La "cilindraia" a cilindri controrotanti è una ottima macchina: quoto anche io...
Ovviamente tutto dipende dalla riduzione granulometrica che vuoi ottenere: sono macchine che lavorano con rapporti di riduzione di 2-3..ovviamente l'alimentazione deve essere dall'alto e non dal lato (come sembrerebbe per la macchina che avete in officina).
Invece il modellino che hai creato penso abbia un problema: nella direzione verticale il materiale non è accompagnato verso l'uscita perchè il rotore è cilindrico...
Nelle soluzioni industriali da cava esistono macchine che lavorano per compressione (e non per strisciamento) molto simili alla tua "idea", ma il rotore eccentrico che tu hai creato cilindrico è invece un tronco di cono ad asse verticale: l'eccentricità in questo modo è minima e il rapporto di riduzione non ti è dato da (minima distanza rotore statore)/(massima distanza rotore-statore), ma da (minima distanza in basso)/(massima distanza in alto)
Non so se sono stato spiegato...
Comunque il quel caso il rapporto di comminuzione passa anche a 6-7
bho, io ci ho provato a riportare la discussione ad un livello più alto...