Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-05-2008, 13:22   #11
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
basta che non superi i 10 cm.
Meglio mettere uno stelino per volta interrandolo quasi completamente.In pratica devi lasciare scoperta solo la coppia di foglie apicali.
Come luce sei apposto.Una regola generale dice di avere circa un watt per litro d'acqua.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea  


Vecchio 03-05-2008, 13:26   #12
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok perfetto allora..Vista questa cosa sono indeciso se riutilizzare la Terra Elos che sto usando adesso... Insomma, avrei la linea di fertilizzanti già disponibile e la Terra sarebbe "matura", potrei mettere un paio di centimetri di ghiaino davanti e poi fare qualche avvallamento, arrivando ad un massimo di 3-4 centimetri in tutto come aveva detto miccoli


ALEX007, che problemi hai di alghe te? Sei riuscito a risolverli?

Altra domanda che mi sorge spontanea visto le caratteristiche spinte che dovrà avere la vasca... Come si fa a non avere un eccesso di nutrienti con tutta la luce, il fertilizzante, il fondo e "solo" un pratino e qualche pianta?!

La calli assorbe così tanti nutrienti?!
bubba21 non è in linea  
Vecchio 03-05-2008, 14:08   #13
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, se vuoi far un pratino di calli io ti consiglierei di non cambiare fondo, la calli gradisce molto un fondo maturo e con buona attività batterica (esperienza personale)... magari integrarlo semplicemente con delle pasticche... poche, seguendo il bugiardino del prodotto...

Per integrare la terra elos potresti usare l'akadama, dato che sono la stessa cosa... ma una è più economica...

per il problema del polverone che si alza.. basta fare le cose con calma e lentamente e anche un fondo di fangho non si scompone, quindi mi sembra strano... sifoni ogni tanto il fondo?

La calli è una pianta con un buon ritmo di crescita, ma non esagerato rispetto ad altre piante, c'è poi da considerare che la massa vegetale in una vasca come quella che vuoi fare tu rimane sempre molto ridotta a causa delle potature che devono essere costanti (settimanali...!?), quindi avere eccessi e alghe è molto facile, anche per questo ti consigliavo di non rifare il fondo con materiali troppo "carichi", poi ti consiglio di partitre con un fotoperiodo ridotto, anche solo 4-5 ore e senza fretta aumentare di 1/4 d'ora alla settimana, osservando lo sviluppo di eventuali alghe e fermarti quando ti convince la crescita delle piante...
Non è facile lasciare avere un fotoperiodo cosi corto all'inizio, c'è sempre la voglia di vedere la vasca "accessa", ma ti assicuro che nel tuo caso sarebbe un valido, forse indispensabile start up.

PS ho sentito parlare molto bene della nuova linea di fertilizzanti della elos, io rimarrei fedele a questa casa, senza mischiare un po di quello e un po di questo...
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea  
Vecchio 03-05-2008, 14:29   #14
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
paips, grazie di essere intervenuto!

Hai ragione, potrei integrarlo con qualche pastiglia, anche se Elos qui in zona è introvabile! Qualche consiglio su un altro prodotto?

In che senso sono la stessa cosa la Terra e l'akadama? In quanto a composizione (nel senso che entrambe sono più o meno terra) perchè l'akadama non è fertilizzata o sbaglio?

Secondo te quindi non dovrei aggiungere ghiaino sopra la Terra?

Quoto tutto quello che hai scritto riguardo alla calli, al fotoperiodo e alla linea di fertilizzanti, perfettamente d'accordo
bubba21 non è in linea  
Vecchio 03-05-2008, 18:26   #15
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, io non so se la terra elos sia akadama, sicuramente entrambe sono terre allofane, mettiamola così...

Si l'akadama non è fertilizzata, è pressoche sterile, ma ha una grandissima capacità di scambio cationico, nel senso che assorbe sali e metalli che poi sono disponibili per le piante che riescono a assorbirli con le radici, inoltre favorisce molto l'insediamento batterico data la sua porosità, e queste due cose la rendono molto adatta come substrato di coltura in acquari.

Io non mischierei due materiali cosi diversi come ghiaino e la terra elos, mi sembra uno spreco, per le pasticche io ho provato le ADA multibottmo e basta quindi non saprei consigliarti altro, sorry.
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea  
Vecchio 03-05-2008, 18:43   #16
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho capito..quindi te consiglieresti Elos sotto e Akadama sopra?

Qualche preferenza sull'akadama o una vale l'altra visto che è sterile? Come bisogna trattarla?
bubba21 non è in linea  
Vecchio 04-05-2008, 12:31   #17
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, io ti consiglio solo di non mischiare materiali molto diversi tra loro, se hai bisogno di aumentare il fondo potresti usare l'Akadama o altra terra elos.
Non so se esitono molti tipi di akadama, io ho sempre usato quella con questa confezione qui... ho un paio di vaschette avviate da un paio d'anni e non sembra si sia ancora compattata...
Se vuoi trattarla prima di metterla in vasca lasciala a mollo in un bacinella con acqua di rubinetto (dura) per un paio di settimane o piu (più tempo la lasci meglio è), cambiando spesso acqua, io aggiungo ogni tanto anche qualche spruzzata di fertilizzante dato che all'akadama "piace" assorbire anche tanto ferro...
Ciao.
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea  
Vecchio 04-05-2008, 12:51   #18
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao! Altra terra elos mi risulta impossibile, dovrei fare 150km e 5lt di Terra costano parecchio, quindi non mi vale proprio la pena!

L'akadama invece dove posso trovarla? Quanto viene più o meno? Tenendo conto che adesso ho 5 litri più o meno di Terra (ed è bassina), quanti dovrei metterne ancora?

Dovrei trattarla perchè è allofana giusto?
bubba21 non è in linea  
Vecchio 04-05-2008, 14:16   #19
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, io la pago 18 euro al sacco, mi sembra siano 13 litri, la trovo in un centro bonsai abbastanza fornito, se te ne serve poca secondo me trovi anche chi te la vende sfusa, Assicurati però che sia l'akadama della confezione che ti ho fatto vedere prima, perchè altri tipi non so come reagiscono in vasca...

Credo che con altri 3 dovresti riuscire a fare tutti i dislivelli che vuoi, io in una vasca da 30 litri ho usato circa 7 litri, 6cm sul davanti e 7-8 dietro, poi vedi tu.

Se trattarla lo decidi tu, non è obbligatorio, ma ti conviene in quanto, se l'acquario è gia avviato, evita di sballare troppo i valori e quindi daneggiare il filtro biologico.

Ciao.
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea  
Vecchio 04-05-2008, 14:39   #20
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille per l'aiuto! Per curiosità, quanto viene un sacchetto da 13 litri? Insomma se non costa tantissimo tanto vale prenderne uno intero e vedere quanti litri metterne senza rischiare che siano pochi..

Con l'Elos Terra ho avuto lo stesso "problema", i carbonati tendono a scendere, ma integravo giornalmente con prodotti apposta, quindi non penso che mi crei probemi la cosa.. Anche perchè intendevo rifarlo la settimana prossima

Ho dato un'occhiata su internet per cercare le rocce, tipo "dragon stone", e le ho trovate a 9 euro al chilo cavolo
bubba21 non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
una

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20936 seconds with 12 queries