Proviamo a tradurre:
RACCOMANDAZIONI PER L'ACQUARIO
GH (durezza totale)
- moltiplicare il numero totale di gocce usate per 20 per determinare la durezza totale
ACQUA DOLCE (mg/lt CACO3)
0-60 = acqua tenera
61-100 = acqua leggermente dura
101

0 = acqua moderatamente dura
>200 = acqua molto dura
TAVOLA DI CONVERSIONE
GH o KH (in mg/lt) x 1 = durezza in gradi
GH o KH (in mg/lt) x 0,02 = mEq/l
GH o KH (in mg/lt) x 0,056 = GH o KH in °d (quello che serve a noi)
GH o KH (in mg/lt) x 0,07 = Clark H°
GH o KH (in mg/lt) x 0,1 = fH°
KH (durezza carbonatica)
- moltiplicare il numero totale di gocce usate per 10 per determinare la durezza carbonatica
ACQUA DOLCE
< 20 mg/lt = addizionare un appropriato additivo tampone se necessario
20

mg/lt = è normalmente associato con basso valore di pH (ideale per pesci che richiedano condizioni di relativa acidità)
> 80 mg/lt = eccellente capacità tampone. Generalmente un alto valore di KH è associato con un elevato pH
105

5 mg/lt = addizionare un appropriato additivo tampone se necessario
Cerchiamo di interpretare:
- Allora, dopo aver contato le gocce necessarie per il viraggio, il numero ottenuto lo moltiplichiamo per 20 se GH o per 10 se KH;
- questo valore espresso in mg/lt lo convertiamo nell'unità che ci è utile (°d) mediante la tavola di conversione;
- avremo quindi i valori da noi ricercati.
Per esempio:
- misurando il GH abbiamo contato 8 gocce prima del viraggio, quindi moltiplichiamo per 20, avremo un valore di 160 che moltiplicheremo a sua volta per 0,056 (il coefficiente di conversione che a noi interessa, gli altri sono sistemi di misura che a noi non interessano), otterremo un valore di circa 9°dGH.
La stessa cosa la facciamo per il KH.
Così è come interpreto io queste istruzioni, vediamo se c'è qualcuno che può confermare o meno.....
Che fatica......
Ciao.