Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
sera reagente, non ho fatto la prova di raddoppiare le dosi e poi dividere il valore.
Un'altra cosa, con il test della sera è davvero incomprensibile quando i valori vanno fuori scala. Il test va ripetuto con metà acqua di acquario e metà di osmosi, poi dicono di leggere nella seconda riga e poi? Si aggiunge il valore precedentemente rilevato o va bene quello che leggi dalla seconda riga ? BOH!!!
....se hai dubbi, fatti fare una volta il test dal negoziante, prima di dannarti tanto per fare scendere questi no3 (anche perchè i frequenti cambi stressano, a loro volta, i pesci, e se non sono motivati sono comunque dannosi).
a senso, da quello che scrivi, va bene quello che leggi nella seconda riga (anche se nelle istruzioni non ho trovato niente di simile) http://www.sera.de/fileadmin/gbi/ser..._36.09_int.pdf
ciao, ba
si, comunque se diluisci l'acqua (metà osmosi e metà acqua acquario) usi la seconda scala (che avrà step il doppio della prima scala) e non devi sommare niente.
ciao, ba
celticstar, non so cosa dirti sulla misurazione con i test Sera, ma dai una occhiata a questo test comparativo: http://archiv.korallenriff.de/nitrat2004_english.html
è un po' vecchiotto e non è detto che non sia cambiato qualcosa, ma la dice lunga sull'affidabilità di gran parte dei test che ci vendono
In particolare:
SERA: Color scales are easy to read. But in the higher nitrate levels it shows almost the double of the real concentration.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Buongiorno a tutti,
torno a bomba su questo argomento.
Ieri ho fatto il test dei nitrati dell'acqua di rubinetto, neanche 2 minuti dopo l'acqua era quasi rosso fuoco, ciò significa che la mia acqua è mooooolto carica di nitrati.
Da oggi in avanti penso che farò i cambi solo con acqua osmotica e sali,
il problema è che non saprei come prepararmi correttamente l'acqua e dove recuperare i sali necessari.
Avete per vaso a portata di mano un link dove spiega il tutto?
Grazie mille