Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
E' sicuramente possibile preparare i sali in casa ma occhio a "giocare" al piccolo chimico perché poi le misurazioni di kh e gh dicono molto ma non tutto.
i calcoli di walter peris li ho rifatti prima di preparare le soluzioni e sono giusti, sono un chimico anche io e lavoro in un laboratorio, per i valori chimici dell'acqua sono abbastanza sicuro, dove manco di esperienza sono le malattie, come identificarle,come avvengono e come curarle, per questo ho chiesto aiuto a voi che avete molta + esperienza di me, specialmente sui discus dove ultimamente ho i problemi sopra elencati.
il discus continua ad isolarsi, non mangia ed e molto scuro, glia ltri 2 sono belli vispi invece, cosa devo fare? il ph è sepre a 7.1 non riesco ad abbassarlo sto somministrando 1 bolla di co2 ogni 2 secondi. ite che è il ph alto il problema? oppure la troppa co2?
Mi sembra strano che con kH = 3 e CO2 hai il pH a oltre 7; hai ri-controllato i fosfati? Anche i fosfati fanno tampone e non fanno bene ai discus, e le alghe sulle piante potrebbero essere indizio di una concentrazione eccessiva dei prodotti di degradazione di pesci e piante. La CO2 semmai è poca (7.5 ppm) ma secondo me il problema non è quello. Per esperienza personale ti dico che tanta vegetazione ti porta anche tanti problemi, per me la vasca ideale per i discus è per la maggior parte spoglia - con un pò di nascondigli per non farli sentire troppo 'nudi' - ma alla fine più spazio libero c'è e meglio è. Poi è questione di opinioni, naturalmente.
sono d'accordo con te, ma non ho una vegetazione eccessiva, e pare strano anche a me che con kh 3 non riuscire ad abbassare il ph, mio fratello ha il problema opposto infatti, kh 3 ph 6 con pochissima co2... i fosfati li ho controllati 1 settimana fa ed erano ok... terro in cosiderazione cmq di spogliare un pò la vasca.... news sul discus malato, si strofina sulle foglie...
si sono sempre un po scacciati avvicendevolmente nel momento della pappa, ma non erano assolutamente scontriviolente,quelli sani ancora adesso si punzecchiano quando devono mangiare mentre quello malato si isola e anche se gli fai cadere il cibo in testa non fa nulla
si sono sempre un po scacciati avvicendevolmente nel momento della pappa, ma non erano assolutamente scontriviolente,quelli sani ancora adesso si punzecchiano quando devono mangiare mentre quello malato si isola e anche se gli fai cadere il cibo in testa non fa nulla
E' che si dice sempre che 3 è un numero bastardo per i discus, non è coppia e non è branco, c'è sempre uno dei tre che soccombe
ma non era il numero perfetto
scherzi a parte, io infatti ne avevo presi 6, ne sono morti 3 e ne avevo comprati altri 2 per non lasciarne 3, ma ora prima di comprarne altri voglio capire dove sbaglio, se i pesci muoiono ci sarà un perchè...
scherzi a parte, io infatti ne avevo presi 6, ne sono morti 3 e ne avevo comprati altri 2 per non lasciarne 3, ma ora prima di comprarne altri voglio capire dove sbaglio, se i pesci muoiono ci sarà un perchè...
Si, fai bene.... Prova a fare un compromesso, lascagli una zona magari di fronte senza piante, viene anche carino esteticamente, così mangiano tranquilli dal fondo. Quando l'ho fatto io, ho notato un netto beneficio rispetto al fondo tutto piantumato, anche se sicuramente di fronte avrai solo piante basse. Prova - senza alzare troppo fondo - male non fa....