nannostomus ok, otocinclus ok, scusa ma borelli e opal sono gli stessi?
Nome scientifico
Apistogramma agassizi
Nome comune
-
Famiglia
Cichlidae
Sottofamiglia
-
Luogo di provenienza
Brasile
Allevamento e caratteristiche
Il corpo allungato, è caratterizzato da una colorazione bruna dorata in corrispondenza del dorso, e da una linea scura che si estende dal muso (discretamente colorato si blu) fino al peduncolo caudale.
Tali animali sono territoriali, ma sono meno aggressivi di altre specie dal comportamento similare; inoltre non sono dediti allo scavo del fondale e quindi non creano dissesti in seno alla morfologia dell'acquario.
Occorre introdurli in un acquario abbastanza capiente, caratterizzato da un fondo lavico, molti nascondigli, nella fattispecie sassi e radici sparsi sul fondo, vegetazione a profusione, e ampio spazio libero per il nuoto.
Gli animali accettano un regime alimentare basato sulla somministrazione di alimenti vivi (Tubifex, Artemia, ecc) liofilizzati, e in scaglie.
Tale specie risente dell'eccessiva somministrazione di sostanze chimiche generiche, e di impurità nell'acqua; importante un'acqua ricca di ossigeno e l'impiego di un fungicida.
Lunghezza minima vasca: 60 cm
Riproduzione
La deposizione avviene nelle fenditure o cavità delle superfici rocciose, grazie alla femmina che provvede anche alla pulizia del rifugio generando una corrente, ottenuta muovendo costantemente le pinne.
La difesa dei territori riproduttivi è a carico del maschio mentre le femmine curano la prole relegando i piccoli in minuscole buche ricavate nel fondale; impartiscono ordini ai "cuccioli" mediante un sistema di comunicazione basato su determinate movenze.
La fase iniziale della nutrizione delle larve fa perno sulla consumazione del sacco vitellino, dopodiché occorre nutrirle con artemie appena schiuse (utilizzare una apposita cannuccia o sirnga per indirizzare i naupli sul branchetto di avannotti).
Di facile individuazione il dimorfismo sessuale: il maschio presenta una conformazione più grande e colori più intensi; i contorni della pinna caudale sono più spigolosi di quelli della femmina.
In genere le pinne del maschio denotano uno sviluppo prolungato.
Temperatura
23°

°
Valore dGH
Fino a 16°
Valore pH
Inferiore a 6.0
Dimensioni
6 cm
Livello di nuoto
Medio e basso