Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-07-2008, 12:25   #11
Miranda
Discus
 
L'avatar di Miranda
 
Registrato: Jul 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 4.589
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è che a trastevere ci lavoro , comunque quello che dici tu mi è senz'altro più comodo
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Miranda non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-07-2008, 15:39   #12
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le vasche juwel, dovrebbero uscire con dei neon day lite e warm lite.Per le nuova serie che escono con le t5 le day dovrebbero essere da 9000k° e la warm da 4100.
Per i modelli che uscivano con le t8 la day è da 6500k° e la warm da 4100,gli spettri di quest'ultimi sono molto simili a quelli dei non commerciali.Quindi il consiglio 865+840 ci sta tutto.Detto ciò, bisogna dire che la resa visiva(il colore che vediamo) ha poco a che fare con lo spettro,in quanto ricade più sulla resa(la prima cifra della sigla,le seconde 2 danno in kelvin).In tal senso quella ottimale è la 9.Se il tuo interesse è anche verso questa direzione allora potresti fare 965+840.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2008, 18:22   #13
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
bisogna dire che la resa visiva(il colore che vediamo) ha poco a che fare con lo spettro,in quanto ricade più sulla resa


scusami Tuko..non vorrei contraddirti..ma la resa è a sua volta legata allo spettro..

ciao..
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2008, 18:39   #14
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 50
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
the_clown, tuko intendeva come percezione dei colori... in pratica le pentafosforo (9xx) hanno colori che l'occhio umano trova più brillanti rispetto alle trifosforo (8xx)
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2008, 19:16   #15
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da the_clown
Quote:
bisogna dire che la resa visiva(il colore che vediamo) ha poco a che fare con lo spettro,in quanto ricade più sulla resa


scusami Tuko..non vorrei contraddirti..ma la resa è a sua volta legata allo spettro..

ciao..
Fermo restando, che la sintetica spiegazione di The Wizardpuò andare più che bene, va detto che il mio concetto l'ho espresso in una pessima maniera.
Per resa visiva intendevo,appunto,il come vediamo e non la resa(il coefficiente RA per intendersi)di per se,che ovviamente e in funzione dello spettro e delle frequenze che lo compongono.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2008, 19:46   #16
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
the_clown, tuko intendeva come percezione dei colori... in pratica le pentafosforo (9xx) hanno colori che l'occhio umano trova più brillanti rispetto alle trifosforo (8xx)
quoto ma non è sempre così..
Innanzitutto la resa cromatica è deriva dallo spettro..ti faccio un esempio una lampada ai vapori di sodio a bassa pressione (quelle gialle delle strade) hanno resa cromatica bassissima poichè hanno un solo picco a circa 590 nm (luce arancio) e tutto il resto dello spettro è nullo..
C'è però da dire che la resa cromatica è calcolata sulla base della luce emessa da un corpo nero uguale o superiore a 1900°K mentre noi siam abituati a percepire i colori con la luce diurna che è ben diversa dalla luce emessa dal corpo nero..quindi un lampada ad incandescenza con Ra 100 darà una sensazione di colore magari meno realistica di una 110 (la sparo lì) per il semplice fatto ce lo spettro della 110 è più simile a quello diurno..anche avendo Ra minore di 100. Non so se riesco a farmi capire..I colori di una lampada 110 ci sembreranno più realistici..ma non è detto che siano quelli reali. Poi siccome le piante son abituate alla luce diurna e non a quella del corpo nero..vien fuori che magari funziona meglio una lampada con Ra più basso che non uno più alto..(senza esagerare..parlo sempre di Ra 80..90)
Ok..so che sto contraddicendo cose che avevo scritto in altri 3D (si impara sempre) ma allo stesso tempo son sempre più convinto della sovrapposizione degli spettri lampada/ciclo piante quasi a prescindere dalla Ra..
Ciao..scusate se son sempre prolisso e palloso..ma credo di non stressarvi almeno fino a lunedì..
EVVAI E' VENERDI!!!!!!!!!
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2008, 19:50   #17
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Per resa visiva intendevo,appunto,il come vediamo e non la resa(il coefficiente RA per intendersi)di per se,che ovviamente e in funzione dello spettro e delle frequenze che lo compongono.
Adesso non è per stressarti..poi chiudo..
ok se parli di cosa vediamo..ma sempre legati ad uno spettro siamo..non a quello del corpo nero ma a quello della luce diurna..che discosta da quello del corpo nero..
ciao..vado a magnè..
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2008, 16:47   #18
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da the_clown
C'è però da dire che la resa cromatica è calcolata sulla base della luce emessa da un corpo nero uguale o superiore a 1900°K mentre noi siam abituati a percepire i colori con la luce diurna che è ben diversa dalla luce emessa dal corpo nero..quindi un lampada ad incandescenza con Ra 100 darà una sensazione di colore magari meno realistica di una 110 (la sparo lì) per il semplice fatto ce lo spettro della 110 è più simile a quello diurno..anche avendo Ra minore di 100. Non so se riesco a farmi capire..I colori di una lampada 110 ci sembreranno più realistici..ma non è detto che siano quelli reali. Poi siccome le piante son abituate alla luce diurna e non a quella del corpo nero..vien fuori che magari funziona meglio una lampada con Ra più basso che non uno più alto..(senza esagerare..parlo sempre di Ra 80..90)
Se vogliamo contraddire,o meglio...... dire l'esatto contrario, delle nozioni di illuminotecnica allora ti do ragione,ma dato che le cose non stanno come scrivi,mi duole ma devo contraddirti.





