Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Per dovere di correttezza è meglio parlare di anaerobicità più che di anossicità,quest'ultima decisamente da evitare. BERA001, fai un cerca nel forum con il termine "fanghi",per limitare i risultati ti consiglio di farla ristretta alle sole sezioni,"chimica","tecnica","allestimenti".Trovera i sicuramente molte informazioni e discussioni interesanti.
Sarebbe opportuno,qual'ora si rendesse necessario,che eventuali domande le posti su un 3d che la ricerca ti avrà restituito(ovviamente quello che riterrai più idoneo).In questo modo si eviterà la ripetizione di concetti già espressi(e in un argomento del genere posso garantirti che non sono pochi), e la dispersione di info.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
comunque sia, la superfice del fondo sabbioso deve essere lambita da un flusso d'acqua lentissimo, per cui credo sia meglio cercare di realizzare un fondo riducente in uno scomparto della sump.
inoltre credo che il fattore luce sia da non sottovalutare. Infatti i batteri riducenti utilizzano fonti di carbonio per chiudere il ciclo dell'azoto, nel marino per accelerare il metabolismo dei batteri si utilizzano fonti di carbonio quali zucchero, vodka, alcool ecc........ma questo è un altro discorso, comunque la luce somministrata con fotoperiodo favorisce la formazione di microalghe unicellulari nei primi strati di fondo sabbioso e come conseguenza della fotosintesi delle alghe si ha formazione di o2 e glucosio utilizzabile dai batteri pseudomonas come fonte di carbonio.
Il discorso è abbastanza complesso.........e l'ho ridotto in poche righe, ma possiamo anche approfondirlo.
Sarebbe interessante sperimentare una cosa del genere.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
potrebbe uscirne un buon articolo una volta sperimentato il tutto, purtroppo i tempi in gioco sono abbastanza lunghi.
comunque sposto in chimica.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Sperimentare cosa???e la vasca di cyana, il filtro di luca,gli esperimenti di Poldo, mi pare che in tal senso abbiano fornito ampie ed esaustive risposte.
Sicuramente nel dolce ci sono delle oggettive difficoltà per riprodurre quello che nel marino è un DSB(mi sembra si chiami cosi),ma nel dolce ci sono i fanghi di sedimentazione,che nei giusti tempi portano ad avere un ambiente ossidoriducente.Il problema è che questo genere di "faccende" abbisognano dei loro tempi(leggi mesi, se non anni),e spesso non si è sufficientemente pazienti perche si vuole ottenere dei risultati nell'immediato.
Personalmente posso dire che questi risultati li ho toccati con mano, prima con il 240litri( il cui fondo di ben 14 anni non è mai stato sifonato), e ora con il 420litri si inizia a vedere qualcosa,ma è ancora relativamente giovane per avere certezze.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Io nel cayman inizio a vedere una riduzione di no3 dopo 14 mesi e chili di fango sedimantato nel fondo... prima sifonavo la cacca degli scalari, ora più nemmeno quella perchè ho i panduro.
Al posto delle lumache ho 50 caridine che rimestando i granelli in superficie fanno affondare le schifezze... il fondo che ho in mente dovrebbe accelerare un pochetto le cose, ma sempre di un orizzonte molto lungo si parla.
Massimo, tutte le esperienze che hai citato li ho sotto osservazione da mesi... sono il mio libro di testo vivente.
Vorrei cercare di coniugarli all'esperienza che ho fatto col siporax lo scorso anno usando il lapillo come substrato per l'intero fondo (siporax naturale a basso costo).
In tal modo vorrei realizzare una miriade di microclimi anaerobici nel fondo... boh, vedremo...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Questo è un prcesso che non si può accellerare perche ha bisogno dei suoi tempi,e modi,per formarsi.
Come fai a dire che il responsabile della riduzione dei nitrati sia il fondo, e non le piante che sono in buona salute???
Il 240 litri a cui ho fatto riferimento è stato per oltre un anno senza piante, eppure i nitrati e erano notevolemente bassi e li il fondo aveva gia quasi 10 anni.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Penso che il processo si possa accelerare creando delle minuscole sacche anossiche come avviene nel siporax.
Avevo riduzione di nitrati nel tubo denitrificatore pieno di siporax, quindi vorrei ricreare la stessa cosa in grande con tutto il fondo di una 500 e rotti litri fatto col lapillo... con poca circolazione d'acqua la cosa sarà più lenta sia a formarsi che ad esaurirsi (sempre che si esauriscano le cavità di 50 litri di lapillo)... ma sepre più veloce che in un fondo "convenzionale" in ghiaietto.
Ripeto, ci voglio provare avendo una ragionevole convinzione che funzioni e nessuna certezza.
Riguardo al cayman, vedo salire un sacco di bollicine dal fondo anche a luci spente, quindi tenderei ad escludere l'ossigeno... mi restano co2 da decomposizione e azoto... il calo di nitrati (lieve, beninteso) mi fa sperare per il secondo
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
il discorso sarà sicuramente stato affrontato ma volevo porre delle mie domande su risposte che magari nn capivo,es. ieri dalle 21 alle 4!mi son letto tutto sull illuminazione(t8,t9,pl,par,lumex,kelvin ecc -05 )quindi nn domando perchè è più semplice o veloce,però questa domanda era dedicata al mio fondo visto che ho gia messo torba e riscaldamento e comperato lapillo