infatti, faglielo presente ma con garbo (non chiedere indietro i soldi, devi fargli capire che è una questione di correttezza, anche perchè tanto i soldi non te li restituirebbero)

.
Anch'io ogni tanto vedo negozianti (in vari campi) che vogliono fregare, magari dico mezza cosa (non mi piace litigare) e poi li lascio al loro destino.
Ossia: se da quella cosa che gli ho detto (e spesso non sono nemmeno troppo esplicita, cerco di essere diplomatica il più possibile) capiscono e cambiano rotta, i loro affari andranno avanti se non meglio, altrimenti alla lunga chiuderanno.
Purtroppo invece molti hanno una mentalità da "arraffoni": cercano di guadagnare il più possibile spendendo il meno possibile (e fin qui siamo nella logica capitalistica e non ci sarebbe nulla di male) senza però offrire un rapporto qualità/prezzo adeguato (l'avessero offerta ad un prezzo ridicolo dicendo che andava bene per certi tipi di pesci o pubblicandone i valori avrebbero fatto una bella figura e il cliente li avrebe considerati molto seri, facendogli magari pubblicità).
E più il piccolo negoziante vede che gli affari non vanno bene, e più (invece di riflettere sul perchè e chiedersi se ne è responsabile) cerca di guadagnare il più possibile da ogni cliente, senza preoccuparsi che quello torni un domani (perchè soddisfatto).
Direi che chiunque voglia mettersi in affari, dovrebbe prima fare un corso di onestà + economia di base.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)