Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Restart, te con tutti i tuoi grafici mi stai "ismendo"
però le argomentazioni mi sembrano valide.
il dubbio grosso è: chi glielo dice al chilum.. ehhmmm al bong di fermarsi?
in poche parole se cala il delta termico con l'ambiente, come la mettiamo?
basterà un termostato sulla ventola?
no perchè i processori sguazzano, se stanno al fresco, ma la vasca, se vai troppo giù con la temperatura, micca è tanto contenta, nè?
però ribadisco, l'idea mi piace. bisognerebbe fare un paio di conti su un diametro 32, tanto per pensare al mio
Innanzi tutto lo schema disegnato andrebbe cambiato nel senso che la parte inferiore dell'evaporatore dovrebbe essere forata ed immersa in sump mentra la pompa dovrebbe alimentare il diffusore superiore.
Poi ci vorrebbe un controllore di temperatura che comanda la pompa di mandata al bong e la ventola.E' inutile mandare acqua all'evaporatore se non ti serve abbassare la temperatura,anche perchè te la abbasserebbe lo stesso senza che la ventola funzioni.
Maurizio
__________________
Don't know what I want ,but I know how to get it
....interessante...
...mi attizza.....
...forse....montandolo sullo scarico.....si potrebbe utilizzare la sump come serbatoio...
....ed il termostato potrebbe intervenire sulla ventola...
....non sembra troppo difficile da realizzare...anche se solo per prova...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Sotto c'è la prova fatta da un overclocker.Con un temperatura ambiente di 24°C l'ha abbassata a 17,6 °C cioè 6.4°C in meno! Non male ma per ottenere questo ovvviamente paghiamo in evaporazione.Ma l'acqua ad osmosi costa meno di un chiller!!!
Si ma il tizio che ha fatto la prova si è cimentato con una massa d'acqua di qualche litro, mica centinaia, il tubo dovrà essere dimensionato opportunamente, comunque molto + efficente della stessa ventola messa a soffiare sulla superfice dell'acquà è di sicuro.
Vedo il problema del rumore come è già stato detto, e quello dell'evacuazione dell'aria fuori dal mobile se la sump è dentro, altrimenti altro che ossidazione
Un qualcosa di simile l'ha inventato Deltec
Ciao
LUCA
SI potrebbe mettere una derivazione dalla caduta in sump, che termina con un innaffiatoio (o simili) nel tubo in questione (quindi niente pompe, che scaldano tra l'altro) e la ventola comandata da un termostato. Per evitare che la ventola si becchi gli schizzi, si può attaccare un pezzo di tubo dritto alla curva, in modo che la ventola sia più lontana dall'acqua...
Ink, c'è il rischio che non ci sia abbastanza pressione per far funzionare la "doccetta", come c'è il rischio che i forellini si tappino per incrostazioni e porcheria varia che arriva dalla vasca
interessante, ma lo vedo bello rumoroso.
una info: lo skimmer anche se porta poca aria, non lavora in modo simile? se si, uno skimmerone con compressore avrebbe lo stesso lavoro?
quoto Gilberto
__________________ La firma ti è stata rimossa in quanto troppo bella