Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-05-2008, 19:13   #11
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
PACKY70, Non capisco il tuo ragionamento sul discorso di abbassare il KH....sarà che sono appena arrivato dall'ufficio e sono un pò rinco...
Il KH lo abbassi mettendo RO pura con valori a zero solo che in questo caso abbassi sia il KH che il GH. Esempio (molto stupido) se in vasca hai KH 8 e GH 12 e cambi il 50% con acqua RO senza sali otterrai in vasca KH 8 e GH 6 ovvero l'esatto 50%.

Il discorso si complica se vuoi abbassare solo il KH o solo il GH in questo caso per il valore che non vuoi variare devi inserire i sali e non acqua di rubinetto che comunque contiene si a KH che GH.

Federico Sibona, però abbassare il KH a 3 (secondo il mi omodestissimo parere) è rischioso senza l'adozione di un PHcontroller, se non si calibra alla perfezione il dosaggio di CO2 potrebbero esserci sbalzi dannosi per i pesci
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-05-2008, 11:51   #12
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie fede per la precisazione, era quello che avrei scritto io.

In merito al link che ha postato Paolo ci sarebbe da discutere perche di inesattezze ce ne sono scritte un bel po,ma l'autore ha messo in premessa che il tutto era rapportato ad un acquario fortemente piantumato stile olandese.Ma anche in quest'ultimo la respirazione dei pesci e il consumo energetico da parte delle piante,lascia il tmpo che trova in quanto non incide in maniera cosi rilevante sull'oscillazione del ph

A me quello che mi suona strano,adesso ancor di più visto che l'erogazione è continua, nelle variazioni di packy è che, durante il fotoperiodo dove avviene la massima richiesta da parte delle piante ha un ph pari a 6,4.Mentre in assenza di fotoperiodo(dove la richiesta delle piante dovrebbe essere ai minimi termini) si porta a 6,8(questo indica anche che in questa fase,l'apporto di co2 da parte dei pesci e delle piante che paventa la'utore dell'articolo non è cosi incisiva come dice).Ora se l'erogazione si interrompeva ci potrebbe stare, ma con co2 continua la cosa è molto strana.Normalmente dovrebbe avvenire il contrario.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2008, 12:07   #13
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
per il link, ho postato quello senza intervenire perchè è il primo che ho trovato in merito all'argomento e perchè ero di corsa!
concordo con tuko.....stranissimo che il Ph sia più alto a luci accese che di notte, è anche chimicamente abbastanza inspiegabile.......

ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2008, 13:19   #14
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma si Paolo so benissimo che hai postato quei link, con lo spirito di divulagare info
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2008, 16:43   #15
PACKY70
Ciclide
 
L'avatar di PACKY70
 
Registrato: Jul 2006
Città: Monopoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 1.297
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
stranissimo che il Ph sia più alto a luci accese che di notte
Paolo io veramente ho scritto "SBAGLIANDO INAVVERTITAMENTE"il contrario.Invece ha ragione Tuko il suo ragionamento è giusto.La mia domanda era per capire se una variazione di 0,4 non fosse troppo alta e per sapere nella tabella quanta co2 stò erogando devo misurare il ph a luci accese o spente?
PACKY70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2008, 18:50   #16
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paolo brustia
per il link, ho postato quello senza intervenire perchè è il primo che ho trovato in merito all'argomento e perchè ero di corsa!
concordo con tuko.....stranissimo che il Ph sia più alto a luci accese che di notte, è anche chimicamente abbastanza inspiegabile.......

ciao,
paolo
Prova a spiegalo così: durante il fotoperiodo le piante assorbono CO2 ed emettono O2, per qualche fattore avviene la seguente reazione
O2>2 O-- O-- + 2H+ = H2O sottraendo H+ si ha un innalzamento del pH.
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2008, 08:25   #17
PACKY70
Ciclide
 
L'avatar di PACKY70
 
Registrato: Jul 2006
Città: Monopoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 1.297
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Forse mi sono espresso male.Allora ricapitolo un pò la situazione.Io non voglio sapere il perchè mi si alza il ph ma mi interessa sapere qualè il limite di sbalzo e quale devo considerare per sapere verificando la relativa tabella se sto erogando troppa o poca co2.Spero questa volta di essermi spiegato bene.
PACKY70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2008, 16:41   #18
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Considerando ,che la CO2 la eroghi come concime per piante, il valore da considerare è con il fotoperiodo.
Sbalzi di pH, sarebbe bene non averli, approssimativamente un 0,2- 0,3 già procura stress ai pesci, voglio ricordare, che il pH rappresenta la concentrazione molare degli ioni H+ e la formula per calcolarlo e su logaritmo di base 10, vulo dire che variazioni minime implicano un grosso cambiamento della concentrazione di H+
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2008, 17:19   #19
PACKY70
Ciclide
 
L'avatar di PACKY70
 
Registrato: Jul 2006
Città: Monopoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 1.297
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok chiaro quindi come evitarlo?Visto che come descritto sopra una variazione è normale come tenerla più bassa possibile?
PACKY70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 19:14   #20
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Una variazioe così ampia non mi è mai capitata, interrompi per un periodo da valutare sperimentalmente l' erogazione di CO2 a luci spente
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , misurare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15902 seconds with 12 queries