ho capito col dsb dovrei avere anche i fosfati bassi...o sbaglio?!
Io abbandonerei tutte queste 'tecniche' e opterei per un allestimento 'normale', ossia fondo in vasca fertilizzato 6-8 cm, filtro esterno caricato normalmente (lana/spugne/canolicchi) tante piante, pesci in quantità e specie ideali per la tipologia della vasca, cambi regolari d'acqua senza presenza di fosfati e silicati, uso parsimonioso dell'alimentazione, fertilizzazione corretta, ecc... e non avrai problemi di fosfati, silicati ecc.... e non avrai bisogno di DSB (deleteri per un dolce), filtri 'strani'.

Se ti fai un giro per le gallery ADA, AGA, CAU noterai che 99% usano filtri esterni/interni classici senza particolari soluzioni alternative.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2008, 09:09   #17
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quoto Marco Conti, niente altro che la cara, vecchia, buona gestione della vasca...


... se segui i semplici consigli, i fosfati li dovrai reintegrare!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2008, 10:43   #18
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alex92
...cmq da quanto ho capito col dsb dovrei avere anche i fosfati bassi...o sbaglio?!
Sbagli...

Allora, dò per scontato che il ciclo dell'azoto ti sia chiaro, e dico due cosette sul "ciclo del fosforo" in modo discorsivo.

Primo concetto: non esiste un "ciclo del fosforo", almeno come può essere inteso quello dell'azoto.

Secondo: siamo noi ad introdurre il fosforo, col mangime per i pesci (che ne necessitano, proprio come serve a noi). Le deiezioni dei pesci contengono il fosforo in eccesso (in altre parole, se diamo troppo cibo, il fosforo in eccesso viene... evacuato).

Cosa succede ora?
"semplice": una parte viene assorbita dai vegetali (sia le alghe unicellulari che le piante superiori), una parte entra in equilibrio con... semplificando all'estremo... il materiale del fondo.

Questo spiega il perchè si consiglia di inserire piante a crescita rapida: le piante crescendo assorbono i fosfati, che verranno successivamente eliminati dalla vasca con le potature.

Il secondo concetto invece spiega come mai, se una vasca ha fosfati alti, questi non scendono coi cambi parziali (anche se cospicui): leviamo acqua "inquinata" e la sostituiamo con acqua senza fosfati...
Diciamo che ad una vasca che presenta 2ppm di PO4 cambiamo il 50% di acqua.
In teoria dovremmo avere 1ppm, invece nel giro di poche ore, ci ritroviamo 2ppm, e ci arrabbiamo.
Cosa è successo? I fosfati erano legati al materiale di fondo ed erano in equilibrio con la concentrazione in "fase libera" nell'acqua.
Riducendo la concentrazione in fase libera col cambio parziale, i fosfati imprigionati nel fondo sono ora a concentrazione più elevata, e cercano di tornare all'equilibrio, facendo risalire i fosfati.

Fine prima parte
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
antifosfati , filtro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17832 seconds with 12 queries