Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
è ovvio che se uno dopo una settimana ha 50mg di no3 e po4 in abbondanza non è il caso che accenda le luci senza prima aver risolto il problema
scusami......e come è che si fa a risolvere il problema ??
aggiungo.....le rocce vive per tutto il tempo che vengono stoccate dal negoziante stanno alla luce? io non le ho mai viste.....
e la chiave del discorso è che anche dopo 6 mesi che stanno nella vasca di stoccaggio e tu le compri....praticamente quello che c'era sopra all'arrivo lo trovi sempre e comunque.....ovviamente non trovi animali superiori come i coralli....ma qualunque altra cosa....torna, anche doverla aspettare 1 anno....ma tranquillo che torna....perchè sulla roccia c'è. spore, residui, uova.....torna tutto....
il discorso che in 1 mese di buio ti muore tutto fa davvero acqua da tutte le parti....e ricordo che qua non si hanno i bubble king ma solo le rocce......
morale......se uno vuole accendere....accenda pure......
le ho lette in libri di acquariologia marina.. in cui si parla di buio..come abc di rovero.. lo dicono milioni di acquariofili nel mondo.. ad ogni modo io il periodo di luce lho fatto e nin ho mai avuto problemi e certamente ciò che c'era nelle rocce lho ritrovato tranquillamente dp 40 gg di buio
scusami......e come è che si fa a risolvere il problema ??
si effettuando cambi d'acqua e l'utilizzando resine . in alcuni casi è l'unica soluzione ma fortunatamente sono davvero rari ...
Quote:
aggiungo.....le rocce vive per tutto il tempo che vengono stoccate dal negoziante stanno alla luce? io non le ho mai viste.....
e la chiave del discorso è che anche dopo 6 mesi che stanno nella vasca di stoccaggio e tu le compri....praticamente quello che c'era sopra all'arrivo lo trovi sempre e comunque.
bé gli importatori o i negozianti , tengono molte volte pesci sedati , in vasche nelle quali non riescono nemmeno a girarsi ,io non li prenderei come esempio .poi quello che muore nelle vasche di stoccaggio a me non interessa , io cerco di salvare quello che di vivo entra nella mia vasca ,se come dici tu le rocce sono state 6 mesi al buio perchè tenerle per un'altro mese ?.fortunatamente , si comprano rocce che sono in acquario da anni , incrostare di coralline , con piccoli invertebrati e coralli ... stai parlando come se la luce interrompesse la maturazione , ed emettesse sostanze nocive ... io comunque sostengo questo perchè non ho mai letto da nessuna parte .che si debbano tenere rocce già spurgate al buio 1 mese , un conto è la roccia che arriva da un acquario avviato da anni , o comunque ben spurgata , un'altro è la roccia appena importata piena di spugne marcescenti ... poi se uno vuol stare 1 anno a luci spente stia pure
Non parla di mese di buio ma di buio in ogni caso.. poi lascia liberi gli acquariofil iin base alle esigenze.. ma io prendo la guida leletosi che parla del mese di buio.. beh rovero è un acquiriofilo esperto come lele e come tanti altri.. mica nelle passioni ci sono le leggi approvate dal parlamento.. le leggi qui le facciamo noi!
ma dire che la mancanza di luce dtermina la morte di essere viventi sono....... fesserie.. a mio modesto parere eh... per carità fappio :)
rovero parla di "tassativamente sconsigliato" rigardo l'illuminazione precoce del sistema acquario. significa che appena introdotte le rocce è davvero uno sbaglio illuminare il sistema. appunto perchè roba sopravvive e altra roba muore è inevitabile un picco di azoto e fosforo nel sistema. mi sembra basilare.
e quindi non è vero che nessuno parla di buio....questo è sicuro
poi andiamo avanti....rovero propone di illuminare dalla fine della seconda settimana...cioè dopo 15 gg di buio. condivisibile....dà il tempo allo skimmer e al sistema di smaltire l'eccesso.....ma si parla di sistmi con forte schiumazione e non di cubi da 30-40 litri. mi sembra palese anche questo.
poi....trovate scritto che è inevitabile trovarsi con alghe indesiderate non appena le luci iniziano ad avere effetto sulla biologia-chimica del sistema....però a breve verranno introdotti pesci alghivori visto il litraggio....che con lo skimmer, l'ampio litraggio e le eventuali resine....danno certamente una mano nel contrastare le cresite algali. e questo si fa anche nei nano ? io non credo.
