Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-06-2008, 13:15   #11
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il fondo sarà circa 7 cm (mediamente)

le melanois effettivamente all'inizio le vedevo sempre in superficie, poi per qualche mese sono 'sparite' (di giorno) ed adesso le stò rivedendo in superficie

comunque verificherò meglio i valori acqua ... come temp. attualmente ho 28,5°C (credo/spero ancora in diminuzione)

una eustralis è risalita a galla e l'ho lasciata li, se la ripianto sicuramente mi fa la stessa fine ... magari la sposto nella seconda vaschetta
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-06-2008, 13:25   #12
Dengeki
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.969
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 21/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Dengeki

Annunci Mercatino: 0
scriptors, è la prima volta che poti l'Eusteralis dal basso? Hai tagliato sotto l'internodo rimuovendo poi le foglioline? Comunque ho notato che con questa pianta bisogna fare molta attenzione, sia durante il taglio che soprattutto quando si ripianta, poichè lo stelo è molto delicato. Questo vale soprattutto potando dal basso, poichè di solito la pianta che viene ripiantata ha lo stelo alla base molto più sottile.
Dengeki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2008, 13:59   #13
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ha superato i 30°C
Come temevo... ora gli indizi sono 2:

1- la temperatura alta e il legno che si sta sfaldando credo abbiano impoverito l'acqua di ossigeno e rilasciato sostanze organiche indesiderate.

2- le melanoides stanno fuori tutto il giorno, il che significa che là sotto non c'è ossigeno... normalmente escono solo la notte per cibarsi.

Per me il tuo fondo sta covando delle belle sacche anossiche!!!
smuovilo con uno stecco (e con cautela) dove vedi salire le bolle e cerca di ridurre la temperatura o di aerare.
Visto che c'è anche TuKo sul topic, aspetta anche il suo parere
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2008, 14:29   #14
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli

2- le melanoides stanno fuori tutto il giorno, il che significa che là sotto non c'è ossigeno... normalmente escono solo la notte per cibarsi.
Entropy(che saluto con piacere,meno male che ogni tanto torna a scrivere ) ha dato una valida spiegazione del perche le piante non emettono radici.
Ma anche quello che ho evidenziato(scritto da Paolo) deve essere teneuto in considerazione.Ora non dico che non ci sia ossigeno,ma un qualcosa che non va ce di sicuro,altrimenti non starebbero in superficie.Le melanoides sono le lumache che meglio tutte si autolimitano nella prolificazione,quindi un loro eccessivo numero è un ulteriore elemento di riflessione.
Cosa fare??Iniziare a sifonare in profonfdità,1/4 di vasca per volta recuperando l'acqua tolta che andrai a reinserei filtrandola con il perlon.In questo modo la flora batterica non dovrebbe subire grossi scossoni e sicuramente un bella esplosione(tiopica in questi casi) dovrebbe essere esclusa.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2008, 15:10   #15
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto Tuko (che risaluto a mia volta e ringrazio per la stima ) ed aggiungo una variante alla soluzione:
puoi usare un bastoncino tipo quelli cinesi e lo infili per tutta la profondità del fondo in una zona scelta della vasca (come dice Tuko dividi la superficie della vasca in 4 settori ed opera su un settore alla volta) in tanti e tanti punti diversi, facendolo ogni volta ruotare su sè stesso. Poi fai subito un cambio d'acqua del 10%, sifonando bene il fondo come già detto, ma stando attento a non arrivare al fondo fertile (fermati allo strato di ghiaia).
Ripeti l'operazione per ogni settore della vasca ogni 7 giorni (magari integrando con un pò di flora batterica ogni cambio) e fai test di NH3, NO2 e NO3 ogni 2-3 giorni.
Per quanto riguarda le Melanoides, se sono veramente troppe, puoi mettere un pezzetto di mela sul fondo e dopo qualche ora (non farcela stare troppo a lungo) toglierlo con le melanoides attaccate sopra.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2008, 18:42   #16
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aggiornati i valori

nonostante il sovraffollamento sono evidenti l'assenza dei nitrati è la presenza di nitriti ed NH4 (forse causa del poco ossigeno dato che 'presumo' di avere fin troppa flora batterica che mi intasa tutto quello che c'è in vasca come pompe e pompette)

ho aggiunto nitrato di potassio e tra un ora rifaccio il test
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2008, 19:48   #17
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
portati gli NO3 a 10mg/l e pulita sprybar intasata dai flocculi batterici (anzi ho proprio eliminato il pezzo forato che si intasa continuamente) probabile causa dei nitriti ed NH4 elevati ... vediamo che succede
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2008, 21:03   #18
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa, ma credo che mi sia sfuggito qualcosa.......

...ma perchè hai aggiunto nitrato di potassio..??
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2008, 22:19   #19
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non so se hai notato i valori in firma, ho riscontrato NO3 a 0,5 mg/l, quindi praticamente assenti
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2008, 23:00   #20
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I nitrati sono assenti perchè è saltato il ciclo di nitrificazione, a causa di un improvviso calo della concentrazione di ossigeno, abbinato ad un aumento della T e/o ad un abbassamento repentino del pH (ipotesi supportata anche dalla comparsa di funghi in vasca, che si riproducono in ambiente acido), anche per l'anossia del fondo e la produzione di idrogeno solforato. I batteri infatti sono sensibili a pH < 6.0 ( i Nitrobacter a pH<6.5, i Nitrosomonas a pH<5.8).
I Nitrobacter (responsabili della trasformazione di NO2 in NO3) pur avendo bisogno di meno ossigeno rispetto ai Nitrosomonas (che trasformano NH3 in NO2), sono più lenti a riprodursi e non sono mobili, cioè se dove si sono moltiplicati le condizioni mutano, non possono trasferirsi in "luoghi migliori" come accade per i Nitrosomonas. Quando hai notato che le piante avevano smesso di crescere probabilmente tutto questo era già accaduto ed ora si sta lentamente ristabilendo la flora nitrificante. Se era una semplice mancanza di macronutrienti in vasca (vedi nitrati) non avresti dovuto avere NH3 e NO2 rilevabili in vasca.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , delle

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31936 seconds with 12 queries