![]() |
aree anossiche x batteri pseudomonas
anche se è un fattore di"culo" :-)) riuscire ad avere qst batteri,vorrei avere qualche dritta,tecnica per riuscirvici #21 grazie
|
BERA001, usare un fondo molto fine ma abbastanza alto, l'inconveniente è che si rischia che si compatti troppo, quindi inserire anche ghiaia mischiata alla sabbia............nel marino ci sono animali che vivendo sotto sabbia aiutano a rimescolare il fondo evitando che si compatti troppo.............nel dolce questo è più difficile data la scarstà di micrfauna bentonica..............in parole povere è proprio una questione di cu..lo.
|
domanda?se io metto un riscardatore sotto il fondo compatto e ogni tanto lo accendo nn aiuta ilriciclo ossigeno/acqua #24
|
sarebbe più indicato un cavetto riscaldante, questo favorisce molto lo scambio d'acqua, ma secondo me arricchisce troppo il fondo di ossigeno, si otterrebbe come risultato la formazioni di colonie nitrificanti anzichè denitrificanti.
|
-20 si si intendevo il cavetto,ne ho uno da 100 watt già in posizione,pensavo che a usarlo ogni tanto evitavo il formarsi di sacche di acido solfidrico
|
BERA001, eviti sicuramente, ma come dicevo non è la soluzione.
|
-20 niente allora mi arrendo #06
|
Ingredienti:
A- 8-10 cm di lapillo lavico: a grana grossa vicino al fondo mescolato con torba o terricico e a grana fine in superficie B- un anno almeno di maturazione C- poche e nulle le sifonature D- un sacco di lumachine "melanoides tubercolata" E- tanto -63 -63 -63 La cosa si può fare, ma la devi seguire MOLTO attentamente, altrimenti da zone anaerobiche passi a zone anossiche e sono guai ;-) |
ok,io la torba ce l ho sul fondo con il riscaldatore a filo,poi ho messo una rete per evitare che i pesci la muovino e sporchino l acqua(astronotus)e x -sopra ho gia preso il lapillo.però a quanto mi dici dovrei mescolare la torba con lapillo(quindi togliere la rete)e poi sopra un terriccio classico in grana fine(nn sabbia?) #22
|
io farei torba + terriccio fertilizzante per acquari (tipo deponit mix) mista a lapillo grana 10#12 mm (quello da giardinaggio) per 5-6 cm e sopra solo lapillo lavico a granulometria fine (è difficile da trovare, ma nei depositi edili c'è) per altri 5 cm.
La parte di solo lapillo smossa dalle lumache dovrebbe far sì che i detriti penetrino nel fondo e vengano degradati lentamente... giù in fondo arriveranno già pre-digeriti e pronti per i batteri anaerobi e le radici delle piante (NB: molte piante!!!) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl