![]() |
Misurare il ph per la co2
Ho notato che misurando il ph con luci accese o spente il valore varia per i noti motivi.Mi è venuto ora un banale dubbio la misura per l'apporto di co2 va fatta a luce accese vero?I miei valori sono a luce accesa 6,4 spenta 6,8 con kh 6.Incrociando nella tabella con 6,8 sto bene con 6,4 sono oltre.
|
Lascia stare la maniacalità sulle tabelle,sono puramente indicative e danno un idea di massima.Detto ciò la co2 la eroghi di continuo o solo durante il foto periodo??
|
Grazie per la risposta Tuko.L'erogazione è continua.
|
Tuko, scusa per la pignoleria, ma era evidente, che erogasse CO2 in continuo, visto lo sbalzo importante di 0,4 tra le due letture.
|
Nessuno?Non mi sembra di aver fatto una domanda complicata neanche banale almeno credo #13 .Tuko dice di non stare troppo dietro alle tabelle ok ma allora?Rifaccio la domanda in modo diverso:
Uno sbalzo del ph da 6,8 a 6,4 è ininfluente in vasca come la mia? |
PACKY70 ciao!
ti lascio un link che dovrebbe risolvere i tuoi dubbi! purtroppo sono di fretta e non riesco a scrivere di più! al massimo completo il post domani mattina, ciao, paolo. www.walterperis.it/consigli_nuovi/ piante/co2_di_notte.htm |
|
Grazie Paolo del link.Mi rimane il dubbio se quindi abbassare l'erogazione di co2, visto che con le luci accese mi dà ph=6,4 con Kh=6 sono oltre, oppure lasciarla cosi.Un controllore di co2 con elettrovalvola è troppo costoso l'aereatore e co2 sempre aperta un pò ridicolo(la co2 costa), una buona alternativa è l'elettrovalvola con l'accensione delle luci ma potrei avere sbalzi ancora più elevati almeno credo.Questo sbalzo di 4 punti(approssimati anche se fatti con il reagente askoll)danneggia?
|
Quote:
PACKY70, fossi in te abbasserei un po' il KH ed anche l'erogazione di CO2 (economizzando CO2), manterrei l'erogazione continua cercando di dosare in maniera da stare, grosso modo tra 15mg/l e 35mg/l. Per esempio con KH 3 e pH variabile tra 6,4 e 6,8, staresti praticamente sempre in zona buona per piante e pesci. Con tutto ciò ha ragione TuKo sul fatto che tutte le tabelle e formule che si usano in acquariofilia hanno valore orientativo. |
Non è facile riabbassare il kh tende a mantenersi a 6.Sono partito da 3 portandolo poi a 5 ma adesso anche se miscelo più RO di rubinetto si mantiene sempre a 6 e non riesco a riportarla a 5.Faccio cambi di 40 litri 25RO+20rubinetto il resto lo lascio sul fondo.Dalla settimana prossima li farò di 30 litri per alzare un pò i nitrati sempre a zero(voglio provare forse risparmio anche sui fertilizzanti dosandone cosi meno).Se misuro 50%RO e 50% rubinetto sono a KH=4 perchè dal rubinetto esce KH=8 quindi mi trovo.Ma immettendola in vasca non riesco più a capire come miscelarla.Al prossimo cambio metto più RO ma ricordo una lunga discussione dove si cercava una spiegazione all'innalzamento del KH ma non ricordo i particolari.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl