Riporto (spero sia concesso) il link ad un altro forum dove se n'è parlato, con i soliti pareri discordanti emersi anche qui...
http://www.acquariforum.com/forum/sh...ad.php?t=16533
A questo punto devo concludere che si tratta di "culo" nel prendere un modello realizzato bene...io ho due vasche attaccate all'orecchio: MIR 30 con filtro originale interno (la versione piè "evoluta" del duetto) e un 15 litri con filtro MiniMax Askoll: non si sente nulla...
Poi ho l'Eden dall'altra parte della camera che invece emette il suono tipico di una girante che lavora in parziale depressione o striscia: ho il sonno pesante per cui dormo, ma la mia ragazza si lamenta e devo spegnerlo...
|
Quote:
|
il tubicino di plastica trasparente sotto il coperchio a cosa serve?
|
Quel tubicino serve per l'auto innesco: in breve:
1. la girante preleva l'acqua che hai caricato nel filtro e la manda in vasca
2. per effetto Venturi, l'aria presente nella parte alta del filtro e nel tubo di aspirazione inserito in vasca viene aspirata dal tubicino e immessa in vasca assieme all'acqua
3. la depressione d'aria creata nel tubo di aspirazione, innesca l'effetto sifone e il circuito si riempie d'acqua...
La presenza di bolle d'aria nell'acqua in uscita dura alcuni minuti, è rumorosa ma serve a svuotare il filtro dalla stessa per un corretto funzionamento...non si spiega invece il rumorino che ne segue, legato (credo) alla cattiva realizzazione della pompa...