poi....è appunto perchè le rocce magari sono prelevate da acquari con anni di stabilità che si deve fare il buio. ne cambi la corrente, l'esposizione all'acqua, la salinità, la temp, il trasporto, la sistemazione in vasca, l'inevitabile pulviscolo nella fase di allestimento.....e dici poco? quasi tutti i batteri che ci sono muoiono, altri sopravvivono e si riproducono prendendo il posto di altri..e così via.....e questo non comporta innalzamenti spropositati di valori ?? io credo di sì come anche rovero appunto
poi....se le rocce sono da 6 mesi in vasca di stoccaggio....non capisco perchè non ne debbano trascorrere appunto un altro al buio. in 6 mesi di certo un corallo senza luce muore, altra roba che era senza luce x 6 mesi muore....e quindi secondo questa teoria la frittata sarebbe già bella che fatta. e invece no per fortuna. tutto quello che c'era, non in termini numerici ma qualitativi.....è in fase di latenza. basta poco per rinvigorire il tutto, a maturazione completata appunto
il discorso dei pesci non capisco cosa ci azzecchi.....ma vale anche per le rocce. sono tenute spesso male....ma non per questo cessano di essere CAPACI di sviluppare tutta la fauna di cui hai bisogno.
ricordo l'esempio della rana o raganella che anche dopo un periodo in congelatore non appena la temp torna a normali regimi...se ne va a mangiare e afarsi gli affari sua.....così come quell'insetto che riesce a modulare il proprio metabolismo in base all'umidità....se c'è acqua ok....se non esiste acqua.....entra in metabolismo zero e attende.....e così via.....la natura di certo non la fetti fra 5 vetri e gli fai fare quello che vuoi tu.....al massimo la indirizzi....ma di certo non hai il sopravvento illuminando o meno....questo è sicuro.
certo, ma altrettanti milioni dicono il contrario, aldilà di quelo che è giusto o sbagliato...io credo da quella misera esperienza che mi son fatto leggendo svariati post, che tantissime persone hanno fatto buio, altrettante altre son partiti con piena luce, ed anche persone che non stanno da 2 giorni come te o come me nel forum,e che hanno esperienze davvero notevoli, sopratutto risultati notevoli,cio che dice lele per me è giustissimo, consiglio sempre a tutti di leggere la guida da lui redatta, che a detta sua non è altro che un allestimento berlinese riveduto e corretto per le esigenze di un nano..e non sono qui a contradire (non ne avrei le capacità ne l'esperienza) nessuno,soltanto che se ho accelerato i tempio e perchè credo che vista la mia personale situazione, rocce gia mature, acqua per un terzo gia matura, ha fatto si che mi convincessi di essere nel giusto.
leletosi, io sono daccordo col buio, ma credo che se vuoi salvare qualcosa dalle rocce puoi anche accorciare il tempo, io cosi' facendo ho salvato due spirografi, la xenia, la olofiura, che altrimenti con altri 10 giorni di buio probabilmente mi sarebbe morto, ora dico, seguendo cio che appunto scrive Rovero, tutto quello che mi sta succedendo nella vasca, lui lo anticipa,vero è che come dici tu nei nano da 40 l. non puoi mettere antagonisti naturali, ma in 150 l. potrei anche metterlo, certamente non un flavescens...ma ho visto che di pesciolini alghivori c'e ne stanno, lo skimmer credo faccia il suo dovere, il movimento non manca...
..e non sono qui a contradire (non ne avrei le capacità ne l'esperienza) nessuno,soltanto che se ho accelerato i tempio e perchè credo che vista la mia personale situazione, rocce gia mature, acqua per un terzo gia matura, ha fatto si che mi convincessi di essere nel giusto.
ecco. ma non sarebbe più semplice dire: ho fatto una *******. punto.
tanto ldi errori ne facciamo tutti e tutti i giorni, o quasi, quindi... perchè andare a cercare tante pezze d'appoggio?
che non dovevi inserire quegli animali in quel momento te l'abbiamo detto tutti, per cui, puoi andare a scomodare pure Borneman, tanto il risultato parla da sè.
per cui, puoi andare a scomodare pure Borneman, tanto il risultato parla da sè
ecco dove casca l'asino...qui non è il punto di capire di avere sbagliato...sai benissimo che accetto sempre i miei sbagli....non ultimo il loricus...ma ti ripeto ancora, secondo quello che dice l'abc , la mia situazione lui la chiama regolare maturazione....se dovesse perdurare...portero gli animali dal mio amico e me li farò tenere...