Come si puo vedere dalle foto i corpi illuminati da neon della serie 9(RA=98 ) rispetto a quelli illuminati(ovviamente la marca del neon è la stessa) con la serie 8(RA=85)[n.d.r. già il valore di RA cozza con quello che scrivi),danno colori più veritieri.

Discorso spettri(in parte spiega anche il perche non conviene fare un parco luci con tutte serie 9).
Lo spettro delle serie 9 risulta essere molto più lineare e con meno picchi se paragono ad un suo pari ma della serie 8

Dalla foto si puo notare questa caratteristica.
Nella zona dei 550nm(radiazione giallo-verde),che è quella all'occhio umano più sensibile,la serie 8 ha un picco più alto,questo porta a vedere una maggiore illuminazione da parte di questa serie,ma questo non vuol dire che si ha una resa maggiore.

Concludo dicendo che in un parco lampade formato da 4 neon una serie 9 male non ci sta,ma se si hanno 2 soli neon è meglio stare sulla serie 8 perche normalmente presentano degli spettri che hanno picchi sulle radiazioni che sono utili alla crescita delle piante.Particolare più evidente man mano che si scende con la temperatura di colore;purtroppo però la luce gialla(3000k° - 4000k°) non sempre risulta essere piacevole alla visione della vasca.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2008, 19:59   #19
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Tuko..non credo di contraddire delle nozioni di illuminotecnica..quando scrivo che l'Ra è calcolata sulla radiazione del corpo nero..così come anche quando scrivo che noi (e le piante) siam abituati alla luce diurna che ha uno spettro non proprio identico a quello del corpo nero..
Quello che io consigliavo era di andare a vedere gli spettri delle varie lampade e sovrapporli a quello della sensibilità delle piante..quasi a prescindere dalla Ra..le piante non son abitiuate ad essere illuminate da corpi neri incandescenti ma dalla luce diurna..il mio esempio della lampadina ad incandescenza (Ra 100) ne è un esempio di come un fonte luminosa anche se con Ra 100 possa dare una visione non reale ma non per questo sbagliata.

Discorso spettri(in parte spiega anche il perche non conviene fare un parco luci con tutte serie 9).
Lo spettro delle serie 9 risulta essere molto più lineare e con meno picchi se paragono ad un suo pari ma della serie 8

Appunto perchè cercare delle lampade con dei picchi se alle piante non servono?

Poi per quanto riguarda gli spettri tra 9xx e 8xx la questione non è soltanto dei picchi ma anche nella presenza di buchi di frequenza nelle 8xx..
Il fatto che le 8xx abbiano efficienza (o resa energetica) superiore ai 550 nm è vero avendo un picco a questa frequenza ma se guardi lo spettro delle della sensibilità alla luce delle piante noterai che non ha nessun picco..anzi è costante dai 400nm fino ai 540 per poi salire..
Concludendo..non dico che sia sbagliato che le 9xx danno un luce più reale di una 8xx ma rispetto al corpo nero non rispetto alla realtà.
ciao..the_clown
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2008, 20:32   #20
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Miranda, puoi guardare qui:
http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html
trovi spettro solare, quello preferito dalle piante, quello dalle alghe e quello del ciclo della sintesi clorofilliana, oltre a quelli dei vari tubi fluorescenti T8 e T5. L'unico difetto è che è aggiornato al dicembre 2006, quindi mancano i neon usciti nell'ultimo anno e mezzo

the_clown, quel che dice TuKo, se ho interpretato bene, è che l'illuminazione deve essere un compromesso tra fedeltà cromatica (e per questo consiglia delle serie 9 nel parco luci) e stimolazione delle piante/sintesi clorofilliana
La serie 9 avrà anche rendimento inferiore, ma ha la massima coerenza con la luce diurna, infatti viene usata dove serve una fedeltà cromatica elevata, del tipo: compero un capo di vestiario in negozio illuminato e poi esco e trovo che il capo ha un altro colore
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
differenze , juwel or osram , neon

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20007 seconds with 12 queries